Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
141. Al pittore Pietro.
Lo invita a recarsi a Napoli per fare una copia di un quadro della Madonna.
Napoli, 06. 05. [1759?].
Viva Gesù Maria G.e e T. a
Napoli, 6 Mag.
D. Pietro mio,
Ierisera ho parlato al Cardinale1 per copiare quella Madonna, e sta in Napoli, non alla Torre2. Onde abbi pazienza; pigliati il galesso (che lo pagheremo qui) e vieni subito, perché ti tratterrai con me in questi giorni che io sto in Napoli.
Io sto alla casa di Liguoro alli Vergini, vicino al palazzo di San Felice, all'ultimo appartamento3, e portati i pennelli. Vi aspetto subito.
V. Gesù Maria G. e T.a
F. Alfonso De Lig.o del SS. Red.re
Lettera autografa. Trascrizione secondo una copia conservata in A G. La stessa mano che ha fatto la copia ha notato alla pag. 2: «Copia di una lettera autografa di S. Alfonso M. De Liguoro, che si conserva quale preziosa reliquia presso il Signor Salvatore Guerrasio gioielliere, domiciliato Vicoletto Mezzocannone n. 2, Napoli 2 Febbraio 1894».
Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.
Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 13 (1965), pp. 16-17.
Antonino SERSALE, nato il 26-VI-1702 a Sorrento, arcivescovo di Napoli dall'11-II-1754, creato cardinale il 22-IV-1754, morto il 24-VI-1775 a Napoli.