Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
176.1 Ai Canonici della CatTedrale di S. Agata.
Non può recarsi subito a S. Agata, ma dichiara di volervi risiedere stabilmente, eccetto i casi in cui la sua presenza sarà necessaria in altri luoghi della diocesi.
Roma, 15. 06. 1762.
R.mi Sig.ri miei Oss.mi
Non è stata mai mia idea di non fare la residenza in codesta ragguardevole città; ben vero però, avendomi assicurato molte persone degne di fede, e specialmente il Sig. Presidente del S. R. C., sopraintendente dell'Eccellentissima Casa di Mattaloni2 [= Maddaloni], ed il Sig. D. Michele Buonanno, fratello di codesto Sig. Decano, che vi è pericolo di andare in S. Agata in tempo di mutazione3, giacché io non potrò essere in S. Agata prima che verso la fine di Luglio o principj d'Agosto4. Non è prudenza, almeno nel dubbio, di arrischiare la vita senza necessità5.
Del resto replico che la mia intenzione si è di trattenermi in S. Agata tutto quel tempo, che mi sarà permesso; ma per altro dovrò ancora girare l'altri luoghi della diocesi, dove intendo di trattenermi tutto quel tempo che sarà di bisogno.
L'accerto per altro che sempre saprò distinguere la mia dilettissima cattedrale di soggiorni, che la compenzano6. E con ciò resto augurandole dal Cielo ogni prosperità, e dando a tutti la pastorale benedizione
Di Loro Sig.ri R.mi
Affez.mo Servitore di cuore
Alfonso Maria V° di S. Agata de' Goti
Roma, li 15 Giugno 1762
Firma autografa; il documento è di mano ignota. La scrittura di questa lettera è piuttosto trascurata. La punteggiatura non è chiara e all'inizio delle frasi non si trova la maiuscola.
Trascrizione da una fotocopia dell'originale, conservato nell'Archivio diocesano di S. Agata, Processi e Atti Regi, vol. 29, f° 257r-v, trasmessa in A G dal P. Th. Rey-Mermet nel marzo 1977.
Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.
Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 25 (1977) p. 310-311, n. 16.