- PARTE SECONDA - MEDITAZIONI PER ALCUNI TEMPI E GIORNI PARTICOLARI DELL'ANNO
- MEDITAZIONI PER OTTO GIORNI NELL'OTTAVA DEL SS. SAGRAMENTO DELL'EUCARISTIA
- MED. V. DELL'UNIONE CHE SI FA DELL'ANIMA CON GESÙ NELLA SANTA COMUNIONE
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 250 -
MED. V.1 DELL'UNIONE CHE SI FA
DELL'ANIMA CON GESÙ NELLA SANTA COMUNIONE
Dice S. Dionigi
Areopagita2 che l'effetto principale dell'amore è di tendere
all'unione. A questo fine appunto Gesù istituì la santa Comunione, per unirsi
tutto all'anime nostre. Erasi egli donato a noi in maestro, in esempio ed in
vittima; restava di darsi in cibo, per farsi una stessa cosa con noi, siccome
il cibo si fa la stessa cosa con chi lo mangia, e ciò fece istituendo questo
Sagramento d'amore: "Ultimus gradus amoris est (dice S. Bernardino da
Siena)3 cum se dedit nobis in cibum, quia dedit se ad omnimodam
unionem, sicut cibus et cibans invicem se uniuntur". Sicché non fu
contento Gesu-Cristo di unirsi alla nostra natura umana, volle con questo Sagramento
trovare il modo di unirsi ancora ad ognuno di noi, per farsi tutto d'ognuno che
lo riceve. Quindi scrisse S. Francesco di Sales:4 "In niun'altra
azione può considerarsi il
- 251 -
Salvatore né più tenero, né più amoroso,
che in questa, nella quale si annichila, per così dire, e si riduce in cibo,
per penetrare l'anime nostre ed unirsi al cuore de' suoi fedeli". Perché
Gesù ardentemente ci amava, perciò volle unirsi con noi nell'Eucaristia,
acciocché noi fossimo la stessa cosa con esso: così parla il
Grisostomo:5 "Semetipsum nobis immiscuit, ut unum quid simus,
ardenter enim amantium hoc est". Voleste in somma, o Dio d'amore, che del
nostro cuore col vostro se ne formasse un solo cuore: "Voluisti, ut tecum
unum cor haberemus", S. Lorenzo Giustiniani.6 E ciò lo disse Gesù
medesimo: "Qui manducat meam carnem, in me manet, et ego in illo"
(Io. 6. 17). Chi Si comunica dunque sta in Gesù, e Gesù sta in esso; e
quest'unione non è di mero affetto, ma è unione vera e reale. Siccome due cere
liquefatte, dice S. Cirillo Alessandrino,7 si uniscono insieme, così
chi si comunica, diventa una cosa con Gesu-Cristo. Figuriamoci dunque, quando
ci comunichiamo, che Gesu-Cristo ci dica quel che disse un giorno ad una sua
cara serva, Margarita d'Ipres:8 "Vedi figlia mia, la bella unione
fra me e te; orsù amami, e stiamoci sempre uniti in amore, e non ci separiamo
più".
- 252 -
Affetti e preghiere
Ah Gesù mio, questo è
quello ch'io9 vi cerco, e voglio sempre cercarvi nella santa Comunione:
"Stiamoci sempre uniti, e non ci separiamo più". Io so che voi non vi
separerete da me, s'io non sono il primo a separarmi da voi. Ma questo è il mio
timore che avessi per l'avvenire a dividermi da voi col peccato, come ho fatto
per lo passato. Deh non lo permettete, amato mio Redentore. "Ne permittas
me separari a te".10 Sino alla morte sto in questo pericolo; deh
per li meriti della vostra morte vi prego, fatemi morire, prima ch'io11
avessi a rinnovarvi questa grande ingiuria. Lo replico, datemi la grazia di
sempre replicarlo: "Ne permittas me separari a te; ne permittas me
separari a te". O Dio dell'anima mia, io v'amo,12 io v'amo e
voglio sempre amarvi, e solo voi voglio amare. Mi protesto innanzi al cielo ed
alla terra ch'io13 solo voi voglio, e niente più. Gesù mio uditemi, voi
solo voglio, e niente più.
O madre di
misericordia Maria, pregate in questo punto per me, ed ottenetemi
ch'io14 non mi separi più da Gesù, e non ami altro che Gesù.
1 [5.] Remondini (edd. 1766, 1773, 1784)
ripete l'errore di enumerazione mettendo «medit. VI» dopo la IV: quindi 2 volte
«medit. VI».
2 [7.] Da S. BINETTI, L'attrattive onnipotenti dell'amore di G. Cristo, p. III, c. 7;
Roma 1643, 140: «S'appone pur bene San Dionisio in dicendo: Amor unionem facit
et extasim, et transfert amantem in amatum». Cfr.
Ps. DIONYSIUS AREOPAG., De divinis
nominibus, c. 4, paragr. 15: PG 3, 714: «Amorem sive divinum, sive
angelicum, sive spiritualem, sive animalem, sive naturalem dixerimus, vim
quamdam sive potestatem copulantem et commiscentem intelligamus».
3 [13.] S. BERNARDIN.
SEN., Quadrages. de Evang. aeterno, ser.
54, a. 4, c. 1; Opera, II, Venetiis
1745, 335: «Ultimus gradus amoris est, cum Christus se dedit nobis in cibum,
qui dedit se nobis ad omnimodam unionem et transformationem... Nam datur nobis
ut homo fiat deiformis. Nam sicut cibus et cibans invicem uniuntur, sic digne
illum suscipiens in ipsum per ardentissimum amorem totaliter transformatur et
deiformis efficitur». Cfr. Opera omnia, V, ad
Claras Aquas 1956, 28-29.
4 [18.] S. FRANC. DI SALES, Introd. alla vita devota, p. II, c. 2; Op. spirit., I, Venezia 1735, 45. In
questa versione si legge «unirsi infinitamente al cuore»: sant'Alfonso ha
tralasciato l'avverbio. Nel testo critico sta «s'unir intimement»: cfr. Oeuvres, III, Annecy 1893, 121.
5 [5.] CHRYSOST., Homil. 61 ad popul. Antioch.; Opera, V,
Venetiis 1576»: Propterea semetipsum nobis immiscuit, et corpus suum in nos
contemperavit ut unum quid efficiamur, tamquam corpus capiti coaptatum:
ardenter enim amantium hoc est». Cfr. PG 59, 260, In
Ioannem, hom. 46 (al. 45), nn. 2-3: la traduzione ivi è poco differente:
«Nam ardentis amoris hoc est indicium».
6 [9.] S. LAURENT. IUSTINIANUS, De incendio divini amoris, c. 5; Opera, Lugduni 1628, 740: «O quam
mirabilis est dilectio tua, Domine Iesu, qui... dimisisti homini potestatem ut
te qui velit, habeat in altari et tuo corpori taliter nos incorporare voluisti
et sanguine potare pretioso, ut sic, tuo inebriati amore, tecum unum cor et
unam animam haberemus inseparabiliter colligatam».
7 [13.] S. CYRILLUS ALEX., In Ioannis Evang., l. IV, c. 2; PG 73,
583: «Quemadmodum enim si quis ceram cerae coniunxerit, utique alteram in
altera esse videbit: eodem quoque, opinor, modo, qui Salvatoris nostri carnem
suscipit et bibit eius pretiosum sanguinem, ut ipse ait, unum quiddam cum eo
reperitur, commistus quodammodo et immistus ei per illam participationem, ita
ut in Christo quidem ipse reperiatur, et vicissim Christus in ipso».
8 [16.] Forse da (G. SARNELLI, m. 1744), La via facile e sicura del paradiso; II,
Napoli 1738, 59: «Immaginati, anima mia, che Gesù dica a te ciocché disse un
giorno a Margarita d'Ipres: Vedi, figliuola, che bella unione abbiamo fatta fra
me e te: orsù stiamo sempre uniti insieme in amore, e non ci separiamo mai
più». Margherita d'Ipres del III Ordine Domenicano morì il 20 luglio 1297: cfr.
D. MARCHESE, Sagro diario domenicano; IV,
Napoli 1676, 146 ss.
9 [2.] ch'io) che io B B1 B2.
10 [9.] Anima Christi: cfr. DREVES, Stimmen ans Maria-Laach, V (1898) 493;
P. LETURIA, Libros de Horas, Anima
Christi y Ejercicios espirituales de S. Ignacio, in Archiv. histor. S. I., XVII (Roma 1948), 3
ss.
11 [10.] ch'io) che io B B1 B2.
12 [13.] v'amo) vi amo B B1 B2.
13 [15.] ch'io) che io B B1 B2.
14 [18.] ch'io) che io B B1 B2.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech