- Parte seconda.
- V. - RACCOLTA DI VARI ESEMPI APPARTENENTI A MARIA SANTISSIMA
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 736 -
87. *
A S. Romualdo fu presentato da un principe chiamato Farnulfo suo figlio Guido giovinetto
che desiderava farsi camaldolese. L'accettò con piacere il santo fondatore. Un
giorno apparve Maria a questo buon giovine suo divoto con Gesù bambino in
braccio; egli stimandosi indegno di tanta grazia, stava timoroso: «Che dubiti,
allora gli disse la divina Madre fattasi a lui vicina, di che temi, Guido? io
sono la Madre di Dio, questi e il mio figlio Gesù, il quale vuol venire a te.»
E così dicendo glie lo diè tra le braccia. Indi non erano anche finiti tre anni
che Guido stava nella religione ch'egli venne a morte; allora vide S. Romualdo
che il povero giovinetto tutto si contorceva e tremava, dicendo: «Oh Padre, non
vedete quanti mori in questa cella?» Figlio, gli disse il santo, ti ricordassi
di qualche cosa non confessata? «Sì, Padre, rispose, mi ricordo di non aver
fatta l'ubbidienza
- 737 -
del priore di raccogliere certe scope; ora me ne
confesso.» S. Romualdo l'assolvé, e dopo si mutò la scena; fuggirono i demoni
ed apparve di nuovo la Vergine con Gesù, alla cui vista Guido tutto consolato
morì (Franc. Lolli, in vita).
* Esempio 87. - Questo santo giovinetto è il B. Guido da Monte Marte. Ne descrive la
morte S. PIER DAMIANI, Vita S. Romualdi, cap.
38, ML 144-988, 989. - «Nonnulli quoque nobilium filii, contemptis parentibus,
ad virum beatissimum (Romualdum) fugiebant. Ex quibus etiam filius Guidonis comitis fuit (al. Guido comes filius comitis Pharulfi
fuit), qui in ipsa pueritia, non longo tempore postquam monachus factus est, ad
mortem veniens, vidit duos iniquos spiritus, quasi nigerrimos vultures,
terribiles in se oculos infigentes. Cumque hoc assistenti sibi B. Romualdo puer
ediceret, protinus addidit: «Ecce, magister, tanti nunc Aethiopes intrant, ut
iam totum aedificium repleant.» Exhortatur autem ut confiteretur quid
deliquisset; hoc solummodo crimen felix ille peccator cum magno terrore
confessus est, quia iussus fuerat a priore nescio quot scopas accipere, quas
necdum acceperat. Romualdo igitur sibi tanti facinoris veniam indulgente, in
pace defunctus est. Postera vero die, caecus quidam, praebendarius videlicet
patris eius, ad sepulcrum illius venit, et altiori voce clamavit: «Hem, domine,
inquit, meus, si cum Deo es sicut credo, preces pro me ad eum funde, et
oculorum mihi lumen restitue.» Et hoc dicto, statim illuminatus est. Nonnulli
quoque aegroti, ad eius tumulum venientes, redditi sunt sanitati. Nam et ipsum
eius sepulcrum velut multis plenum aromatibus redolebat. Et ita a Deo meruit
honorari post mortem, qui pro eius amore, dum viveret, carnalium parentum
sprevit hereditatem.» - E quella eredità era pingue: di Farulfo, padre di
Guido, scrive lo stesso S. Pier Damiani,
Epistolarum lib. 8, Epistola, 19,
ML 144-401: «Pharulphus, Urbisveteris comes, qui centum millia mansos habere
dicebatur...» - La Vita del B. Guido
fu scritta da Francesco LOLLIO, e
data alle stampe a Bologna, nel 1659, «una cum Vitis B. Reginaldi, Ordinis
Praedicatorum, et B. Angelinae, Tertii Ordinis S. Francisci, de eadem Montis
Martis gente» (ML 144-988, nota, 989). - È cosa accertata che il B. Guido era
figlio del conte Farulfo: se da S. Pier Damiani vien detto «Guidonis filius», o
è errore di copista, o deve intendersi «filius» nel senso di «nepos», giacché
il padre di Farulfo chiamavasi pur Guido.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech