Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 328 -
VISITA X.
O pazzi del mondo, dice S.
Agostino, miseri, dove andate per contentare il vostro cuore? Venite a Gesù,
perché da lui solo vi può essere dato quel contento che voi cercate: Miseri, quo itis? bonum quod quaeritis ab
ipso est.1 Anima mia, non esser tu ancora così stolta; cerca solo
Dio: Quaere unum bonum, in quo sunt omnia
bona (S. August.).2 E se lo vuoi presto trovare, eccolo a te
vicino: digli quel che vuoi, ch'esso a questo fine sta in quel ciborio per
consolarti ed esaudirti. Dice S. Teresa: Non è permesso ad ognuno parlare col
re; il più che ciascheduno può sperare è di fargli parlare per terza persona.
Per parlare con voi, o Re di gloria, non vi vogliono terze persone; voi sempre
vi fate trovar pronto a dare udienza a tutti nel Sacramento dell'altare. Ognuno
che vi vuole, ivi sempre vi trova e vi parla da tu a tu.3 E poi, benché
alcuno
- 329 -
arrivi4 a parlare col re, quanto ci ha da stentare? I
re danno udienza poche volte l'anno; ma voi in questo Sacramento date udienza a
tutti notte e giorno, semprecché noi la vogliamo.
O Sacramento d'amore, che o
vi doniate nella comunione o ve ne state sugli altari, sapete colle amorose
attrattive del vostro amore tirarvi tanti cuori, che innamorati di voi,
attoniti a tanta bontà ardono felici e pensano sempre a voi: tiratevi ancora il
miserabile cuor mio, che ancora desidera d'amarvi e vivere servo del vostro
amore. Io per me deposito da oggi avanti tutti gl'interessi miei, tutte le mie
speranze e gli affetti miei, l'anima mia, il corpo mio, tutto in mano della
vostra bontà. Accettatemi, Signore, e disponete di me come vi piace. Non voglio
no più lamentarmi, o amor mio, delle vostre sante disposizioni: so che tutte
uscendo dal vostro Cuore amoroso, tutte saranno amorose e per mio bene. Mi
basta che le vogliate voi, le voglio anch'io tutte e nel tempo e nell'eternità.
Fate tutto quel che volete in me e di me; io mi unisco tutto alla vostra
volontà ch'è tutta santa, tutta buona, tutta bella, tutta perfetta, tutta
amabile. O volontà del mio Dio, quanto mi sei cara! Voglio sempre vivere e
morire unito e stretto con te. Il gusto tuo è il gusto mio: i desideri tuoi
voglio che siano i desideri miei. Dio mio, Dio mio, aiutatemi, fate che da oggi
avanti io viva solo per voi, solo per volere quello che volete voi, solo per
amare la vostra amabile volontà. Muoia io per amor vostro, giacché voi siete
morto per me, fatto cibo per me. Maledico quei giorni in cui ho fatta la mia
volontà con tanto vostro disgusto. Io v'amo, o volontà di Dio, quanto amo Dio,
giacché voi siete lo stesso che Dio. V'amo dunque con tutto il cuor mio, a voi
tutto mi dono.
- Giac.
O volontà di Dio, voi siete
l'amor mio.
La comunione spirituale.
1 Requiescite
in eo (in Deo), et quieti eritis. Quo itis in aspera? quo itis? Bonum quod
amatis, ab illo est: sed quantum est ad illum, bonum est et suave; sed amarum
erit iuste, quia iniuste amatur deserto illo, quidquid ab illo est. Quo vobis
adhuc et adhuc ambulare vias difficiles et laboriosas? Non est requies ubi
quaeritis eam. Quaerite quod quaeritis: sed ibi non est ubi quaeritis.» S.
AUGUSTINUS, Confessiones, lib. 4,
cap. 12.
2 «Cur ergo
per multa vagaris, homuncio, quaerendo bona animae tuae et corporis tui? Ama
unum bonum in quo sunt omnia bona; et sufficiet.» Manuale, cap. 34; inter Opera
S. Augustini, ML 40-966. - Queste parole sono di S. Anselmo, Proslogion, cap. 25, ML 158-240. -
«Bonorum summa, Deus nobis est. Deus est nobis summum bonum. Neque infra
remanendum nobis est, neque ultra quaerendum.» S. AUGUSTINUS, De moribus Ecclesiae catholicae, cap. 8,
n. 13. ML 32-1316. - «Ita desiderabitis quoddam bonum. Quale bonum? Omnis boni
bonum, unde omne bonum... Est bonum simplex, ipsum bonum quo cuncta sunt bona,
ipsum bonum ex quo cuncta sunt bona: ipsa est delectatio Domini.» IDEM, Enarratio II in Ps. XXVI, n. 8. ML
306-203. - «Bona sunt ista quae quaeris; sed mala tibi erunt, deserto illo a
quo bona facta sunt. Bonum tuum quaere, o anima. Est enim bonum aliud alteri,
et omnes creaturae habent bonum suum... Summum bonum, hoc est tuum bonum. Quid
ergo deest cui summum bonum bonum est? sunt enim et inferiora bona, quae aliis
et aliis bona sunt... Tale tu bonum quaeris? Dat et hoc Deus; sed noli solum
quaerere. Cohaeres Christi, quid gaudes, quia socius es pecori? Erige spem tuam
ad bonum bonorum omnium.» IDEM, Enarratio
in Ps. CII, n. 8. ML 37-1322, 1323.
3 «Puedo
tratar como con amigo, aunque es Senor; porque entiendo no es como los que acà
tenemos por senores, que todo el senorio ponen en autoridades postizas. Ha de
haber horas de hablar y senaladas personas que los hablen; si es algun
pobrecito que tiene algun negocio, màs rodeos y favores y trabayos le ha de
costar tratarlo; u que si es con el Rey, aqui no hay tocar pobre y no
caballerosa, [ETML-P:A]sino preguntar quién son los màs privados, y a buen
siguro, que no sean personas que tengan el mundo debajo de los pies; porque
éstos hablan verdades que no temen ni deben; no son para palacio; que alli no
se deben usar, sino callar lo que mal los parece; que aun pensarlo no deben
osar por no ser desfavorecidos. - Oh Rey de gloria y Senor de todos los reis,
còmo no es vuestro reino armado de palillos, pues no tiene fin! Còmo non son
menester terceros para Vos!... Es imposible dejar de ver que sois gran
Emperador en Vos mesmo, que espanta mirar esta Majestad; mas màs espanta, Senor
mio, mirar con ella vuestra humildad y el amor que mostràis a una como yo. - En
todo se puede tratar y hablar con Vos como quisiéremos.» S. TERESA,
4 Prima del
1755: E poi, se anche uno arriva.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech