Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Duetto

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Duetto tra l'Anima e Gesù Cristo

Approccio alla lettura

Scheda

1 – De Meulemeester

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

Nessuna, solo postume.

Composizione musicale con parole e musica di S. Alfonso. Il manoscritto, che riporta correzioni autografe del Santo, fu acquistato tra il 1841-1845 dal British Museum di Londra; e fu scoperto dal cavaliere Federico de Liguori, parente del Santo, che lo pubblicò con il titolo di Cantata on the passion of Jesus Christ, the words and music by S. A. M. De Liguori (Londra, Establishment for Promoting Christian Fine Arts, 1860)

Ci fu una seconda edizione nel 1887ed una terza nel 1898, quest’ultima fatta dal P. Heidenreich C. Ss. R.

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 176

 

2 - Nicodemo

Duetto tra l'anima e Gesù Cristo

Questo famoso Canto della Passione di Gesù fu composto il 1760 in occasione degli Esercizi che il Santo doveva predicare nella chiesa della Trinità dei Pellegrini a Napoli. La musica fu ritrovata nel 1860 da un discendente del Santo nel British Museum di Londra.

È composto da due parti con una mirabile armonia tra l'argomento ed il metro usato (1). Il soggetto è un incontro dell'anima con Gesù che sale il Calvario. L'autore immagina che questa prima, da lontano, contempla il dramma sanguinoso della Passone divina, ed apostrofa il Giudice iniquo rimproverandolo acremente, e poi entra in azione, avvicinandosi a Gesù, e colloquiando amorosa- mente con Lui. "Si avvia (così) un dialogo semplicissimo, che è gara di amore fra la creatura e il Creatore, i quali se ne contendono a vicenda la prova più grande" (2).

Testimone del fine senso musicale del Santo, il lavoro fu giudicato un capolavoro nel suo genere. "S. Alfonso senza badarvi, rivela in esso tutto il suo valore di compositore e rivela altresì tutta la naturalezza e l'espressione di quella scuola musicale, cui appartenne, e che ebbe in Napoli per fondatore il celebre maestro Alessandro Scarlatti" (3). Il maestro Parisotti scrisse che lo stile del Duetto è così somigliante a quello dello Scarlatti che potrebbe scambiarsi con una delle molte cantate del celebre autore.

Renato Nicodemo

in S. Alfonso de Liguori

Canti dell'anima

Canzoncine spirituali

Valsele Tipografica,

Materdomini (AV) 1996, p. 52

-----------------

(1) Cf l'analisi estetica del Gregorio, op. cit. , pp. 146 s.

(2) A. DI COSTE, op. cit. , p 69.

(3) ivi p. 70. v. 34 - intesta: intesa, intrecciata (latinismo)

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech