Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Supplex libellus

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Introduzione

Dopo che i tentativi di ottenere l'approvazione regia della Congregazione negli anni 1747-1748 erano approdati al nulla, Alfonso e i compagni di nuovo cominciarono a preoccuparsi seriamente per ottenere l'approvazione pontificia dell'Istituto e delle Regole, concessa poi agli inizi del 1749.

Come è costume nella gestione di questi affari, fu indirizzato al Sommo Pontefice un Supplex libellus da parte dei richiedenti; il Papa affidò la richiesta alla S Congregazione del Concilio incaricata di gestire la cosa. In quel tempo, infatti, la facoltà di approvare nuovi istituti (in senso generale) era affidata alla S. Congregazioni dei Cardinali interpreti del Concilio Tridentino, non alla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari.

La prima mossa della Sede Apostolica fu quella di richiedere parere all'Ordinario del luogo, il card. Giuseppe Spinelli, arcivescovo di Napoli, mandandogli la richiesta presentata al Sommo Pontefice. Alfonso, dopo aver tenuto consiglio con i confratelli, teologi ed esperti di diritto canonico, consegnò la Regola del suo Istituto al cardinale Spinelli, il quale la rimise a Roma con l'aggiunta di un suo cenno benevole.

Verso la fine del mese di novembre 1748 la S. Congregazione del Concilio demandò il card. Gioacchino Besozzi a produrre un parere circa la Regola presentata. Besozzi e i suoi collaboratori redassero la Regola in una forma migliore, più conforme alle consuetudini romane del tempo, come ad es. la delineazione più accurata della forma giudiziale dell'Istituto e una maggiore precisione circa gli incarichi ed uffici dei congregati, accentuando in genere la ragione giudiziale della Regola (Regula ut lex) Quindi il Cardinale relatore, in data 18 gennaio 1749, diede il suo voto ampiamente favorevole.

Redatta la Regola in maniera certa e definitiva, fu preparato un nuovo Libellus supplex. O meglio: il Libellus supplex originale, rimesso a Roma dal card. Spinelli, fu accomodato in alcune parti, nella mutazione del titolo dell'Istituto e nel fatto che la Regola era già pronta per l'approvazione pontificia.

La mutata redazione del Libellus supplex fu fatta a Roma, come sembra da un curiale della S. Congregazione del Concilio, dove viene conservata la bozza adattata del documento, con il consenso, come sembra, del P. Andrea Villani, che risiedeva a Roma dal 13 novembre, al fine di ottenere più speditamente l'approvazione. Non Alfonso, quindi, o qualche amanuense incaricato da lui fece la nuova redazione del Libellus supplex, come appare dal contesto storico e dai criteri interni dei documenti; dal contesto storico, perché Alfonso, ignaro del titolo dell'Istituto da mutare e poi mutato, non poteva apporre al Libellus il nuovo titolo "SS. Redemptoris"; dai criteri interni dei documenti, perché i due esemplari della nuova redazione del Libellus supplex, conservati nell'Archivio segreto vaticano, non furono presentati dagli agenti incaricati della causa. Del resto questa nuova redazione era una cosa puramente burocratica, a beneficio degli uffici della Sede Apostolica e non richiedeva l'intervento dello stesso supplicante.

A quanto sappiamo, sono conservati quattro esemplari di Libellus supplex per ottenere l'approvazione dell'Istituto e della Regola: 1) la bozza-minuta che sta nell'Archivio generale Redentorista, 2) il documento originale presentato al Sommo Pontefice che sta nell'Archivio Segreto Vaticano, dove si trovano anche i due esemplari (3/4) della nuova redazione del Libellus supplex.

1 - La bozza-minuta, che sta nell'Archivio Generale Redentorista, è formato da un foglio grande piegato. Il testo alle pagine 1-3 è di mano ignota. Il rigo 11° della pag. 1 è cancellato: era scritto "sotto la direzione del fu Monsignore Falcoja, Vescovo di Castellammare". Nella parte superiore destra della pagina 4 si ha la seguente nota scritta dalla mano di S. Alfonso "V. Giesù Maria G e T. Mem[oria]le a Roma e L[ette]ra &".

2 - Il Libellus supplex originale, mandato a Roma da S. Alfonso con la benevole collaborazione del Rev.mo Giuseppe Puoti, conservato nell'Archivio Segreto Vaticano della S. Congregazione del Concilio (Positiones, 25 Ian.1749, Alfonso di Liguori). I fogli della Posizione non sono numerati, il Libellus supplex originale è il III Doc., formato da un foglio grande piegato. Il testo delle pp. 1-3 è scritto da mano ignota, che somiglia in qualche modo alla mano di S. Alfonso. Sulla parte destra della p. 4 da altra mano sono aggiunge diverse notizie:

a) "Alla Santità di N. S. Papa Benedetto XIV - Per - Il Sacerdote Angelo [!] di Liguori e gl'altri Sacerdoti suoi Compagni Missionarj, congregati sotto il titolo del SS. Salvatore nella città di Napoli". L'iscrizione del documento è aggiunta, sembra, da colui che ha consegnato il Libellus al Papa (il Revmo Puoti?)

b) "Alla Cong.ne del Concilio". Come sembra, è la mano del segretario del Sommo Pontefice Benedetto XIV.

c) "Neapolitana - Die 30 Martij 1748". La notizia è scritta da qualche curiale della S. congregazione del Concilio, il giorno in cui il documento è stato protocollato.

d) "E.mo Archiep.o pro informatione et voto" E' la mano del Rev.mo Giuseppe Furietti, segretario della S. Congregazione del Concilio, la quale annota che sono da richiedere informazioni e parere all'Em. Giuseppe Spinelli.

3 - La bozza della nuova redazione del Libellus supplex, conservata nell'Archivio della S. Congregazione del Concilio, come sopra, è il Doc. IV e segue immediatamente dopo il Libellus supplex originale. Il documento è formato da un foglio grande piegato. Il testo alle pp. 1-3 è di qualche curiale della S. Congregazione del Concilio. Nella parte inferiore della p. 4 si ha la seguente notizia scritta da altra mano: "Sotto questo Mem[oria]le con l'inserte Costituzioni e Regole riformate dall'Em.mo Besozzi fu dato il Decreto delli 25 Genn° 1749". In questo giorno la S. Congregazione decide che si può approvare l'Istituto e le Regole CSSR.

4 - L'esemplare finale, scritto nitidamente, della nuova redazione del Libellus supplex, conservato nell'Archivio Segreto Vaticano (Arch. Secretariae Brevium, 3180, Bened. XIV, 25 febr. 1749, fol. 76-78); l'ordine dei documenti in questa Posizione è confuso, il Libellus supplex è il Doc. III. La stessa mano che scrisse il Libellus supplex compose anche la minuta della Regola approvata, il cui testo segue dopo il testo del Libellus supplex, incominciando dal rigo 11 p. 78.

Questa lettera di S. Alfonso si trova pubblicata alcune volte in italiano, latino e francese: nella lingua originale italiana si trova nelle Lettere di S. Alfonso, vol. I, Roma, 1887, pp. 149-151; ma la data indicata del 30 marzo 1748 non è quella della composizione della lettera, bensì, come si suppone, quella del protocollo della S. Congregazione del Concilio; il documento originale, poi, si trova nell'archivio di questa Congregazione e non nella S. Congregazione dei Vescovi e Regolari. Inoltre qualche differenza tra l'edizione latina e quella italiana (il titolo dell'Istituto e il tempo di presentazione della Regola), ha fatto sorgere il dubbio circa la genuinità del testo del documento.

Riassumendo: il 30 marzo 1748 il Libellus supplex originale giunge nella segreteria della S. Congregazione del Concilio, trasmesso dal Sommo Pontefice; pertanto deve essere stato scritto nel mese di febbraio o almeno agli inizi di marzo 1748. La bozza di una nuova redazione fu fatta dopo il 18 gennaio 1749 (giorno del giudizio favorevole del cardinale Besozzi, cui era stato demandata la visione della richiesta) e l'esemplare finale della nuova redazione fu preparato dopo il 27 gennaio 1749 (giorno in cui la S. Congregazione decise che "l'istituzione della Congregazione sotto il titolo del SS. Redentore con le Costituzioni e Regole sopra descritte... si poteva approvare e confermare".

Cf. Andreas Sampers

Duo Libelli Supplices

in Spicilegiun Historicum, 1969, pp. 215-219

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech