- Parte seconda.
- V. - RACCOLTA DI VARI ESEMPI APPARTENENTI A MARIA SANTISSIMA
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 684 -
6. *
Stava in un monastero la figlia di un certo principe, la quale benché fosse di
buona indole, nulladimeno, perché in quel luogo era rilasciato lo spirito, poco
s'avanzava nelle virtù. Ma avendo poi cominciato a dire il rosario coi misteri,
come le aveva insinuato un buon confessore, si mutò in modo ch'era l'esempio di
tutte. Onde l'altre monache, offendendosi della sua ritiratezza, le diedero
grandi assalti per farle lasciare la vita intrapresa. Un giorno, mentr'ella
recitava il rosario, pregando Maria che l'assistesse in quella persecuzione,
vide cader dall'alto una lettera. Di fuori stava scritto: Maria Madre di Dio alla sua figliuola Giovanna, salute. Di dentro
poi: «Figlia mia diletta, seguita a dire
il mio rosario: allontanati dal trattar con coloro
- 685 -
che non ti giovano a vivere bene: guardati
dall'ozio e dalla vanità, e togli dalla tua cella due cose superflue, ed io ti
proteggerò appresso Dio.» Indi essendo venuto l'abbate di quel monastero a
visitarlo, cercò riformarlo, ma non fece niente. Ed un giorno vide molti demoni
entrar per tutte le celle delle monache, ma non in quella di Giovanna; poiché
di là gli scacciava la divina Madre, avanti di cui vide Giovanna che la stava
pregando. Intendendo poi da lei la divozione praticata del rosario e la lettera
ricevuta, ordinò che tutte dicessero il rosario; e narra l'istoria che quel
monastero divenne un paradiso (Bonif., l. 4, c. 4, ex B. Alan., etc.).
* Esempio 6. - BONIFACIUS Ioannes,
S. I., De Divae Virginis vita et
miraculis (oppure, come viene ripetuto a tutte le pagine: De historia virginali), lib. 4, cap. 4,
§ De quadam virgine sanctimoniali. Coloniae,
1610, pag. 604-608. - Fonte indicato dall'autore nel margine: Alanus Rupensis. - B. ALANUS RUPENSIS, De ortu atque progressu Psalterii Christi et
Mariae eiusque Confraternitatis, pars 5, cap. 65: De moniali conservata et monasterio reformato per Psalterium. (Il
B. Alano non usa mai il termine di Rosario.)
- Si possono considerare gli scritti del B. Alano, col dottissimo P. Echard, O. P., come «pie meditazioni» od
anche «parabole». Si può pure, col non men dotto P. Mortier, dare a quel che chiama le sue «rivelazioni» il nome di
«ispirazioni», almeno quanto alla sostanza della sua missione. E collo stesso
autore, si può, anzi, a parer nostro, si deve conchiudere: «Alain de la Roche
a-t-il eu une révélation directe de la sainte Vierge qui lui commanda de
prêcher le Rosaire? On ne peut l'affirmer
historiquement, puisque ses écrits n'ont qu'une autorité relative. Mais, à tout
le moins, je crois fermement qu'il eut une inspiration divine, et je le crois
parce que le succès du saint Rosaire, les grâces infinies de sainteté
personnelle dont il a été la source, les bienfais miraculeux pour la salut de
l'Eglise qui lui ont mérité la reconnaissance de la chrétienté, attestent, à
n'en pas douter, une grâce extraordinaire, universelle, qui, selon les lois de
la Providence, se communique, à l'origine, par une intervention divine,
immédiate. Sans cette motion surnaturelle de la bonté de Dieu, un homme ne peur
créer un mouvement de grâce comme a été le mouvement du Rosaire, et comme il
demeure, plus vital que jamais, après quatre siècles. C'est une preuve post factum, je le sais, mais preuve
évidente, à qui a des yeux pour voir.» MORTIER, O. P., Histoire des Maîtres Généraux de l'Ordre des
Frères Prêcheurs, IV, Barnabé
Sassone, chap. 2, Le mouvement du
Rosaire au XVe siècle, pag. 645, Paris, 1909. - Il B. Alano non
ha creato il Rosario; ne ha rinnovato e maravigliosamente propagato l'uso:
l'odierna universale divozione al Rosario fa capo principalmente a lui; è sua
poi la geniale creazione della Confraternita
del Rosario. Quanto però ai suoi scritti, bisogna pur confessare che
contengono cose manifestamente false, né possono, nella narrazione dei fatti,
esser considerati come documenti storici, qualora manchino altre autorità
anteriori; pur avviene che un fatto storico venga, in quegli scritti,
trasformato, ed adattato all'intento dell'autore. Tutto ciò, forse, anche per
questa ragione, che gli scritti di Alano non ci sono stati tramandati genuini. «Les écrits d'Alain de la Roche, dès leur première
édition à Stockholm en 1498 (23 anni dopo la morte di Alano), et depuis, dans
celle de Coppenstein, en 1619, ont été considérablement modifiés. Ils y ont
perdu, surtout pour les faits surnaturels, une grande partie de leur valeur
historique.» Mortier, l. c., pag.
634.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech