Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lucenti 1 lucerna 7 lucerne 3 lucia 662 lucida 2 lucidi 2 lucido 2 | Frequenza [« »] 690 sua 675 fermo 666 quella 662 lucia 655 io 653 suo 592 ella | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze lucia |
grassetto = Testo principale Tomo,Capitolo grigio = Testo di commento
501 III,IX | meno aspra e meno dolorosa; Lucia avrebbe potuto, se non ottenere 502 III,IX | toglier Fermo dall'animo di Lucia, non aveva trovato mezzo 503 III,IX | sua predica per provare a Lucia ch'ella non doveva più pensare 504 III,IX | pensare a colui. La povera Lucia protestava da principio 505 III,IX | quello ch'ella si proponeva. Lucia cercava di dimenticar Fermo; 506 III,IX | proferito faceva ricordare a Lucia la condotta, il contegno, 507 III,IX | Donna Prassede rinfacciava a Lucia con eguale amarezza come 508 III,IX | rinasceva quell'amore, che Lucia si studiava tanto di estinguere. 509 III,IX | e un vigore suo proprio. Lucia diventava coraggiosa, e 510 III,IX | confessione per provare a Lucia che non era vero ch'ella 511 III,IX | animosamente sull'animo di Lucia, facendole vedere chi era 512 III,IX | così orribile, la povera Lucia non poteva più fare altro 513 III,IX | chirurgo. Fatte ingojare a Lucia tutte le amare parole ch' 514 III,IX | da un magnano. La povera Lucia riconoscendo la buona intenzione 515 III,IX | cuore un altro disegno sopra Lucia, che sarebbe stato il compimento 516 III,IX | benefizio a Silietta e a Lucia stessa, se si fosse potuto 517 III,IX | doveva esser monaca.~Quivi Lucia sarebbe stata fuori d'ogni 518 III,IX | evidente, più conosciuta; Lucia sarebbe divenuta un monumento 519 III,IX | fatta la proposizione a Lucia, ma con quell'arte sopraffina 520 III,IX | spontaneamente nel cuore di Lucia questo desiderio.~A poco 521 III,IX | frequenti e più chiare; e Lucia, cominciava a comprenderle, 522 III,IX | tanto più doloroso, perché Lucia non aveva con chi esilararsi 523 III,IX | sua, dove pensava sempre a Lucia; e andava spesso alla villa 524 III,IX | Prassede per saper le nuove di Lucia; e le nuove le erano sempre 525 III,IX | paese quello dove non era Lucia, pure, sapendo com'egli 526 III,IX | preparare un buon letto a Lucia, e che allora essa venisse 527 III,IX | rispondere come potè. Il ratto di Lucia fece tanto strepito, che 528 III,IX | fossero le sue angustie. Se Lucia fosse rimasta nel suo paese, 529 III,IX | Ma egli seppe anche che Lucia era partita per Milano; 530 III,IX | mercante quei cento scudi che Lucia aveva destinati a lui, ed 531 III,IX | pensava egli, — ora che Lucia per una ventura inaspettata 532 III,IX | fargli scriver chiaro che Lucia dallo spavento in poi si 533 III,IX | che egli faceva scrivere a Lucia, cadevano tutte in mano 534 III,IX | dubbii e del silenzio di Lucia. Quand'anche Agnese avesse 535 III,IX | capiva bene il contegno di Lucia con Fermo. La spiegazione 536 III,IX | tutto era nel voto fatto da Lucia, e che essa non aveva confidato 537 IV,II | placidi destini di Fermo e di Lucia, essi dopo d'aver passato 538 IV,II | leggieri al paragone di ciò che Lucia e Fermo hanno sofferto in 539 IV,II | cordialità; ma alla madre di Lucia fece una accoglienza particolare 540 IV,II | chiese con premura novelle di Lucia, e udite che le ebbe, si 541 IV,II | memore della notte che Lucia aveva quivi passata, non 542 IV, V | intaccò i cento scudi di Lucia, ma col proposito di restituire, 543 IV, V | proposito di restituire, se mai Lucia non fosse più quella per 544 IV, V | cioè pensò più che mai a Lucia, alle antiche affezioni, 545 IV, V | ella dar qualche nuova di Lucia?»~«Oh Dio benedetto! ancor 546 IV, V | alquanto risentita, «che Lucia ed io... non erano grilli...»~« 547 IV, V | qui per miracolo».~«Ma di Lucia non mi sa ella dir nulla?»~« 548 IV, V | camminava verso la casetta di Lucia.~— Oh povero me! questo 549 IV, V | costui va a Milano, se trova Lucia, se tornano alle loro antiche 550 IV, V | fare?»~«A saper nuove di Lucia, e di voi», rispose Fermo. « 551 IV, V | scordati di me. Che n'è di Lucia?»~«Figliuolo, sono mesi 552 IV, V | da queste parti?»~«Perché Lucia non mi ha mai risposto?»~« 553 IV, V | garbugli?»~«Quanto tempo Lucia è stata in quello spavento? 554 IV, V | daddovero le triste vicende di Lucia, e l'esito inaspettato. 555 IV, V | ella aveva pur pensato: che Lucia fosse rimasta tanto stordita 556 IV, V | dice... Ah! pur che viva Lucia!»~«Dio lo voglia!» sclamò 557 IV, V | dicendo: «Eh! altre volte era Lucia! basta il cuor mi dice che 558 IV, V | sul nome dei padroni di Lucia, gli comunicò le notizie 559 IV, V | coricarsi: era quella di Lucia: Fermo amò meglio di andarsi 560 IV,VI | dove abitavano i padroni di Lucia, il nostro pellegrino si 561 IV,VI | tanti guai... Una ventura! E Lucia!» Con questa parola in sul 562 IV,VI | quegli che erano passati... Lucia non v'era. Fermo su le prime 563 IV,VI | una forese, che si chiama Lucia Mondella?»~«Non c'è più; 564 IV,VI | mezzo per trovar conto di Lucia, se insister quivi con preghiere 565 IV,VII | incertezza, e l'immagine di Lucia, forse inferma quivi, abbandonata, 566 IV,VII | senza aver nulla saputo di Lucia, aspettarne le novelle, 567 IV,VII | Dio. Vengo a cercare... Lucia».~«Lucia!» sclamò il Padre: « 568 IV,VII | Vengo a cercare... Lucia».~«Lucia!» sclamò il Padre: «Lucia 569 IV,VII | Lucia!» sclamò il Padre: «Lucia è qui?»~«È qui», rispose 570 IV,VII | succintamente la storia di Lucia, o la parte che gli era 571 IV,VII | proseguì a narrare come Lucia fu condotta al castello 572 IV,VII | sapere che accadesse di Lucia, il suo viaggio a Lecco, 573 IV,VII | signora alla finestra, che Lucia era al lazzeretto. «Onde», 574 IV,VII | indirizzato a trovar qui Lucia? hai qualche indizio della 575 IV,VII | se non fosse stato egli, Lucia sarebbe mia da venti mesi; 576 IV,VII | sentire che la mia povera Lucia fosse viva, forse di vederla, 577 IV,VII | io tornar qui a dirle che Lucia è viva, che Lucia vivrà».~« 578 IV,VII | dirle che Lucia è viva, che Lucia vivrà».~«Vien qua» disse 579 IV,VIII| femminile; ecco gli uomini: Lucia non v'era. Quanta speranza 580 IV,VIII| sfuggita alla sua vista; e che Lucia non v'era. Le braccia gli 581 IV,VIII| quanto era più probabile che Lucia fosse nel numero dei tanti 582 IV,VIII| di dovere esser certo che Lucia non era tra i guariti, né 583 IV,VIII| che andava assestando.~«Lucia!» chiamò Fermo con gran 584 IV,VIII| sottovoce ad un tempo: «Lucia!»~Trabalzò ella a quella 585 IV,VIII| porta tacito e ansante, e Lucia pure dopo quel grido stette 586 IV,VIII| sarebbe morto abbandonato, se Lucia non avesse avuta la carità 587 IV,VIII| in cui Don Ferrante morì, Lucia fu presa da un gran sopore, 588 IV,VIII| fu fatto, e così avvenne. Lucia deposta in quella capannuccia, 589 IV,VIII| aveva lasciata addosso a Lucia, la fecero avvezzare ben 590 IV,VIII| fossero: in pochi giorni Lucia cangiò più volte di compagnia. 591 IV,VIII| poteva in quelle circostanze. Lucia assistette la sua compagna, 592 IV,VIII| doviziosa, ella aveva proposto a Lucia di tenerla con sè, come 593 IV,VIII| come una sua figlia, e Lucia ringraziando Dio che le 594 IV,VIII| dal lazzeretto; e per ciò, Lucia, non s'era unita ai convalescenti 595 IV,VIII| e si faceva rinnovare da Lucia la promessa in cui trovava 596 IV,VIII| una di queste dubitanze Lucia aveva dette le soavi parole 597 IV,VIII| nella capanna.~«Voi!» sclamò Lucia.~«Son venuto qui per cercarvi, 598 IV,VIII| L'ho avuta».~«Ah!» fece Lucia con un gran respiro, che 599 IV,VIII| venuto».~«Oh Signore!» disse Lucia, stringendo le mani giunte, 600 IV,VIII| e sospira di vedervi».~Lucia rispose con un altro respiro 601 IV,VIII| ricordate...? che è avvenuto, Lucia?»~«Tante cose!» rispose 602 IV,VIII| Che importa», rispose Lucia, «quel che dica la gente?»~« 603 IV,VIII| L'ho creduto», disse Lucia troncando in fretta le parole 604 IV,VIII| stato meglio... è meglio».~Lucia aveva sempre tenuti gli 605 IV,VIII| guardando fiso nel volto di Lucia per trovarvi la spiegazione 606 IV,VIII| più riposata e solenne, Lucia che mentre egli parlava, 607 IV,VIII| per amor del Cielo», disse Lucia. «Quando lo saprete, se 608 IV,VIII| ottenuto il miracolo», riprese Lucia: «la Madonna mi ha salvata».~« 609 IV,VIII| promessa potrei fare?»~«Lucia!» disse Fermo, «e se non 610 IV,VIII| Uomo senza cuore!» rispose Lucia, contenendo le lagrime, « 611 IV,VIII| quando pregate il Signore».~«Lucia!» disse Fermo con tuono 612 IV,VIII| appestati».~«È qui!» disse Lucia: «ah! non mi fa maraviglia: 613 IV,VIII| Voi l'avete veduto!» disse Lucia.~«L'ho veduto, e gli ho 614 IV,VIII| disse. Dopo fatto quel voto, Lucia aveva sempre creduto di 615 IV,VIII| confusa entrò nel cuore di Lucia; le balenò nella mente un: — 616 IV,VIII| frate.~La vedova compagna di Lucia era rimasta con gli occhi 617 IV,VIII| dialogo nuovo per lei; giacché Lucia, la quale, come si è potuto 618 IV,VIII| disposizione d'animo di Lucia in quel momento s'accordava 619 IV,VIII| tanto impeto all'animo di Lucia, che il parlarne diveniva 620 IV,VIII| scoperta ch'egli aveva fatta di Lucia viva e sana, e quell'altra 621 IV,VIII| il desiderio di rivedere Lucia, e la speranza di consolarla 622 IV,VIII| capanna; e v'entrarono che Lucia col volto lagrimoso stava 623 IV,VIII| affatto».~«Come?...» disse Lucia.~«Come Dio vorrà», riprese 624 IV,VIII| tempo! quante cose!» disse Lucia.~«Quante cose!» ripetè il 625 IV,VIII| maritarvi».~«È vero», rispose Lucia, arrossando.~«Avete voi 626 IV,VIII| Ho fatto male?» chiese Lucia, con sorpresa, e con un 627 IV,VIII| Non ho ardito», rispose Lucia.~«Ed ora», proseguì egli, « 628 IV,VIII| che me ne dica?» rispose Lucia arrossando più che mai e 629 IV,VIII| presso a loro, accennando a Lucia, che lo seguì con gli occhi 630 IV,VIII| legare?»~«Lo credo», rispose Lucia.~«Credete voi dunque che 631 IV,VIII| Lo credo», rispose ancora Lucia.~«Domandate voi alla Chiesa 632 IV,VIII| Lo domando», rispose Lucia con una prontezza, alla 633 IV,VIII| Frate continuò rivolto a Lucia: «Siate moglie pudica, moglie 634 IV,VIII| rinnovarono nell'animo di Lucia l'impressione dolorosa che 635 IV,IX | Ma in quello sfiguramento Lucia aveva tosto riconosciuto 636 IV,IX | stessero all'incanto; quando Lucia s'accorse di lui. Dopo la 637 IV,IX | compresi alla capanna, dove Lucia stava ancora tutta tremante.~« 638 IV,IX | Agnese le nuove della sua Lucia, andrebbe poi a Bergamo 639 IV,IX | tornerebbe poi ad aspettare Lucia nel suo paese, dove dovevano 640 IV,IX | frapposte altra volta. Quanto a Lucia, ella protestò prima d'ogni 641 IV,IX | che accompagnerebbe essa Lucia a casa, e la consegnerebbe 642 IV,IX | doleva tanto lo staccarsi da Lucia appena trovata, è vero, 643 IV,IX | strinse la mano: disse addio a Lucia e alla vedova, sopprimendo 644 IV,IX | andarsene: ma nel dare a Lucia uno sguardo di commiato, 645 IV,IX | Quell'uomo...!» disse Lucia.~«Poveretto!» rispose il 646 IV,IX | donne, e uscì dalla capanna. Lucia lagrimando lo seguiva, ed 647 IV,IX | Cristoforo, rivolto allora a Lucia le disse: «ricordatevi di 648 IV,IX | andarsene alla sua stazione; Lucia, compunta di quella separazione, 649 IV,IX | che presto sarà qui anche Lucia Mondella, con la quale ella 650 IV,IX | casa intatta, v'entrò con Lucia: ivi stettero insieme a 651 IV,IX | ad ogni costo provvedere Lucia d'un bel fornimento d'abiti, 652 IV,IX | s'immagini il dolore di Lucia; e senza più perderci in 653 IV,IX | veduto io pur troppo», disse Lucia, raccapricciando ancora 654 IV,IX | quietina»: e qui rivolto a Lucia, e alzata la mano con l' 655 IV,IX | pensiamo a stare allegri».~Lucia sorrise; Agnese stava per 656 IV,IX | lo richiese di Fermo e di Lucia, e gli manifestò le sue 657 IV,IX | in trionfo alla casa di Lucia con quel signore, il quale 658 IV,IX | adempire, si staccò dalla sua Lucia, e tornò a Milano: e gli 659 IV,IX | per poter dire che la sua Lucia era stata una bella giovane 660 IV,IX | bella giovane una Agnese che Lucia le diede qualche anno dopo 661 IV,IX | guardarmi dalla tal altra». Lucia però non si trovava appagata 662 IV,IX | volta rimase impacciato, e Lucia pensandovi ancor meglio