Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Medit. sulla Passione di Gesù Cristo IntraText CT - Lettura del testo |
Meditazioni sulla Passione di Gesù Cristo per ciascun giorno della settimana
Approccio alla lettura*
Scheda
Edizioni contemporanee a S. Alfonso
1773.
Sette piccole meditazioni sulla Passione del Salvatore per ogni giorno della settimana, menzionate la prima volta nell' Elenchus dopo le Riflessioni del 1773.
Il Romano crede che esse furono pubblicate fin dal 1771 insieme alle Visite, basando la sua convinzione su una lettera di S. Alfonso del 26 febbraio 1771, dove il Santo raccomanda ai suoi congregati di servirsi delle sue Meditazioni della Passione che stanno alla Visita. E' difficile verificare l'esattezza di quest'affermazione. Le Meditazioni, di cui parla S. Alfonso, potrebbero essere le Riflessioni ed affetti del 1752 (Amore delle anime), che dopo il 1754 sono pubblicate insieme alle Visite (vedi opera n. 16), che per questo motivo egli chiama precisamente il libretto del Sagramento e della Passione; ma è possibile anche che esse siano distinte dall'Amore delle Anime: Possono essere perfino una delle prime pubblicazioni del Santo, descritte dal Tannoja nel testo citato a proposito delle Massime eterne (cfr. opera n. 1).
In mancanza di prove più convincenti, occorre limitarsi a formularne solo una ipotesi. Queste meditazioni furono di frequente ripubblicate fino ai nostri giorni insieme alle Massime eterne.
P. Maurice De Meulemeester
Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,
Louvain 1933, p. 157