Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
273. AL SIG. GIAMBATTISTA REMONDINI.
Dice ancora dell'aggiunta alla Storia dell'Eresie, chiede copie della Morale, e dategli notizie del libro sulla Passione, parla di un'altra opera molto utile che ha cominciata.
Viva Gesù, Maria e Giuseppe!
ARIENZO, LI 27 MAGGIO 1773.
Illmo Sig. Sig. e Pne colmo.
Essendoché ho scritto due volte per questa picciola aggiunta che dovea farsi al 3° tomo del libro dell'Eresie, e non vedo risposta, perciò temo che si sieno perdute le lettere; perciò, prima che si dia mano al detto 3° tomo, replico questa carta coll'aggiunta picciola, che si deve mettere al luogo che sta notato.
Vi avviso poi che, in Napoli, sono affatto finite le Morali grandi. Onde la prego a mandarne qualche quantità in Napoli. Se V. S. Illma può mandarle a qualche libraro di Napoli, meglio
sarebbe; perché io manderò a quello coloro che vanno cercando la detta Morale, e già sono più di uno che la cercano. In caso poi che non avesse a chi mandarle, le mandi a me, perché procurerò io di farle smaltire; ma non più di 50: perché, siccome le scrissi l'altra volta, io non accosto in Napoli, e stando qui fuori, non ho la facilità di smaltirle, come l'hanno i librari che tengono le librerie aperte, e ben sanno il modo di smaltire i libri che tengono.
Non altro. Il mio libro della Passione e degli altri opuscoli sta a buon termine per la stampa, e li manoscritti già li tengo fatti; subito ch'è finito, ve lo manderò.
Già ho cominciato un'altra bell'opera, molto utile e smaltibile, per tutti li preti, monaci e monache, ed è la Traduzione di tutti i salmi del Breviario, in volgare, con altre note a parte per li luoghi più difficili. Se Dio mi dà vita di finirla, spero che sia una cosa molto utile per tutti quelli che son tenuti a dir l'officio.
Resto rassegnandomi
Di V. S. Illma
Divmo ed obblmo servitore vero
ALFONSO MARIA, vescovo di Sant'Agata.
Conforme all'originale che si conserva nel nostro archivio generalizio di Roma.