Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Dimande per l'esame de' confessori

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 864 -


Della compra e vendita.

 

Se sia valido il contratto senza la determinazione del prezzo, e della roba?

 

Se 'l compratore può recedere dal contratto con perdere la caparra?

 

Quando si trasferisca il dominio della roba venduta? Ed a chi spetti il pericolo e comodo della roba prima della tradizione? e se il venditore, anche trasferito il dominio, possa esigere i frutti della roba, finché non gli è pagato il prezzo?

 

Quale sia il giusto prezzo? come possa mancare, e crescere? Se può diminuirsi il prezzo della merce ultronea?

 

Per qual lesione possa rescindersi il contratto?

 

Se vendendosi la roba sub hasta, possa il compratore far patto cogli obblatori di più non offerire?

 

Se possa accrescersi, o diminuirsi il prezzo colla vendita in credenza, o colla paga anticipata?

 

Se sia lecito il contratto di moatra, e di antichryseos?

 

Quali monopoli son proibiti?

 

Chi sa che il prezzo dee mancare tra breve, se può vendere al prezzo corrente?

 

Se vale il contratto, quando si vende una roba viziosa?

 

Quanto può spettare alle venditrici, che prendono le robe a vendere?

 

A chi si perda la roba venduta in confuso, e non già in individuo, e non ancor consegnata, né misurata?

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech