Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 383 -


A MARIA

Attesta S. Bernardo che la carità di Maria verso di noi non può essere di quello ch'è né più grande né più potente; ond'ella abbonda sempre in compatirci col suo affetto ed in sovvenirci colla sua possanza: Potentissima et piissima caritas Dei matris, et affectu compatiendi et subveniendi abundat affectu: aeque locuples in utroque.3 Sicché, purissima regina mia, voi siete ricca di potenza, ricca di pietà: potete e desiderate salvare ognuno. Vi pregherò dunque oggi e sempre colle parole del divoto Blosio: O Domina, me pugnantem protege, me vacillantem confirma.4 O Maria santissima, in questa gran battaglia, in cui mi trovo combattendo coll'inferno, soccorretemi sempre; ma quando poi mi5 vedete che sto vacillando per cadere, ah Signora mia, stendete allora più presto la vostra mano e sostenetemi con più forza. Oh Dio, quante tentazioni mi restano da superare sino alla morte! Deh non permettete voi, speranza mia, rifugio mio, fortezza mia Maria, ch'io abbia a perdere mai la grazia di Dio; mentre io propongo di ricorrere sempre e subito a voi in tutte le tentazioni, dicendo: - Giac. Aiutatemi, Maria, Maria, aiutatemi.


- 384 -


Ediz. di Napoli 1758:

O amabilissima Signora, Voi siete, come mi dice S. Bonaventura, Mater orphanorum.6 Gli orfani sono i miseri peccatori, che han perduto Dio loro Padre. A Voi dunque ricorro, o Madre di misericordia; io ho perduto il Padre, perdendo la sua grazia col mio peccato; ma in tanta mia disgrazia Voi che siete la Madre mia, Voi m'avete da aiutare. Mi fa animo Innocenzo III, con dirmi: Quis invocavit eam et non est exauditus ab ipsa?7 E chi mai vi ha pregato, e Voi non l'avete esaudito? Chi mai s'è perduto, ch'è a Voi ricorso? Solo si perde, chi a Voi non ricorre. A Voi dunque ricorro o Madre mia, abbiate pietà di me, aiutatemi, non m'abbandonate.

Giac. O Madre di Dio, datemi confidenza in Voi.




3 «Sic potentissima et piissima caritas, et affectu compatiendi, et subveniendi abundat effectu: aeque locuples in utroque». S. BERNARDUS, In Assumptione B. M. V., sermo 4, in 8 (in fine). ML 183-430.



4 «Ne me, precor, averseris, o Domina, sed laborantem adiuva, pugnantem protege, vacillantem confirma». Ludovicus BLOSIUS, Abbas Laetiensis in Hannonia, Paradisus animae fidelis, pars 2, Piarum precularum Cimeliarchion, IV, ad Virginem Deiparam Mariam Endologiae tres, Endologia secunda. Opera, Antwerpiae, ex officina Plantiniana, 1632, pag. 53, col. 2.



5 Venezia, 1758: manca il mi.

6 «S. Maria, Mater orphanorum, o. p. n.». Litania B. V. M. Inter Opera S. Bonaventurae, (Romae, Moguntiae, ) Lugduni, 1668, VI, pag. 494 (signatur 492).



7 «Quis... invocavit eam, et non est exauditus ab ea?» INNOCENTIUS PP. III, In Solemnitate Assumptionis gloriosissimae semper Virginis Mariae, sermo 2. ML 217-584.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech