Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Vittorie dei Martiri

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Introduzione

Questo libro era stato iniziato da Alfonso in Arienzo, in un periodo di gravi problemi di salute.

In una lettera del 3 novembre 1774 a Remondini, dopo averlo ringraziato "de' cinque tomi della Vita de' filosofi " e chiesto "il libro di Mgr Fénelon contra Giansenio" aggiungeva: "Spero che a quest'ora avrà forse ricevuto il mio libro della Traduzione de' Salmi, che qui è stato letto con gradimento.

Io, per non trattenermi in ozio in questi miei rimasugli di vita, ho cominciata una opera divota, cioè le Vittorie de' Martiri, ricavando i loro martiri dagli autori più celebri che ne hanno scritto".

Il 9 febbraio 1775: " Ricevo una sua veneratissima, dalla quale rilevo che V. S. Ill.ma desidera una copia dell'Opera de' Martiri, da me riveduta e corretta, subito che sarà uscita alla luce, e che si vuol incomodare di regalarmi il tomo sesto de' Filosofi di cui io le rendo distintissime grazie.

In quanto all'Opera de' Martiri, le sono a dire che già la sto terminando; e subito compita, non dubiti che io non la farò uscir fuori, se prima non ne rendo ragguagliata V. S. Ill.ma con inviarnele una copia, siccome brama.

Tengo poi fatti più quinterni della detta Opera; ma, per ristamparli coll'accuratezza che io vi metto, vi vuole del tempo, tanto più che ora, trovandomi nell'età decrepita di 79 anni, continuamente vengo assalito da forti e gagliardi malori, e specialmente da palpiti di cuore che da ora ad ora mi minacciano la morte. Poco o nulla posso faticare, e mi pare a momenti finire la mia vita ".

E invece Alfonso finirà il suo vescovato, non la sua vita, per cui 1'8 settembre 1775 da Nocera annunziava:

" Ho compito l'opera delle Vittorie de' Martiri. Nel primo tomo, vi sono i martiri de' diversi paesi, nel secondo tometto poi, vi sono i martiri del Giappone con molti altri opuscoli, molto utili a diversi stati di persone... "

Cf. Th. ReyMermet,

Il Santo del secolo dei lumi

Città Nuova 1982, pp. 779-780

 

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech