Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 697 -


27. *

Nell'anno 1604, in Dola stava gravemente infermo un fratello. Un giorno di festa dicendo: A quest'ora stanno i miei fratelli in Congregazione lodando Maria, ed io sto qui? s'alza, va alla Congregazione, e in un subito fugge la febbre, e se ne torna sano (Aur., t. 2, c. 6).




* Esempio 27. - AURIEMMA, Affetti scambievoli, parte 2, cap. 6, Bologna, 1681, II, pag. 91, 92. - Dola, Dôle, citta della Franca Contea, attualmente capoluogo di circondario nel dipartimento del Giura, Francia. - «Quidam ex Sodalitate Iurisperitorum Dolana ardentissima febri iactatus, cum aliquot dies iacuisset, festoque die, horas recensendo, eam in animo designasset qua in Sacellum conveniunt Sodales, sic morbum fugavit: «Egone, inquit, ceteris convenientibus decumbam, et hic otiabor iners?» Surrexit impiger, et - dictu mirum - ex tam molesta aegritudine alacriter emersit, aliitque illico Deiparae in sociorum conspectu gratulaturus.» Anno 1604. Gaspar LECHNERUS, Sodalis Parthenius, lib. 3, cap. 7, n. 4. Ingolstadii, 1621, pag. 624, 625.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech