Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Dimande per l'esame de' confessori

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 861 -


Testo

Della coscienza.

 

Circa la coscienza erronea si dimanda, quale sia la coscienza erronea invincibile?

 

Circa la coscienza scrupolosa si dimanda, come debba portarsi il confessore col penitente, che sempre teme delle confessioni passate? o che teme di peccare in ogni mal pensiero che gli viene? o in ogni azione che fa?

 

Circa la coscienza dubbia si dimanda, qual è il dubbio speculativo, e quale il pratico? e se si può operare coll'uno o coll'altro?

 

Come s'intendono i seguenti principii: I. Lex dubia non obligat. Che dee farsi nel dubbio, se vi è la legge, o se sia stata promulgata? o pure se sia stata abolita, dispensata, o non ricevuta?

 

In dubbio, se 'l voto sia stato fatto? o se sia stato soddisfatto?

 

II. Melior est conditio possidentis. Che dee farsi in dubbio, se 'l debito sia stato contratto? o se sia stato pagato?

 

In dubbio dell'impedimento dirimente, se sia lecito petere, aut reddere debitum? E se in tal dubbio sia lecito contrarre le nozze?

 

Se il suddito sia tenuto ad ubbidire in dubbio, se il superiore sia legittimo? o che ecceda la sua potestà? o se la cosa imposta sia lecita?

 

In dubbio se un giovine ha compiti gli anni 21? o se un vecchio ha compiti gli anni 60?

 

In dubbio di aver rotto il digiuno, se puoi comunicarti?

 

III. Factum non praesumitur. Se s'incorre la scomunica nel dubbio, se vi sia stato il peccato? o se sia stato grave e consumato?

 

IV. Quodlibet factum praesumitur rite factum. Simile a questo sono i principii: Standum pro valore actus.- Defectus, sive peccatum non praesumitur. Che dee perciò risolversi in dubbio, se la scrittura del contratto sia stata rettamente fatta? Se nel matrimonio fatto vi sia stato il vero consenso?

 

Circa la coscienza probabile, se può seguirsi l'opinione probabile meno tuta in materia di fede? di medicina? di giudizio? di valore di sagramento? e se col pericolo del danno altrui di fatto?

 

Se può seguirsi l'opinione probabilissima? Se la tenue probabile? Se la meno probabile? E se l'egualmente probabile?

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech