Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 120 -


73. AL SIG. GIAMBATTISTA REMONDINI, A VENEZIA.

Ripete il già detto per l'Homo Apostolicus; gl'indica a chi rivolgersi per vendere libri in maggior numero, e rinnova la promessa per la vera Sposa da ristamparsi.

 

Viva Gesù, Maria e Giuseppe!

NAPOLI, 4 OTTOBRE 1760.

 

Illmo Sig. Sig. mio e Pne colmo.

Mi consolo che abbia ricevuta la Pratica volgare coll'aggiunte.

Ho dato il pensiere al P. Ferrari che accomodi alla latina tutti gli errori che vi sono; perché, in quello stesso libro emendato, io vi farò poi le aggiunte, apposte alla volgare, con alcune altre picciole che già ho notate; e quando sarà ristampata la vostra, subito vi manderò la latina.

Sì signore, continuamente ricevo domande della Pratica grande1. Ma la prego di spedirne le copie non solamente al P. Ferrari, ma anche ad altri, librari; perché noi solamente per fuori di Napoli ne possiamo smaltire alcune, quando si fanno gli esercizî; ma in Napoli poi, le hanno da smaltire i librari.

Avviserò poi il P. Ferrari circa lo smaltimento de' libri avuti; ma, come le scrissi l'altra volta, in tempo d'està non vi può essere smaltimento, perché non vi sono esercizî.

Sì signore, subito ch'è stampata l'Opera delle monache, ve la manderò. Anzi, perché Stasi vuol cacciare la prima parte, la quale sta in fine (ed egli vuol cacciarla prima della seconda, attese le gran richieste che ve ne sono qui in Napoli dalle monache) io, subito ch'è uscita la prima parte, ve


- 121 -


l'invierò per mezzo del Sig. Agazzi, cui prego V. S. a tenerlo prevenuto.

La prego a non dimenticarsi, nella prima spedizione, di mandarmi quell'operette, secondo mi favorì di scrivere.

Resto confermandomi

Di V. S. Illma

Umo e divmo servitore vero

ALFONSO DE' LIGUORI, della C. del SS. Redentore.

Conforme all'originale che si conserva nel nostro archivio generalizio di Roma.

 




1 La stessa Pratica volgare, di cui già più volte si è parlato. Qui ora la chiama grande per distinguerla dall'altra pubblicata prima, come già si è detto, col titolo Pratica del confessore per ben esercitare il suo ministero che, tradotta in latino, fu intitolata: Praxis confessarii ad bene excipiendas confessiones.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech