Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Apologia contro Adelfo Dositeo (Difesa...)

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Dell'uso moderato dell'opinione probabile

Approccio alla lettura

Scheda

Apologia dell' illustriss.mo e Reverendiss.mo Mons. D. Alfonso de' Liguori Vescovo di Santagata de' Goti in cui si difende la Dissertazione del medesimo prima data in luce circa l'Uso moderato dell'Opinione Probabile dalle opposizioni fattegli da un molto Rev. P. Lettore che si nomina Adelfo Dositeo

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1764, Venezia, Remondini, in 8°, pp. 199.

1765, Bassano, Remondini, in 8°, pp. 199-94.

E’ la risposta all'opera di G. Patuzzi O. P., La Causa del Probabilismo, pubblicata a Ferrara nel 1764 ma stampata presso Remondini a Bassano (cfr. opera n. 53). Grazie a questa circostanza S. Alfonso era stato tenuto accuratamente informato degli attacchi preparati contro la sua Breve Dissertazione del 1762, perché Remondini gli aveva trasmesso confidenzialmente i fogli dello scritto di Patuzzi man mano che uscivano dalle sue stampe.

In tal modo, prima che il libro del teologo rigorista venisse divulgato, il Santo aveva potuto raccogliere il materiale per la risposta; infatti egli lavorava a questa Apologia già dal 18 agosto, mentre la stampa della Causa del Probabilismo era appena cominciata nel precedente mese di marzo. In ottobre spediva i primi cinque fogli del suo lavoro a Remondini che lo portò a termine verso la fine dell'anno 1764. Gli raccomandava di usare grande prudenza nello spedirglieli; perché i domenicani ne avevano proibita la stampa a Napoli e il governo aveva fatto pubblicare una Prammatica che proibiva ai sudditi del re di pubblicare le loro opere fuori del regno senza previo permesso. Perciò avrebbe dovuto evitare la dogana e spedire segretamente i plichi ad un amico del Santo, l'abate Sabatelli, cappellano del forte di Manfredonia.

A Napoli, però, ci fu un cambiamento d'opinione; all'inizio di marzo 1765 il Santo scriveva a Remondini di aver ricevuto l'approvazione di un revisore napoletano e che attendeva il rescritto regio, accordato poi nel seguente mese di aprile. Da allora Remondini potè inviare liberamente le apologie nel regno.

Si ebbero due edizioni successive presso Remondini, nel 1764 e nel1765; l'una indica Venezia, l'altra Bassano.

Nel febbraio del 1764, S. Alfonso pensò di dedicare questo opuscolo al papa Clemente XIII, ma ormai un gran numero di esemplari circola già tra il pubblico, quando il testo della dedica giunse a Bassano. Per questo motivo S. Alfonso fece inserire l’epistola dedicatoria nella sua nuova Dissertazione Dell'uso moderato dell'opinione probabile, che stava per seguire la sua Apologia e dove questa era in gran parte ripresentata.

Nel mese di aprile 1765, S. Alfonso scrisse a Remondini che Patuzzi stava preparando una nuova risposta, che di fatti apparve a Ferrara ( a spese del Remondini) prima della fine di giugno con questo tuitolo: Osservazioni teologiche sopra l'Apologia dell'Ill.mo e Rmo Mgr D. Alfonso de' Liguori contro il libro intitolato La Causa del Probabilismo, ecc...... nelle quali si espongono con maggior lume la falsità e l'insussistenza del nuovo sistema da Monsignor proposto e difeso. Come la prima volta, Patuzzi continuava a celarsi, chissà perché, sotto lo pseudonimo di Adelfo Dositeo.

S. Alfonso si contentò di rispondere facendo stampare al termine della sua Apologia , un appendice di 94 pagine ,di cui un paragrafo contiene la risposta alle Osservazioni di Patuzzi, un altro contiene la risposta all’opuscolo rigorista Regole de' Costumi contro le false massime della morale mondane (opera di un benedettino francese , Gabriel Gerberon; stampata a Napoli presso Simoni nel 1764; la traduzione italiana di Mons. Bottari termina con un appendice dell'oratoriano Micheli di Roma contro la dissertazione di S. Alfonso del 1762). Questa sommaria risposta fu ripresa e completata nella nuova dissertazione del 1765.

 

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, pp. 127-128

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech