Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
263. A Suor Maria Fortunata Micheli, Badessa nel Monastero di S. Chiara. Mola di Bari.
Raccomanda la devozione alla Madonna per fronteggiare la malattia. Consiglia l'osservanza regolare.
Airola, 24. 06. 1767, [o piuttosto, S. Agata, 02. 07. 1767?].
V. Gesù M. a Gius.e
Airola, li 24 Giugno 1767
Rispondo alla vostra ultima delli 13 di Giugno, ed ho pena di sentire la tribulazione del morbo, che affligge le buone vostre Religiose per tutti quelli santi fini che V.R. mi scrive. La prego per tutto questo mese di Luglio di andare a posta in qualche ora determinata del giorno avanti qualche immagine divota di Maria SS. ma con tutta la comunità a recitarle una Litania con fede, acciocché liberi il monastero da quest'afflizione1.
E frattanto prego V. R. a mantenere, come meglio si può, l'osservanza con quelle poche Religiose, che stanno di buona sanità; altrimenti s'introdurrà l'abuso, che resterà in perpetuo contro qualche regola, e le Superiore che verranno appresso non avranno lo spirito di estirparlo -Io, miserabile come sono, seguirò a pregare il Signore, che vi consoli.
Io non ho ricevuto altra lettera, fuori di quella a cui già risposi. Se altra volta V. R. mi vuole scrivere, sulla sopracarta non metta «Napoli per Santagata», ma solo «Napoli», perché così ricevo più sicuramente le lettere, o le metta alla posta ordinaria.
La prego per tre sere di farmi dire un'Ave Maria dalla comunità, acciò Gesù C. mi dia buona morte, mentre fra pochi mesi ho preso due volte l'Estrema Unzione, benché ora sto fuori di pericolo. Resto ecc.
Di V. R.
Div.mo ed obbl.mo Servo
Alf. M.a Vesc.o di S. Agata
Inscrizione a tergo:
Alla M. Rev. Madre Sig. a Padrona col.ma
Suor Maria Fortunata Micheli
Badessa nel Monastero di S. Chiara
Mola di Bari
Solo la firma è autografa. Trascrizione secondo una copia fatta il 18-IX-1907 dal P. Ern. Bresciani dall'originale, allora conservato nel Monastero di S. Chiara in Mola di Bari.
Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.
Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 9 (1961) p. 328.