- Parte seconda.
- V. - RACCOLTA DI VARI ESEMPI APPARTENENTI A MARIA SANTISSIMA
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 737 -
88. *
Una monaca cisterciense in Toledo, chiamata Maria, stando in morte le apparve
la divina Madre; ella allora le disse: «Signora, la grazia che voi mi fate di
visitarmi, mi fa ardita a chiedervi un'altra grazia, di morire nella stessa ora
che voi moriste ed entraste in cielo.» «Sì, rispose Maria, ti voglio
compiacere; in quell'ora morirai e sentirai i canti e le lodi, con cui i beati
accompagnarono la mia entrata in cielo: via apparecchiati.» E ciò detto
disparve. Le religiose in averla intesa parlare fra sé, dubitarono che
delirasse; ma ella riferì loro la visione e la grazia promessa. Stava dunque
aspettando l'ora desiderata, la quale giunta - lo scrittore non dice quale fosse
stata - in sentir suonare l'orologio: «Ecco, disse, l'ora predettami: ecco già
sento le musiche degli angeli; in quest'ora salì al cielo la mia regina:
restatevi in pace, ch'io or la vado a vedere.» E in dire ciò spirò. E spirando,
gli occhi se le fecero splendidi come due stelle e la faccia si vestì d'un bel
colore (Menol. cist., alli santi d'ag.).
* Esempio 88. - Chrysostomus
HENRIQUEZ, Menologium Cisterciense
notationibus illustratum, Antverpiae, 1630, pag. 265. Die 15 augusti:
«Toleti in Hispania, in Monasterio S. Clementis, piissimus obitus beatae
Mariae, eiusdem Coenobii sanctimonialis, aetate iuvenis, sed moribus et
virtutibus provectae. Quae admirandis praecedentibus visionibus, eodem die et
eadem hora qua Angelorum Regina caelos conscendit, ipsa carne soluta, angelicis
choris in hymis et canticis caelestibus exsultantibus, in aeternam patriam
introducta est.» - Nota c): «...Et ab ea hora (della promessa della Madonna, il
14 agosto), usque in sequentem diem, horam resolutionis exspectans, in
gratiarum actionibus et mira cordis exsultatione perseveravit. Ut autem
horologium audivit: «Iam inquit, migrandi tempus exoptatum advenit, tali hora
gloriosissima caeli Regina super choros Angelorum exaltata, ad aetherea regna
conscendit. Dominam ancilla sequatur.» Et
mira vultus iucunditate et mentis suavitate omnibus valedicens, purissimum
spiritum reddidit Creatori. Post obitum facies ipsius instar Angeli pulchrior
apparuit, color vividus, oculi splendidi, multaque alia miraculosa signa
felicem huius virginis transitum secuta sunt.»
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech