Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Documenti pastorali

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Documenti pastorali

Approccio alla lettura

Scheda

Sono cinque fogli staccanti di differente dimensione: due contengono trame per prediche e gli altri tre appunti relativi alla progettata stesura di opere ascetiche, che pure ripetono sotto certi aspetti la predicazione popolare.

I soggetti distinti, però, sono quattro:

1. Istruzione ai sacerdoti circa l’assoluzione degli occasionari.

2. Istruzione sulla consacrazione a Dio dell’anima religiosa, che deve lasciare ogni preoccupazione secolare.

3. Schemi da sviluppare per alcuni paragrafi dell’opera Le Glorie di Maria (Napoli, 1750)

4. Schema della prima idea delle Visite al SS Sacramento (Napoli, 1745)

E’ molto arduo stabilire l’epoca: approssimativamente può ritenersi che questi manoscritti risalgano all’attività anteriore al 1750. Non senza plausibile ragione incliniamo ad ammetterne la composizione tra il 1739-1744; ci basiamo sulle particolarità stilistiche e sopra la grafia minuta, che l’autore soleva usare in quegli anni, come ho provato in uno studio precedente (S. Alfonso grammatico, Materdomini 1938)

(Oreste Gregorio in Spicilegium Historicum 12 (1964), pp. 258-264)

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech