Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
claustrali 1
clausura 1
clemenza 3
clero 14
clima 1
coadiutore 1
cocchiere 8
Frequenza    [«  »]
14 cena
14 chiara
14 circa
14 clero
14 cogli
14 colpo
14 compagna
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

clero
   Tomo,Capitolo
1 I, I| molti a loro difesa. Il clero era geloso sostenitore delle 2 I, I| erano così potenti, che il clero non poteva concepire come 3 I, I| le persone o i beni del clero, quindi forza per eseguire 4 I, I| si chiamavano libertà, il Clero si trovava ad ogni istante 5 I,IV| togliere questa vergogna dal clero stesso. Il signor Ludovico 6 III, I| nell'altra stanza dove il clero che lo accompagnava nella 7 III, I| alla sacristia: parte del clero lo precedette, altri lo 8 III,II| Chiuso che il Cardinale, il clero e il popolo erano ancora 9 III,II| precedendo velocemente il clero che gli faceva codazzo, 10 IV,II| di peste, prescrisse al clero regolamenti di preservazione, 11 IV,IV| tutte le opere imposte al clero, non rispingendo mai chi 12 IV,IV| avvenire.~La condotta del clero non fu difforme dall'esempio 13 IV,IV| nome di San Barnaba, il clero e il popolo, ragunatosi 14 IV,IV| bigi, e bianchi, poi il clero secolare, distinto in parrocchie


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech