Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
20. AL SIG. GIACOMO STORTI, IN VENEZIA.
Lo prega a dargli notizie del Remondini, dal quale inutilmente aspetta da tanto tempo risposta.
Viva Gesù, e Maria!
NOCERA DE' PAGANI, 4 OTTOBRE 1756.
Illmo Sig. Sig. mio e Pne colmo.
Stamattina appunto ho ricevuto da Foggia un biglietto di V. S. Illma, dove dice di aver ricevuta da Francesco Tiorro, padrone della barca Napoletana, la scatola col mio libro dentro della Morale.
Spero ch'ella già sin d'allora la mandò al Sig. Giuseppe Remondini. Ma io non so che sia che, avendo io scritte molte
lettere al medesimo, ora sono quasi già due mesi che non ne ricevo risposta. Il Sig. Remondini con premura mi avea raccomandato ch'io gli mandassi la Pratica del Confessore, tradotta in latino, che dovea andare in fine dell'opera di cui egli ha già stampato il primo tomo. Io già dopo tre mesi di fatica l'avevo finita; ma dubitava di mandarla, non vedendo da tanto tempo sue risposte. Finalmente, dovendo io partire per una missione, già ho mandata in un'altra scatoletta la suddetta Pratica al Sig. Giuseppe Agazzi in Roma, acciocché l'inviasse al detto Sig. Remondini, com'egli medesimo mi avea scritto.
Prego per tanto V. S. Illma ad avvisargli che già la suddetta Pratica è andata in Roma al detto Sig. Giuseppe Agazzi; onde potrà scrivere a lui che subito gliela faccia capitare. Ed all'incontro la prego a darmi notizia subito, per levarmi da confusione, che cosa ne sia del Sig. Remondini, e quale sarà stata la causa che più non risponde a tante mie, dov'erano cose necessarie per la ristampa.
La prego senza meno a rispondermi subito, per mia regola.
La lettera, la diriggerà in testa mia e metterà: Napoli per Nocera de' Pagani.
Resto rassegnandomi
Di V. S. Illma Umo ed obllmo servo
ALFONSO DE' LIGUORI, Rettor Magre. della Congne del SSmo Redentore.
Conforme all'originale che si conserva nel nostro archivio generalizio di Roma.