Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 307 -
A MARIA
Un'altra fonte per noi
troppo felice è la nostra madre Maria, sì ricca di beni e di grazie, dice S.
Bernardo, che non v'è uomo nel mondo che non ne partecipi: De plenitudine eius accepimus omnes.9 Fu Maria santissima
da Dio ripiena di grazia, come l'angelo la salutò: Ave, gratia plena.10 Ma
non solo per lei, anche per noi, soggiunge S. Pietro Grisologo,11
ricevé ella quel grande abisso di grazia per farne parte poi a tutti i suoi
divoti: Hanc gratiam accepit Virgo
salutem seculis redditura.12 -
Giac. Causa nostrae laetitiae, ora
pro nobis.
Ediz. di Napoli 1758:
Orazione di S. Efrem
O immacolata ed interamente
pura Vergine Maria, Madre di Dio, Voi siete superiore a tutt'i santi, siete
l'unica speranza de' Padri, l'allegrezza de' giusti. Per Voi noi siamo stati
reconciliati con Dio, o gran principessa, Madre di Dio, copriteci colle ali di
vostra misericordia, abbiate pietà di noi. Noi siamo dati a Voi, e consagrati
al vostro ossequio: portiamo il
- 308 -
nome di vostri servi; non permettete,
che Lucifero ci trascini all'inferno. O Vergine immacolata, siamo sotto la
vostra protezione, perciò ricorriamo unicamente a Voi e vi supplichiamo
d'impedire, ch'il vostro Figliuolo, irritato per i nostri peccati, ci abbandoni
alla potestà del Demonio.13
E poi si farà14 la seguente preghiera.
9 «Invenisti enim gratiam apud Dominum. Quantam
gratiam? Gratiam plenam, gratiam singularem.
Singularem, an generalem? Utramque sine dubio, quia
plenam... Singularem, quod sola inveneris hanc plenitudinem; generalem, quod de
ipsa plenitudine accipiant universi.» S. BERNARDUS, In Annuntiatione B. M. V., sermo 3, n. 8. ML 183-396. - «Derivatus
est fons usque ad nos... Descendit per aquaeductum vena illa caelestis... Plenus equidem aquaeductus, ut accipiant ceteri de
plenitudine... Advertistis iam, ni fallor, quem velim dicere aquaeductum...
Nostis enim cui dictum sit: Ave, gratia
plena.» IDEM, In Nativitate B. V. M.,
sermo de aquaeductu, n. 3, 4. ML 183-440.
10
Luc. I, 28.
11 Napoli,
1748, '49: Crisologo.
12
«Ave, gratia plena. Haec est gratia quae dedit caelis gloriam, terris Deum, fidem gentibus,
finem vitiis, vitae ordinem, moribus disciplinam. Hanc gratiam detulit angelus,
accepit Virgo, salutem saeculis redditura.» S. PETRUS CHRYSOLOGUS, sermo 143, De Annuntiatione B. M. V. (sermo 2). ML
52-582.
13
«Inviolata, integra, planeque pura ac casta Dei Genitrix Maria... sublimior
coelitibus... et incomparabiliter reliquis omnibus supernis exercitibus
gloriosor. Unica spes Patrum... laetitia Sanctorum... Per te reconciliati sumus
Christo Deo nostro... O Domina princeps... o sancta Dei genitrix, sub alis...
misericordiae tuae protege et custodi nos. Miserere nostri... Tibi, Domina
nostra, dediti sumus miseri, tuique clientes appellati: ne igitur a maligno
Satana ad inferni portas abduci nos sinas... O Virgo intemerata, sub tua
denique tutela et protectione toti sumus : quare ad te unicam confugimus...
suppliciter clamantes ac deprecantes, ne dulcis Filius tuus... ob plurima quae
commisimus scelera, e medio tollat nos, miserabilesque animas nostras instar
leonis diripiat.» S. EPHARAEM SYRUS, Sermo
de SS. Dei Genitricis Virginis Mariae laudibus. Opera, VI; Opera graece et
latine, et latine tantum, III, Romae, 1746, pag. 575, 576.
14 Napoli,
1748, '49: farà, manca il sì.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech