Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Via della salute IntraText CT - Lettura del testo |
Giorno terzo.
"Mater amabilis". Scrive Riccardo di S. Lorenzo:1 "Fuit B. Virgo amabilis oculis ipsius Dei". Fu così bella Maria agli occhi di Dio, che Dio stesso restò innamorato della sua bellezza: "Quam pulchra es amica mea, quam pulchra es!" (Cant. 4. 1). Onde la chiamò l'unica sua colomba, l'unica sua perfetta: "Una est columba mea, una est perfecta mea" (Cant. 6).2 È certo, come dice il p. Suarez,3 che Dio ama più Maria che tutti gli altri Santi insieme; e con ragione, poiché ella sola amò più Dio, che non l'hanno amato tutti gli uomini e tutti gli angioli.
O bellissima Maria, o amabilissima Maria, voi vi avete guadagnato il Cuore di Dio, prendetevi ancora il mio povero cuore, e fatemi santo. Io v'amo4 e in voi confido. "Mater amabilis, ora pro me".
"Mater Salvatoris". S. Bonaventura5 chiama Maria mediatrice della nostra salute, "Maria mediatrix nostrae salutis": e S. Giovan Damasceno,6 salvatrice del mondo, "Salvatrix mundi suo modo". Per due ragioni può dirsi Maria salvatrice del mondo e nostra mediatrice, cioè mediatrice di grazia siccome Gesu-Cristo è mediatore di giustizia. Prima, per lo consenso ch'ella diede nell'Incarnazione del Verbo, mentre con tal consenso, dice S. Bernardino,7 procurò a noi la salute: "Per hunc consensum omnium salutem procuravit". Secondo, per lo consenso che die' Maria alla morte del Figlio, contentandosi che per la nostra salute fosse sagrificato nella croce.
Vi dirò dunque, o Madre del mio Salvatore, voi che un giorno avete offerta a Dio la vita del vostro Figlio, salvatemi ora colla vostra intercessione.
"Virgo veneranda". Dice S. Anselmo8 che il dire di Maria ch'ella è Madre di Dio, eccede ogni altezza, che dopo Dio può dirsi o pensarsi. Onde le dice: "O Signora, niente a voi è uguale, poiché ogni cosa o è sopra di voi, e questi è Dio; o è sotto di voi, e questo è ogni cosa, che non è Dio". In somma, scrive S. Bernardino9 che solo Dio può conoscere la grandezza di Maria: "Tanta est perfectio Virginis, ut soli Deo cognoscenda reservetur". E 'l B. Alberto Magno10 dice che Maria non poté esser11 più unita a Dio, se non diventando Dio.
"Magis Deo coniungi non potuit, nisi fieret Deus". Troppo dunque è degna d'esser venerata da noi questa gran Madre di Dio, giacché Dio stesso non potea farla più grande che farla sua madre.
O Madre di Dio e madre mia Maria, io v'adoro12 e vorrei che foste adorata da tutti i cuori per quella gran signora, che siete. Abbiate compassione d'un povero peccatore, che v'ama13 ed in voi confida. "Virgo veneranda, ora pro nobis".