Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Vittorie dei Martiri

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 506 -


§. 22. Di s. Agata.

1. Questa santa vergine e martire è celebre appresso i latini e i greci; e sebbene gli atti del suo martirio non siano a noi pervenuti, nulladimeno vi sono tali memorie (si osservino i Bollandisti, il Surio ed altri) che ben meritano tutto il credito. Da queste ricavasi ch'ella nacque in Sicilia da una famiglia molto nobile e ricca. Oltre di ciò era la santa dotata di singolar bellezza; onde tutte queste doti invogliarono nell'amore di lei Quinziano governatore, chiamato allora consolare, della Sicilia, sì che stabilì di ottenerla per sua sposa. Avendo intanto egli pubblicato già l'editto dell'imperatore Decio contro de' cristiani, ordinò che Agata come cristiana fosse a lui condotta nella città di Catania, dov'esso facea la sua dimora.

2. La santa vergine, udendo gli ordini dati contro i cristiani, erasi ritirata in un luogo nascosto per liberarsi dalle insidie di Quinziano, delle quali avea già prima saputa la notizia. In questo luogo ella fu ritrovata da' ministri del governatore; onde quando si vide posta nelle loro mani, fece questa orazione: Signor mio Gesù Cristo e padrone del tutto, voi vedete il mio cuore e sapete qual è il mio desiderio, che solo voi mi possediate, giacché tutta a voi mi son data; deh conservatemi contro questo tiranno e rendetemi degna di vincere il demonio che m'insidia l'anima! Quinziano, quando la santa gli fu condotta, per guadagnarla più sicuramente, la consegnò ad una certa infame donna per nome Afrodisia che facea pubblica professione d'impudicizia insieme con nove altre figliuole ch'ella tenea nella sua empia scuola. Troppo penosa fu la dimora della santa in quella infame casa, più che se fosse stata la più oscura e fetida carcere della terra. Ivi si adoperarono tutte le insidie da Afrodisia e dalle sue infami discepole, acciocché s. Agata avesse ceduto ai voleri di Quinziano; ma la santa, che sin dall'infanzia erasi consacrata a Gesù Cristo ed era avvalorata dal suo divino soccorso, stette forte e costante a resistere.

3. Quindi avendo saputo Quinziano che niente avean giovato per un mese continuo tutte le industrie adoperate da Afrodisia, comandò che la santa fosse ricondotta alla sua presenza. Quando pertanto s. Agata gli


- 507 -


fu presentata, esso la rimproverò che essendo ella libera e nobile si fosse lasciata sedurre ad abbracciare l'umile servitù de' cristiani. La santa vergine coraggiosamente confessò di esser cristiana, e disse ch'ella non conoscea nobiltà più illustrelibertà più vera che di essere serva di Gesù Cristo. E per fare intendere al governatore quanto fossero infami gli dei ch'egli adorava e volea far da lei adorare, gli domandò se avrebbe egli voluto che sua moglie fosse prostituta come una Venere ed egli fosse riputato come un Giove adultero ed incestuoso? Quinziano irritato da questi rinfacciamenti di s. Agata, la fece percuotere con guanciate e poi la mandò in prigione. Nel giorno seguente di nuovo se la fece presentare e le domandò se avea pensato a mettere in salvo la sua vita. Rispose la santa: Gesù Cristo è la mia vita e la mia salute. Il governatore allora fecela mettere alla tortura; e perché vedea che simili tormenti poco l'accoravano, ordinò ch'ella fosse tormentata nelle mammelle ed indi che le fossero ambedue recise, il che fu eseguito con barbara crudeltà.

4. Di poi ordinò Quinziano che la santa fosse rinchiusa di nuovo nella prigione e che ivi non se le applicasse alcun lenitivo alle ferite, acciocché morisse ivi di puro spasimo: ed in effetto sarebbe morta di dolore, ma sulla mezza notte le apparve s. Pietro, il quale perfettamente le guarì le ferite, e la liberò da ogni dolore; e per tutta quella notte videsi in quella carcere splendere una gran luce in modo che da quella spaventate le guardie si posero a fuggire e lasciarono le porte aperte. Poteva allora la santa liberamente uscir dalla prigione e salvarsi, siccome era consigliata dagli altri carcerati; ma ella rispose che non volea perdere con tale fuga la corona che desiderava e le stava apparecchiata in cielo.

5. Quinziano all'incontro non facendo conto del miracolo, anzi da quello più irritato, dopo quattro giorni pensò a tormentar la santa con nuovi strazj; ordinò che fosse posta sovra cocci di creta mescolati con carboni ardenti, ma ella tutto soffrì con costanza; e mentre il tiranno pensava forse ad affliggerla con nuovi tormenti, la santa, vedendo già vicino il termine di sua vita, fece questa orazione: Signore e mio Creatore, che sin dall'infanzia mi avete conservata e che mi avete data forza per vincere i tormenti ed avete tolto dal mio cuore l'amore del mondo, deh ricevete ora l'anima mia: giacché è tempo oramai ch'io da questa misera vita passi a godere della vostra misericordia. Ed appena ch'ebbe la santa finita questa orazione, tranquillamente spirò e andò ad unirsi con Dio per lodarlo ed amarlo in eterno.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech