Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Istruzione e pratica pei confessori

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 7 -


Capo I - Avvertenze sul trattato della coscienza.

1. Regola rimota e prossima del ben operare.

2. Varie distinzioni della coscienza.

1. La prima regola del bene operare è la legge divina, alla quale poi dee uniformarsi la coscienza; ma perché la bontà o malizia delle azioni a noi apparisce tale quale l'apprende la coscienza, quindi è che la regola rimota, o sia materiale, delle nostre operazioni, è la divina legge; la prossima e la formale, è la coscienza, come insegna s. Tommaso1 dove dice: Ratio humana est regula voluntatis humanae, ex qua eius bonitas mensuratur. E più espressamente in altro luogo2: Actus humanus iudicatur virtuosus, vel vitiosus secundum bonum apprehensum, in quod voluntas fertur, et non secundm materiale obiectum actus. Perciò in questo primo capo tratteremo della coscienza, nel seguente poi della legge.

2. Parlando dunque della coscienza, bisogna fare più distinzioni: per bisogna distinguere la coscienza dalla sinderesi. La sinderesi è la cognizione de' principii generali, cioè che Dio deve onorarsi: il male dee fuggirsi: non fare ad altri quel che non vuoi per te. La coscienza poi è il giudizio pratico, che si forma da tali principi circa le operazioni presenti, che attualmente dobbiamo fare, o evitare, secondo le presenti circostanze; che perciò la coscienza si definisce: Dictamen rationis, quo iudicamus quid hic et nunc agendum vel fugiendum. Un dettame della ragione, col quale noi giudichiamo ciò che ne' casi occorrenti abbiamo praticamente da fare o da evitare. Per bisogna distinguere le diverse sorte di coscienze che possono esservi, cioè coscienza retta, erronea, perplessa, scrupolosa, dubbia, e probabile: di ciascuna qui distintamente parleremo.




1 1. 2. q. 19. a. 4.



2 Quodlib.. 3. a. 27.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech