Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 734 -


85. *

Il B. Gioacchino Piccolomini divotissimo di Maria sin da fanciullo visitava tre volte il giorno un'immagine di Maria addolorata che stava in una chiesa, e 'l sabbato in suo onore non provava cibo d'alcuna


- 735 -


sorta. Di più egli di mezza notte si alzava a meditare i suoi dolori. Ma vediamo come lo rimunerò Maria; per prima ella gli apparve essendo giovine e gli disse ch'entrasse nella religione de' suoi Servi, come già fece il beato. Indi verso gli ultimi anni di sua vita di nuovo se gli fe' vedere con due corone in mano, una di rubini in premio della compassione ch'egli avea coltivata a' suoi dolori; l'altra di perle in premio della purità a lei consagrata. In morte finalmente ritornò a comparirgli, ed allora il beato le dimandò la grazia di morire nel giorno che morì G. Cristo, e la SS. Vergine lo consolò dicendogli: «Orsù apparecchiati, perché domani venerdì santo morirai come desideri, e dimani sarai meco in paradiso.» E così avvenne, poiché nel cantarsi in chiesa il Passio di S. Giovanni, alle parole: Stabat iuxta crucem Iesu mater eius, egli ebbe gli ultimi deliqui. Ed in dirsi: Et inclinato capite tradidit spiritum, il beato anch'egli rendé lo spirito a Dio; e nello stesso punto la chiesa si riempì di un grande splendore e d'un soavissimo odore (Rossign., Pietà osseq.).




* Esempio 85. - Carlo Gregorio ROSIGNOLI, S. I., La pietà ossequiosa alle feste principali dell'anno, La Vergine Addolorata, Esempio. Opere, III, Venezia, 1713, pag. 261-263.- GIANIUS Archangelus, Annales Ordinis Servorum B. M. V., Centuria 1, lib. 4, cap. 2, Lucae, 1719, pag. 112, an. 1273, (il Beato è ricevuto nell'Ordine, in età di 14 anni, da S. Filippo Benizi, e prende il nome di Gioacchino); e principalmente lib. 6, cap. 8, pag. 205-210, an. 1305. - Nacque a Siena nel 1259, «Claromontensis nomine, ex Pellacanorum, sive, ut quidam recentiores malunt, Piccolominaea gente». Giani, l. c., p. 112. - Fu beatificato da Paolo PP. V: Acta Sanctorum Bollandiana, die 23 augusti, Vita S. Philippi Benitii, cap. 12, n. 156, pag. 691. - Cf. Acta Sanctorum Bollandiana, die 16 aprilis, De B. Ioachino Senensi, Ord. ServorumB.M. pag. 450-461.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech