Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sant'Alfonso Maria de Liguori
Due scritti inediti sul quietismo

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Due scritti inediti intorno al quietismo

Approccio alla lettura

Scheda

Si tratta di una serie di appunti di letture condotte sulle opere del Card. Pier Matteo Petrucci. Dopo un primo approccio di studio di Giuseppe Cacciatori in in Spicilegium Historicum 1 (1953), pp. 170-173, verranno pubblicati sulla stessa rivista al n. 26 (1978), alle pp. 253-290.

Sono 36 fogli autografi (cm. 27x20) ricchi di aggiunte e note marginali che indicano la riflessione e il ritorno, e sono conservati nell’Archivio Generale dei Redentoristi in Roma.

In cima alle singole pagine è segnato di mano di S. Alfonso : "V. Gesù Maria G. e T.a". Di alcuni capitoli dell’opera del Petrucci è riportato solamente il titolo, altri sono passati sotto silenzio, di buon numero di essi è dato un riassunto più o meno esteso.

S. Alfonso legge molto il Petrucci e la sua dottrina sul quietismo, ma poi va oltre, la supera, per cui no si può assolutamente dire che la mistica del Santo derivi dalle considerazioni del Petrucci, pur mutuando alcuni elementi.

Si è indotti a pensare che lo scritto è posteriore alla composizione delle opere Praxis confessarii e alla sua redazione italiana, Pratica del confessore, (1755-1764).

(Cf Giuseppe Cacciatore in Spicilegium Historicum 1 (1953), pp. 170-171)

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech