Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 712 -


53. *

Il fratello del re d'Ungheria recitava ogni giorno l'Officio di Maria. Una volta, essendo caduto gravemente infermo, fe' voto alla Vergine di castità, se gli dava la vita; e subito guarì. Ma morto il fratello, sposandosi egli con una giovane, mentre stavano già per celebrarsi le nozze, si ritirò in una stanza a dire il solito Officio, e giunto a quelle parole: Quam pulchra es et decora, etc., vide Maria che gli disse: E se son bella come dici, perché ora mi lasci per altra sposa? Sappi, che se lasci questa, avrai me per isposa e 'l regno del cielo in vece di quello d'Ungheria. Dopo ciò il principe se ne fuggì in un deserto vicino ad Aquilea, dove visse santamente (S. Ans., in ep., ap. Aur., t. 1, c. 8).




* Esempio 53. - Sermo de Conceptione B. Mariae, inter Opera S. Anselmi, ML 159-320, 321: «Tempore namque Caroli regis Francorum illustrissimi, clericus quidam, ordine diaconus, Hungariae regis germanus...» Si narra in fine che, fattosi monaco, diventasse patriarca di Aquileia, ed ivi istituisse la festa della Concezione di Maria. -AURIEMMA, Affetti scambievoli, Bologna, 1681, parte 1, cap. 8, pag. 110, 111. - SPINELLUS, S. I., Maria Deipara thronus Dei, Neapoli, 1613, cap. 39, pag. 565: «Et sane benignissima Virgo eam pietatem (di recitar l'Officio della Madonna) miraculis aliquando comprobasse legimus, ut videre licet in fratre regis Hungariae, quem tempore Caroli Francorum regis horas has dicentem clementer visitavit, a carnalibus nuptiis, quas solum contraxerat, ad castitatem in religione servandam traduxit, eique festum Conceptionis celebrandum edixit, quod fusius in tractatu de festis Deiparae ex Iacobo de Voragine et ex Epistola Anselmi retulimus.» - IDEM (nello stesso volume, continua la paginazione), Tractatus de festis ac templis Deiparae, pars 1, n. 2, pag. 676. - Lo stesso fatto viene riferito nella Summa aurea, Migne-Bourassé, XI, col. 1118, 1119, «ex Petro Antonio SPINELLO», con alcune circostanze però che non sono dello Spinelli. Il giovine non è più fratello del re d'Ungheria, ma «commoratus aliquo tempore in aula regia Hungariae iuvenis quidam regio sanguine inclitus, quem Caroli Galliae regis fratrem complures opinantur;» e pur diventa erede del regno, cioè, a quanto sembra, di quello d'Ungheria; e vien fatto «Aglariensis in Friulia episcopus ac patriarcha.» - IACOPO DA VARAZZE, Legenda aurea, cap. 131 (al. 126), De Nativitate B. M. V., n. 8, Vratislaviae, 1890, pag. 593: «Fuit quidam clericus, qui beatam Mariam valde diligens, horas eius sedulo decantabat. Cum autem parentes eius morerentur, alium non habentes heredem, eidem hereditatem dimiserunt. Compulsus est igitur ab amicis, ut uxorem acciperet et hereditatem propriam gubernaret. Quadam autem die, cum ad celebrandas nuptias tenderet, in itinere quamdam ecclesiam reperit, et recordatus servitii beatae Mariae, in ipsam ingrediens, horas eius dicere coepit. Et ecce beata Maria eidem apparuit, et quasi severius ei dixit: «O stulte et infidelis, cur me amicam et sponsam tuam relinquis, et mihi feminam aliam anteponis?» Ad hoc ille compunctus ad socios rediit, et totum dissimulans, celebratis nuptiis, media nocte omnibus relictis de domo confugit, et monasterium intrans, beatae Mariae devote servivit.»






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech