Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 327 -
A MARIA
Tutta simile al Figlio Gesù
è la sua madre Maria, ch'essendo madre di misericordia allora gode quando
soccorre e consola i miserabili. È tanto il desiderio di questa madre di fare
grazie a tutti, che dice Bernardino da Bustis: Plus enim desiderat ipsa facere tibi bonum et largiri gratiam, quam tu
accipere concupiscas.11 - Giac.
Spes nostra, salve.
Ediz. di Napoli 1758:
Orazione di S. Giovan Damasceno
Vi saluto, o Maria, Voi
siete la speranza de' Cristiani; ricevete la supplica d'un peccatore che
teneramente v'ama, particolarmente vi onora, e mette in Voi tutta la speranza
di sua salute. Da Voi io tengo la vita: Voi mi ristabilite in grazia del vostro
Figlio. Voi siete il pegno certo della mia salvazione. Vi supplico dunque a liberarmi
dal peso de' miei peccati. Distruggete le tenebre della mia mente, discacciate
gli affetti malvagi dal mio cuore, reprimete le tentazioni de' miei nemici; e
reggete talmente la mia vita, ch'io possa giungere col vostro mezzo e sotto la
vostra guida all'eterna felicità del paradiso.12
Giac. Madre mia, fate
ch'io mi ricordi sempre di Voi.
11 «O igitur,
peccator, bonum novum! o peccatrix, optimum novum! non diffidas, non desperes,
etiam si commisisti omnia peccata enormia; sed confidenter et secure ad istam
gloriosissimam Dominam recurras. Invenies enim eam in manibus plenam
curialitate, pietate, misericordia, gratiositate et largitate; plus enim
desiderat ipsa facere tibi bonum et largiri aliquam gratiam, quam tu accipere
concupiscas.» Ven BERNARDINUS DE
BUSTO, Ord. Min. Observ., Mariale,
pars 2 (quae nuncupatur Liber vitae), De
sacratissima Virginis Mariae Nativitate, sermo 5, pars 7, De Sponsae caelestis dote ac dotatione. Brixiae,
1588, pag. 185, col. 1.
12 «Salvesis,
Maria, Annae dulcissima puella: nam me rursum ad te amor pertrahit... Tu...
christianorum spes... O Ioachim et Annae filia et domina, orationem suscipe
servi peccatoris, qui te tamen ardenter amat colitque, teque solam gaudii spem
habet, et vitae praesidem, necnon apud Filium pacatricem, ac certam salutis
arrham. Peccatorum sarcinam discute, [ETML-P:A]menti tenebras offundentem
nebulam terrenamqu crassitiem dissipa, tentationes comprime, vitam meam fauste
guberna, ut ad caelestem beatitatem per te ducar, (pacemque mundo concilia).»
S. IOANNES DAMASCENUS, homilia I
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech