Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Dimande a' sacerdoti per la confessione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Testo


- 859 -


 

Se si può operare col dubbio pratico se l'azione sia lecita o no? E se si può operare col dubbio speculativo che riguarda la verità della cosa, col deporre il dubbio? e come può deporsi?

 

Se nel dubbio debba osservarsi la legge, o abbia luogo la libertà?

 

Se dee soddisfarsi il voto, in dubbio se sia stato fatto? Ed in dubbio se sia stato già soddisfatto?

 

Se nel dubbio d'impedimento dirimente il matrimonio sia lecito cercare o rendere il debito coniugale?

 

Se può seguirsi l'opinione meno probabile? E se l'egualmente probabile? Come s'intenda la regola de' canoni: In dubiis tutior pars est eligenda?

 

Quali sentenze debbano seguirsi in materia di fede, di medicina, di giudizio e di valore de' sagramenti, e nel pericolo del danno del prossimo?

 

Se diasi ignoranza incolpabile circa i precetti naturali?

 

Se le leggi umane tolgano l'obbligo naturale, come sono le leggi che prescrivono le solennità de' testamenti, o che disobbligano gl'impuberi dalla restituzione del danaro preso a mutuo, e dall'obbligo di pagare i giuocatori a giuochi proibiti?


- 860 -


 

Se le leggi per obbligare debbono promulgarsi in ogni provincia?

 

Se i vescovi possano dispensare negli statuti pontifici non riservati?

 

Se incorra la pena chi sa la legge, ma non sa la pena? E se per incorrer la pena vi bisogna la sentenza del giudice?

 

Quali sono le radici della distinzione specifica de' peccati? e quali della numerica? come si prende il numero de' peccati interni, e degli esterni?

 

Se siamo tenuti a frequentar l'atto di carità non solo verso Dio, ma anche verso del prossimo?

 

In quali casi dobbiam preferire il bene del prossimo al bene proprio?

 

Se può darsi l'assoluzione a chi non vuol fare la remissione al nemico?

 

Quanti peccati commetta chi scandalo?

 

Quali condizioni si richiedono per la cooperazione materiale?

 

Quando s'incorrano le pene imposte alla simonia? E se possa darsi il temporale per evitar la vessazione nello spirituale?

 

Se sia lecito uccidere l'ingiusto aggressore della vita, della fama, o delle robe?

 

Se per l'obbligo della restituzione vi bisogna la colpa grave teologica, e l'influsso grave esterno?

 

Se è tenuto a pagare il danno, chi induce col suo mal esempio il prossimo a rubare? O chi impedisce il prossimo dal conseguire qualche giusto bene? O quando impedisce per odio?

 

Se la prescrizione scusa dalla restituzione della roba posseduta?

 

Se posson ritenersi le robe trovate a caso?

 

Se chi viola una zitella con promessa finta di matrimonio sia tenuto a sposarla?

 

Se l'adultero sia tenuto ad alimentare quei figli di cui dubita se sieno suoi?

 

Se chi per comando del confessore fa dir messe del denaro che deve al padrone certo, resti sempre tenuto alla restituzione?

 

Se chi prende danaro per messe, sia tenuto darlo tutto al celebrante?

 

Se il mutuante possa esigere il lucro cessante, senza spiegare il titolo?

 

Se le venditrici possano ritenersi ciò che han ricavato dalla vendita della roba oltre il prezzo assegnato dal padrone?

 

Se il chierico possa negoziare a beneficio di altri? o far altri negoziare a beneficio suo?

 

Se nella società di animali sia lecito il patto a capo salvo?

 

Se chi sta nell'occasione prossima volontaria possa essere assoluto prima di toglier l'occasione? E se debba differirsi l'assoluzione a chi sta nell'occasione prossima necessaria?

 

Se il recidivo possa assolversi co' soli segni ordinari? E quali sono i segni straordinari?

 

Se possa assolversi chi è destituto de' sensi in atto del peccato?

 

Se l'ignoranza scusa dalla riserva del peccato?

 

Se il confessore possa assolvere la persona complice nel peccato turpe?

 

Se può essere assoluta la donna che non vuol dinunziare il confessore che l'ha sollecitata?

 

Se la penitenza della confessione debba in tutto corrispondere alla gravità de' peccati?

 

Quando sia grave l'obbligo di adempire gli sponsali promessi?

 

Quando s'incorra circa il matrimonio l'impedimento che si chiama impedimentum criminis?

 

Come debba portarsi il confessore con chi ha contratto matrimonio nullo e sta in buona fede?

 

Come debba riconvalidarsi il matrimonio nullo per difetto di consenso? O per causa d'impedimento contratto per copula illecita?

 

Se possa il coniuge di propria autorità fare il divorzio per giusta causa?

 

Se in dubbio del delitto s'incorra la irregolarità?

 

Se il percussore del chierico sia vitando, quando non ancora è stato dichiarato tale in giudizio?

 

Se incorra la scomunica papale chi legge o ritiene libri proibiti ignorando la scomunica?

 

An omnia verba, tactus, et aspectus turpes sint mortalia?

 

An omnes incestus sive cum consanguineis, sive cum affinibus in quocumque gradu, sint eiusdem speciei?

 

An omnes actus turpes, aspectus, et verba in ecclesia sint sacrilegia?

 

An sit obligatio vitandi omnes causas pollutionis?

 

An cum periculo sanitatis possit coniux petere debitum? Et an tunc altera pars teneatur reddere?


- 861 -


 

An liceat coniugibus coire modo indebito?

 

An sit mortale semel negare debitum?

 

An teneatur reddere coniux, si alter petat cum culpa gravi, aut levi?

 

An possit petere debitum coniux incestuosus, si nesciat impedimentum?




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech