Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 717 -


58. *

Una picciola città di Francia detta Avenon fu una volta assediata da' nemici. I cittadini pregando Maria a difenderli, collocarono alla porta della città una sua immagine presa da una chiesa. Quivi essendosi uno de' cittadini nascosto dietro l'immagine, un soldato nemico gli avventò una saetta, dicendo: Or sì che dalla morte non ti salverà cotesta immagine. Ma l'immagine stese il ginocchio, in cui restò fitta la saetta, (come sin oggidì si vede), e così salvò la vita al suo divoto. E da tal prodigio i nemici tolsero anche l'assedio (Discip., prompt., ex. 83).




* Esempio 58. - Discipulus, cioè Ioannes HEROLT, O. P., Sermones Discipuli, Venetiis, 1598: Promptuarium Discipuli de miraculis B. M. V., Exemplum 82, pag. 35. L'autore rimanda allo Speculum historiale del Bellovacense. - VINCENTIUS BELVACENSIS, O. P., Speculum maius, tom. IV qui Speculum historiale inscribitur, Venetiis, 1591, lib. 7, cap. 83, fol. 85, col. 2: «Est quoddam municipium Aurelianensi civitati proximum, quod Avenon nuncupatur, ubi ecclesiam in honore B. Mariae Virginis cives aedificaverant. Qui cum aliquando obsessi ab hostibus intra oppidum gemerent, magis in Dei Genitricis Mariae quam in viribus propriis confidentes, cum parvulis et mulieribus ecclesiam petierunt, et imagini Sanctae Virginis devote assistentes, cordis et oris clamore eius auxilium deposcunt; completisque precibus lacrimosis, redeuntes imaginem secum deferunt, et ad tutelam sui ac terrorem hostium in porta statuerunt. Quidam autem ex civibus stans in portae custodia post imaginem, mittens in adversarios iacula, magnam stragem de hostibus faciebat. Hunc latentem quidam hostium aspiciens: «Nequissime, inquit, mortem non effugies. Nec iam tibi subvenire poterit effigies, nisi portam deserens urbem aperire festines.» Cumque vibrasset hostis iaculum in civem illum sagittarium, mirabile dictu, imago genu erexit, et iaculo se obiiciens illud excepit, sicque hominem sibi devotum ab imminenti periculo defendit. Qui gaudens per Virginem se mirabiliter liberatum, statim sagittam in adversarium dirigit, blasphemum deiicit: dispersus per ora populi rumor facti miraculi, ad hostes quoque pervenit. Tum clamatur ab omnibus quod Sancta Dei Genitrix pugnet pro civibus loci illius. Audientes hoc hostes, stupore simul et tremore permoti, arma proiiciunt, paci annuunt, ecclesiam Dominae nostrae adeunt, et magna donaria offerentes, de cetero se nihil loco illi nocituros sub testificatione promittunt. Usque in hodiernum diem imago illa permanet in eodem loco, iaculum adhuc gerens in poplite erecto.» - Avenum, oppure Avenon, era in quel tempo - cioè nel 896 o 897 - un borgo, colle proprie mura, separato dalla città di Orléans, ma vicinissimo: oggi fa parte integrante della città e si ricorda l'antico nome con quello di una via detta di Avignon. Gli assediatori erano i Normanni. Vuole la tradizione che la statua fosse stata trasportata in quel luogo nel quinto secolo da una colonia venuta dalla Siria. Era grandemente venerata, e molto più dopo il fatto miracoloso che liberò anche la città vicina, ridotta agli estremi. L'antica statua venne bruciata, il 21 aprile 1562, dai Calvinisti. Non per questo cessò l'avita divozione verso la Madonna, che si era meritato, e si merita tuttora, il nome di Notre-Dame des Miracles. Anziché scemarsi, si è rinvigorita, in questi ultimi decenni, tale divozione. Nella chiesa parrocchiale di S. Paolo, edificata nel recinto dell'antico borgo di Avenon, e nella quale si venera quella Madonna, si celebra ogni anno, in onor suo, una solennissima novena; e risponde tuttora Maria SS. con molte ed insigni grazie alle preghiere e alla fiducia dei suoi divoti, i quali ricorrono a lei anche da regioni lontane, come ci attestò l'attuale parroco di S. Paolo, Canonico Delahage.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech