Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Forza che ha la Passione di Gesù Cristo IntraText CT - Lettura del testo |
Testo
Diceva il P. Baldassarre Alvarez, gran servo di Dio, che non pensiamo di aver fatto alcun cammino nella via di Dio, finché non arriviamo a tener sempre Gesù crocifisso nel cuore.1 E S. Francesco di Sales scrisse che l'amore che non nasce dalla Passione é debole.2 Sì, perché non può esservi motivo che più ci stringa ad amare il nostro Dio che la Passione di Gesù Cristo, in sapere che l'Eterno Padre, per dichiararci l'eccesso dell'amor che ci porta, ha voluto mandar il suo Figlio Unigenito in terra a morire per noi peccatori; onde scrisse l'Apostolo che Dio per il troppo amore con cui ci amò volle che la morte del Figlio recasse a noi la vita: Propter nimiam caritatem suam, qua dilexit nos... cum essemus mortui peccatis, convivificavit nos in Christo (Eph. II, 4, 5). E ciò appunto espressero Mosè ed Elia sul monte Taborre parlando della Passione di Gesù Cristo, non sapendo chiamarla con altro nome che un eccesso d'amore: Et dicebant excessum eius, quem completurus erat in Ierusalem (Luc. IX, 31).
Quando venne al mondo il nostro Salvatore a morire per gli uomini, furono uditi da' pastori gli angeli che cantavano: Gloria in altissimis Deo (Luc. II, 14). Ma l'essersi umiliato il Figlio di Dio a farsi uomo per amor dell'uomo sembrava che così più presto si fosse oscurata che manifestata la divina gloria; ma no, che la gloria di Dio non poteva in miglior modo
palesarsi al mondo che morendo Gesù Cristo per la salute degli uomini; poiché la Passione di Gesù Cristo ci ha fatta conoscere la perfezione degli attributi divini. Ci ha fatto conoscere quanto sia stata grande la divina Misericordia, in voler morire un Dio per salvare i peccatori, e morir poi con una morte sì dolorosa ed obbrobriosa. Dice S. Giovan Grisostomo che il patire di Gesù Cristo non fu un patire comune, e la sua morte non fu una morte semplice e simile a quella degli altri uomini: Non Passio communis, non mors simplex, morti similis (S. Io. Chrysost. serm. de Pass.).3
Di più ci ha fatta conoscere la divina Sapienza. Se il nostro Redentore era solamente Dio, non potea soddisfare per l'uomo, perché non poteva Iddio soddisfare egli a se stesso in vece dell'uomo; né Dio potea soddisfare col patire essendo egli impassibile. All'incontro se fosse stato solo uomo, non poteva l'uomo soddisfare la grave ingiuria da lui fatta alla divina Maestà. Onde che fece Iddio? Mandò il suo medesimo Figlio, vero Dio com'era esso Padre, a prender carne umana, affinché così come uomo pagasse colla sua morte la divina giustizia e come Dio gli rendesse una piena soddisfazione.
Inoltre fe' conoscere quanto sia grande la divina Giustizia. Dicea S. Giovan Grisostomo che non tanto l'inferno, con cui castiga
Dio i peccatori, dimostra quanto sia grande la sua giustizia, quanto la fa intendere Gesù in croce4, poiché nell'inferno son punite le creature per li loro propri peccati, ma nella croce si vede un Dio maltrattato per soddisfare i peccati degli uomini. Quale obbligo avea Gesù Cristo di morire per noi? Oblatus est, quia ipse voluit (Is. LIII, 7). Egli poteva giustamente abbandonare l'uomo nella sua perdizione, ma l'amore che ci portava non gli permise di vederci perduti; onde elesse di abbandonare se stesso ad una morte così penosa, affin di ottenerci la salute: Dilexit nos et tradidit semetipsum pro nobis (Eph. V, 2). Egli aveva amato l'uomo sin dall'eternità: Et in caritate perpetua dilexi te (Ier. XXXI, 3). Ma poi vedendosi obbligato dalla sua giustizia a condannarlo e tenerlo sempre da sé lontano e separato nell'inferno, perciò la sua misericordia lo spinse a trovare il modo da poterlo salvare, ma come? con soddisfare esso medesimo la divina giustizia colla sua morte. E perciò volle che nella stessa croce, ove morì, fosse appeso il decreto della condanna della morte eterna meritata dall'uomo, acciocché restasse cancellato col suo sangue: Delens quod adversus nos erat chyrographum decreti, quod erat contrarium nobis, et ipsum tulit de medio, affigens illud cruci (Coloss. II, 14). E così per li meriti del suo sangue ci condonò tutti i nostri delitti: Donans vobis omnia delicta (Ibid. II, 13). Ed insieme spogliò i demoni de' dritti sopra di noi acquistati, conducendo seco in trionfo così i nemici come noi che eravamo la loro preda: Et exspolians principatus et potestates, traduxit confidenter palam triumphans illos in semetipso (Ibid. II, 15). Commenta Teofilatto: Quasi victor ac triumphator circumvehens secum praedam et hostes in triumphum.5
Quindi Gesù Cristo soddisfacendo così la divina giustizia, nel morir sulla croce non parlò che di misericordia; egli pregò
il Padre ad aver misericordia degli stessi Giudei che gli avean tramata la morte, e de' carnefici che lo stavano uccidendo: Pater, dimitte illis: non enim sciunt quid faciunt (Luc. XXIII, 34). Egli stando in croce, in vece di punire ambedue i ladroni che poco prima l'aveano ingiuriato: Et qui cum eo crucifixi erant, conviciabantur ei (Marc. XV, 32): udendo però uno di loro che gli domandava pietà: Domine, memento mei, cum veneris in regnum tuum (Luc. XXIII, 42): egli abbondando di misericordia gli promise per quello stesso giorno il paradiso: Hodie mecum eris in paradiso (Ibid. XXIII, 43). Ivi prima di morire, in persona di Giovanni ci donò per madre la sua stessa Madre: Dicit discipulo: Ecce mater tua (Io. XIX, 27). Ivi in croce si dichiara contento di aver fatto tutto per ottenerci la salute, e perfeziona il sagrificio colla sua morte: Postea sciens Iesus quia omnia consummata sunt... dixit: Consummatum est. Et inclinato capite tradidit spiritum (Ibid. XIX, 28 et 30).
Ed ecco colla morte di Gesù Cristo liberato l'uomo dal peccato e dalla potestà di Lucifero, e di più sollevato alla grazia e ad una grazia maggiore di quella che perdé Adamo: Ubi autem abundavit delictum, scrive S. Paolo, superabundavit gratia (Rom. V, 20). Resta a noi dunque, scrive l'Apostolo, di spesso ricorrere con confidenza a questo trono della grazia, quale appunto è Gesù crocifisso, acciocché riceviamo dalla sua misericordia la grazia della salute coll'aiuto opportuno per superare le tentazioni del mondo e dell'inferno: Adeamus ergo cum fiducia ad thronum gratiae, ut misericordiam consequamur, et gratiam inveniamus in auxilio opportuno (Hebr. IV, 16).
Ah Gesù mio, io vi amo sopra ogni cosa; e chi voglio amare se non amo voi che siete una bontà infinita e siete morto per me? Vorrei morir di dolore ogni volta che penso di avervi discacciato dall'anima mia col mio peccato, e di essermi separato da voi che siete l'unico mio bene e mi avete tanto amato. Quis me separabit a caritate Christi?6
Solo il peccato mi può separare da voi. Ma io spero dal sangue che avete sparso per me, che non mai permetterete ch'io mi separi dal vostro amore e perda la grazia vostra, ch'io stimo più di ogni altro bene. Io vi dono tutto me stesso; accettatemi
voi e tiratevi tutti gli affetti miei, acciocch'io non ami altri che voi.
Forse Gesù Cristo pretende troppo, volendo che ci diamo tutti a lui, dopo ch'egli ci ha dato tutto il sangue e la vita morendo per noi in croce? Caritas enim Christi urget nos (II Cor. V, 14). Udiamo quel che dice S. Francesco di Sales sulle citate parole: «Il saper noi che Gesù ci ha amati sino alla morte e morte di croce, non è questo un sentire i nostri cuori stringere per una violenza che tanto è più forte, quanto è più amabile?»7 E poi soggiunge: «Il mio Gesù si dà tutto a me, ed io mi do tutto a lui; io viverò e morirò sopra il suo petto, né la morte né la vita da lui mai mi divideranno».8
A questo fine è morto Gesù Cristo, scrive S. Paolo, acciocché ognuno di noi non viva più al mondo né a se stesso, ma solo a lui che tutto si è dato a noi: Et pro omnibus mortuus est Christus, ut et qui vivunt, iam non sibi vivant, sed ei qui pro ipsis mortuus est (II Cor. V, 15). Chi vive al mondo cerca di piacere al mondo: chi vive a se stesso cerca a sé piacere: ma chi vive a Gesù Cristo non cerca che di piacere a Gesù Cristo, e non teme che di dargli disgusto: non gode che in vederlo amato e non si affligge che in vederlo disprezzato. Questo è vivere a Gesù Cristo e questo egli pretende da ciascuno di noi. Replico, forse pretende troppo dopo che per ognuno di noi ha dato il sangue e la vita?
Oh Dio, e perché abbiamo da impiegare i nostri affetti in amar le creature, i parenti, gli amici, i potenti del mondo, che per noi non han sofferti né flagelli, né spine, né chiodi, ne han data una goccia di sangue per noi, e non un Dio che per nostro amore è sceso dal cielo in terra, si è fatt'uomo, ha sparso tutto il sangue per noi a forza di tormenti, e finalmente è morto di dolore sovra d'un legno per tirarsi i nostri cuori? ed inoltre
per unirsi maggiormente con noi si è lasciato, dopo la sua morte, sugli altari dove si fa una cosa con noi per farc'intendere l'ardente amor che ci porta? Semetipsum nobis immiscuit, esclama S. Grisostomo, ut quid unum simus; ardenter enim amantium hoc est.9 E S. Francesco di Sales soggiunge, parlando della santa comunione: “In niun'altra azione può considerarsi il Salvatore né più tenero né più amoroso che in questa in cui si annichila, per così dire, e si riduce in cibo per unirsi al cuore de' suoi fedeli.»10
Ma come va, Signore, ch'io dopo essere stato amato da voi con tante speciali finezze, ho avuto l'animo di disprezzarvi, come giustamente mi rimproverate? Filios enutrivi et exaltavi: ipsi autem spreverunt me (Is. I, 2). Ho avuto l'animo di voltarvi le spalle per soddisfare il mio senso? Proiecisti me post corpus tuum (Ezech. XXIII, 35). Ho avuto l'animo di discacciarvi dall'anima mia? Impii dixerunt Deo, recede a nobis (Iob, XXI, 14).11 Ho avuto l'animo di affliggere il vostro Cuor che mi ha tanto amato? Ma che perciò? debbo diffidarmi della vostra misericordia? Maledico quei giorni in cui vi disonorai. Oh fossi morto mille volte prima, o mio Salvatore, e non vi avessi mai offeso! O Agnello di Dio, voi vi siete fatto svenar sulla croce per lavare i nostri peccati col vostro sangue! O Peccatori, quanto paghereste voi una goccia di sangue di questo Agnello nel giorno del giudizio! o Gesù mio, abbiate pietà di me e perdonatemi. Ma voi sapete la mia debolezza; prendetevi tutta la mia volontà, acciocch'ella non si ribelli più da voi. Discacciate da me ogni amore che non è per voi. Voi solo mi eleggo
per mio tesoro e per unico mio bene; voi mi bastate e non desidero altro bene fuori di voi. Deus cordis mei, et pars mea Deus in aeternum.
O Pecorella diletta di Dio, che siete la madre dell'Agnello divino (così la chiamava S. Teresa Maria SS. la Pecorella)12, raccomandatemi al vostro Figlio; voi dopo Gesù siete la speranza mia; giacché siete la speranza de' peccatori, in mano vostra confido la mia eterna salute. Spes nostra, salve.