Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Dissertazioni teologiche-morali

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 1075 -


§. 5. Delle doti delle anime beate.

 

27. Quando le anime sono assunte in cielo, Iddio conferisce loro alcuni doni speciali che si chiamano doti; e sono certi ornamenti che si donano da Gesù Cristo alle anime come sue spose. I teologi poi distinguono le doti dell'anima da quelle corpo: le doti dell'anima dice s. Tommaso5 che sono tre, cioè la visione beatifica (o sia l'amore beatifico secondo la sentenza di altri), la comprensione e la dilettazione; onde conclude l'angelico6 con queste parole: Sed haec tria habent beati in Deo, quia et vident ipsum, et videndo tenent sibi praesentia, in potestate habentes semper ipsum videre; et tenendo fruuntur, sicut ultimo fine desiderium implente. Dicono poi i teologi che le doti dell'anima beata non sono la stessa beatitudine, ma sono quei doni che influiscono a sostentare la vita beata.

 




5 Suppl. 3. p. q. 95.



6 1. p. qu. 12. a. 7. ad 1.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech