Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
L'amore delle anime

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Introduzione

Sant'Alfonso considerava questa operetta "L'Amore delle Anime" come uno dei suoi "trattatini più belli" e noi vogliamo offrirlo quale strenna del S. Dottore nel Bicentenario della sua morte (1787-1887).

Quando, nel 1750 egli pubblicò il suo capolavoro di Teologia Mariana, Le Glorie di Maria, promise un'altra opera su "l'Amore di Gesù Cristo"; ma il suo Direttore di spirito non gli permise di portarla a termine e di darla alle stampe, a causa delle sue precarie condizioni di salute; soltanto gli consentì per l'anno successivo di condensare il meglio che aveva raccolto - "il fiore", egli dice - e pubblicarlo.

Venne così alla luce questo gioiello sbocciato dalla sua appassionata contemplazione del Crocifisso: L'Amore delle Anime - Riflessioni e affetti sulla Passione di Gesù Cristo.

Sant'Alfonso ne vide in vita trenta edizioni in italiano e quattro in tedesco; nel 1933 erano documentabili non meno di 339 edizioni tra quelle in lingua italiana e quelle in lingue estere!

Quanti milioni di anime si sono dissetate a queste acque limpide della pietà alfonsiana!

Sant'Alfonso, l'innamorato di Gesù crocifisso, vuole farsi ancora oggi nostra guida nella contemplazione della Passione del Signore - suprema affermazione dell'amore di Dio per noi . -, perché vuole accendere nelle nostre anime l'amore a Gesù Cristo. L'ansia struggente della sua vita fu questa: amare Gesù Cristo e farlo amare da tutti!

(…)

Sant'Alfonso trae le sue riflessioni dalla semplice Parola di Dio, perché egli ritiene che non vi è cosa che più muova all'amore di Dio quanto la stessa Parola di Dio. La Parola di Dio, meditata con umiltà e amore diventa la sorgente da cui sgorgano gli affetti, le preghiere, le proteste di amore, di dolore, i proponimenti di conversione sincera e di vita santa. Questo è il frutto della meditazione come la intendeva il santo.

Negli anni suoi giovanili (1719) sant'Alfonso dipinse una meravigliosa tela di Gesù crocifisso, che possiamo ammirare nel Convento dei PP. Redentoristi in Ciorani (Salerno). Il volto di Gesù, pur nell'abbandono della morte, spira una tenerezza infinita; le sacratissime piaghe delle carni squarciate commuovono fino alle lagrime.

Più tardi sant'Alfonso ridisegnò la stessa immagine aggiungendovi tante frecce infocate che dalle piaghe scendono verso terra; e vi appose le parole di san Bonaventura: Le piaghe di Gesù sono saette che feriscono i cuori più duri e infiammano le anime più gelate.

È la sintesi visiva di questo libretto che offriamo alla meditazione dei lettori.

Accogliamo l'invito che ci rivolge sant'Alfonso: dedichiamo anche noi ogni giorno un po' di tempo alla contemplazione dell'amore di Gesù crocifisso: la nostra vita cambierà; dal peccato risorgeremo alla vita della grazia, dalla tiepidezza passeremo al fervore e cammineremo verso la santità.

Ai piedi della croce di Gesù staremo con Maria, Madre di Gesù e Madre nostra: la Madonna che tanto ama le anime ci insegnerà ad amare Gesù.

Viva Gesù nostro amore e Maria nostra speranza!

P. Ambrogio M. Freda C.SS.R

in S. ALFONSO DE LIGUORI

L'Amore delle Anime -

Riflessioni e affetti sulla Passione di Gesù Cristo.

Valsele Tipografica, Napoli 1988, pp. 5-7

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech