Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Vittorie dei Martiri

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Vittorie dei martiri

Approccio alla lettura

Scheda

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1775, Napoli, Paci, in 16°, 2 voll., pp.596.

1777, Venezia, Remondini, in 12°, 2 voll., pp. 300, 208.

1785, Napoli, Paci, in 16, 2 voll., pp. 596.

 

L'opera inizia con tre paragrafi di riflessioni sulle virtù praticate dai martiri, gli insegnamenti che danno, e i tormenti che subirono. Quindi, dopo una breve prefazione, presenta nella prima parte la storia di alcuni martiri più ragguardevoli dei primi secoli della Chiesa e nella seconda quella dei martiri del Giappone. S. Alfonso compose questo libro per mostrare nell'eroismo di questi confessori della fede la conferma della divinità della religione cattolica e uno stimolo al fervore e alla generosità.

Il Santo aveva iniziato questo impegnativo lavoro durante gli ultimi anni del suo episcopato e lo pubblicò subito dopo che il papa accettò la sua rinunzia alla sede di Sant’Agata dei Goti. Utilizzò largamente, per la prima parte gli Acta primorum martyrum sincera di Ruinart, apparsi nel 1689, e per la seconda l' Histoire de l'Eglise du Japon di Crasset (1715). "Ho avuto cura - diceva - di esporre solo i fatti meglio dimostrati, estratti da autori irreprensibili, trascurando alcune storie particolari di cui non affermo la falsità, ma che mi sono parse dubbiose".

La stampa di questo libro era iniziata verso la fine dell'anno 1774 e l'8 settembre 1775 era terminata; verso la fine di quest'anno Remondini intraprendeva una seconda edizione.

Le vittorie dei Martire erano seguite dai seguenti opuscoli:

Del Sagrificio di Gesù Cristo, (cfr. opera n. 98).

Stimoli ai religiosi per avanzarsi nella perfezione del loro stato, (cfr. opera n. 99).

Avvertimenti ai giovani studenti ed applicati allo stato ecclesiastico (cfr. opera 28c) .

Risposta ad un Giovane, che domanda consiglio circa lo stato di vita che deve eleggere (cfr. lettera di S. Alfonso, 8 sett- 1775).

Stimoli ad una religiosa, per avanzarsi nell'amore del suo divino Sposo Gesù Cristo, (cfr. opera n.100).

Avvertimenti ad una Donzella, che sta in dubbio dello stato che ha da eleggere, (cfr. opera n. 87b).

Esortazione alle Communità religiose di frequentar l'orazione davanti al SS. Sagramento, (Cfr. Romano, op. cit. P. 421) .

Avvertimenti necessarj ad ogni persona di qualumque stato per salvarsi, (Cfr. opera n. 101).

Preghiera da farsi ogni giorno, per ottenere la santa perseveranza, (manca in molte edizioni).

Novena de' Morti, (Cfr. opera n.102).

Avvertimenti a Sacerdoti che assistono ai Condannati a morte , (Cfr. opera n. 103).

 

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 161

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech