Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 693 -


20. *

Il B. Francesco Patrizi divotissimo dell'Ave Maria, ne recitava 500 ogni giorno. Maria gli avvisò l'ora della morte, onde morì da santo. E dopo 40 anni si vide uscir dalla sua bocca un giglio bellissimo - che fu poi trasportato in Francia - nelle cui foglie vi era scritta l'Ave Maria a lettere d'oro (Bolland., 15 maii).




* Esempio 20. - Acta Sanctorum Bollandiana, die 16 maii, De B. Francisco Senensi, Ord. Servorum B. Mariae: Vita, ex Chronico servorum, MICHAELIS FLORENTINI, ad annum Christi 1326. - Archangelus GIANIUS, Annales Sacri ordinis Fr. Servorum B. M. V., I, Lucae 1719, Editio secunda, cum... additionibus... Aloysii M. Garbii de Florentia, Centuria 1, lib. 7, cap. 10, pag. 249-253. Nell'Indice, pag. 656, il Beato vien chiamato «B. Franciscus Patrizzi.» - «Puerilem aetatem attingens... media nocte ad Deum laudandum surgebat, quingenties Virginem salutando.» Michael Florentinus, Vita, n. 3; Gianius, pag. 250, col. 1. - Gli venne annunziato il giorno della sua morte, e morì in quel giorno. Michael Florentinus, Vita, n. 5; Gianius, pag. 251, 252. Nella seconda edizione del Giani, si aggiunge: «Sanctissimo refectus Viatico, quod e lectulo surgens suscepit, et in eo postea repositus, cui antea, et Beata Virgo cum Filio in sinu apparens, haec dixerat: «Quam tibi gratiam referemus, Francisce, cum me tam vehementer dilexeris?» «Dignum est, Filius respondit, ut qui nos dilexit, nobiscum suprema in patria versetur.» Et in eamdem vocem, «Veni, veni,» proruperunt, statimque alma Francisci anima... ad caelestia regna transivit.» - Del giglio uscito dalla bocca del Beato, così parla il Giani, pag. 252, col. 2, le cui parole vengono riprodotte quasi integralmente dai Bollandisti, Vita n. 8: «Vix spiritum Deo reddiderat B. Franciscus, quando - ut nonnulli ex maioribus nostris dixerunt, et aliquibus antiquissimis monumentis affirmarunt - ex eius ore lilium prodiit, in cuius quolibet folio aureis litteris legebatur Ave Maria; quod a Christianissimi regis Galliarum legato postmodum suppliciter a Senensium Republica et Religiosis illis Patribus impetratum fuit. Illud autem quam maxime venerentur Galli, tamquam Lutetiae Parisiorum monumentum insigne, usque ad haec nostra tempora (1618), patet, cum olim multi ex ipsis Italiam peragrantes Senasque transeuntes, saepe postulaverint: «Ubi est corpus, ubi est corpus B. Francisci, Ordinis Servorum B. Mariae?» Quare licet coniicere quam huius beati viri fama in regionibus illis esset tunc promulgata, necnon et asserere quidquid de lilio hactenus dictum est.» - Dopo quattro secoli, il corpo era ancora incorrotto. Giani, p. 252, col. 1.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech