Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carteggi 1 cartoccini 1 cartolina 1 casa 325 casale 5 casali 1 casalinghe 1 | Frequenza [« »] 339 ai 331 quei 328 tanto 325 casa 325 uomo 323 parte 322 ora | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze casa |
Tomo,Capitolo
1 I, I | ufizio, ed avviandosi verso casa, una bella sera d'autunno 2 I, I | strade quella che andava a casa sua, mettendo innanzi a 3 I, I | questi pensieri giunse a casa, chiuse diligentemente la 4 I,II | vi si trovavano come in casa loro, l'astuzia doveva quindi 5 I,II | sposo che, entrato nella casa del Curato per parlare di 6 I,II | e tornò in fretta alla casa di quello, risoluto di non 7 I,II | invano richiamato, tornò in casa, cercò Vittoria; Vittoria 8 I,II | tenerli come a guardia della casa, e di far sapere che il 9 I,II | quando pensò che a quella casa benché discosta alquanto 10 I,II | parlare, intorno a quella casa sarebbe stato provocato, 11 I,II | macchinalmente per tornare a casa a prendere il suo archibugio. 12 I,II | giunse nel cortiletto della casa, e sentì un gridio nella 13 I,III | avergli parlato tornavano a casa vispi come un timollo che 14 I,III | nell'acqua, e si trova in casa sua. Fate così Fermo». Nelle 15 I,III | a Lecco, e s'avviò alla casa del dottore. All'entrare 16 I,III | determinazione, che di tornarsene a casa sua, a riferire alle donne 17 I,III | padronanza; essere nella stessa casa un soggetto di passatempo, 18 I,III | disse Lucia; «andate a casa, Dio ci ajuterà e non è 19 I,IV | lo pregò che andasse a casa della moglie di Cristoforo, 20 I,IV | sempre più rispettabile la casa, così erano tutti impegnati, 21 I,IV | rispetto per l'illustrissima casa, e di desiderio di servirla 22 I,IV | avevano per l'illustrissima casa, e tutto fu conchiuso.~Contenta 23 I,IV | comune. Al mezzogiorno la casa era piena di signori d'ogni 24 I, V | sapeva star lontano da quella casa, erasi affacciato alla porta, 25 I, V | dell'antico onore della casa e delle loro prodezze giovanili, 26 I, V | tornava col capo rotto a casa, o si trovava minacciato 27 I, V | potuto credere che quella casa fosse abbandonata, se quattro 28 I, V | aspettare in un canto della casa che il pranzo fosse terminato, 29 I, V | cappuccino si parta da questa casa senza aver gustato del mio 30 I, V | trovando il provocato in casa, consegnò la lettera ad 31 I, V | inganno il nobile padrone di casa ha nominato un giudice... 32 I, V | ardisce approssimarsi a questa casa dove regna la splendidezza 33 I,VI | venire a farmi la spia in casa».~Questa parola fece salire 34 I,VI | come fanno gli altri? Ma in casa mia. Oh!» e continuò con 35 I,VI | fine. Il predicatore in casa! non l'hanno che i principi 36 I,VI | occhi immobili».~«In questa casa...»~«Ho compassione di questa 37 I,VI | Ho compassione di questa casa: ella è segnata dalla maledizione. 38 I,VI | di Dio, noi potremmo far casa, e vivere in santa pace, 39 I,VI | bisogna ch'io lo colga in casa a quest'ora: altrimenti, 40 I,VI | segreto, quindi si avviò alla casa di Lucia, e Tonio alla sua 41 I,VI | apparecchiate dietro l'angolo della casa a man sinistra. Quando Perpetua 42 I,VII | Guardati dal trovarti in casa quando questa sfortunata 43 I,VII | Fermo, Agnese andò nella casa vicina a cercare un garzoncello 44 I,VII | che frequentano la nostra casa sieno galantuomini; come 45 I,VII | giunsero in vicinanza della casa del nostro Don Abbondio 46 I,VII | il muro di fianco della casa vennero a porsi presso all' 47 I,VII | dinanzi la fronte della casa, aspettando che Perpetua 48 I,VII | passo verso l'angolo della casa opposto a quello dietro 49 I,VII | Perpetua! accorr'uomo! gente in casa! clandestino: tre anni di 50 I,VII | schioppettata! fuori di questa casa! fuori di questa casa! Perpetua! 51 I,VII | questa casa! fuori di questa casa! Perpetua! dov'è costei!» 52 I,VII | Fermo il quale strepitava in casa altrui, che vi s'era introdotto 53 I,VII | curato, «accorrete, gente in casa! ajuto». Lorenzo si sbigottì, 54 I,VIII| discorso per avviarsi verso casa, cercando invano di rattenerla 55 I,VIII| nella via, s'avviarono a casa.~Per buona sorte Fermo e 56 I,VIII| ed ella entrò a furia in casa senza vederli, e vi si chiuse. 57 I,VIII| e s'avviarono pure verso casa. Intanto la gente traeva 58 I,VIII| Lorenzo che la gente era in casa del curato. Ma guardando 59 I,VIII| rispose il curato, «tornate a casa, vi ringrazio». «Fuggiti, 60 I,VIII| cattiva gente, tornate a casa, non c'è più niente». Qui 61 I,VIII| svanì, ognuno si ritirò a casa, e Don Abbondio si rimase 62 I,VIII| sulla via che conduceva alla casa di Lucia; quando un garzoncello 63 I,VIII| indietro, vi dico non tornate a casa, venite al convento; così 64 I,VIII| tutto per istrada». «Ma la casa...» disse Agnese.~«Niente 65 I,VIII| vi liberi dal tornare a casa». Essi seguirono il ragazzo, 66 I,VIII| Rodrigo si presentò in una casa dove si teneva brigata, 67 I,VIII| padre! Come sarà tornato a casa pettoruto! Non son mica 68 I,VIII| via per dove tornavano a casa gli uomini a subire un interrogatorio: 69 I,VIII| periodo compiuto. «E la casa?» diss'ella: «l'abbiamo 70 I,VIII| trovare. Guaj se andavate a casa: mi ha detto il Padre, che 71 I,VIII| di qua: vi siete nati, è casa vostra, non avete fatto 72 I,VIII| modo di ritornare sicuri a casa vostra, e di giungere all' 73 I,VIII| avevano dei risparmj in casa; indicarono al Padre il 74 I,VIII| il sito della sua umile casa, e vide un pezzo di muro 75 I,VIII| afflitto dal suo simile. Addio, casa natale, casa dei primi passi, 76 I,VIII| simile. Addio, casa natale, casa dei primi passi, dei primi 77 I,VIII| giuochi, delle prime speranze; casa nella quale sedendo con 78 I,VIII| misterioso timore. Addio, addio casa altrui, nella quale la fantasia 79 II,II | esempio che alcuno della casa correggendola di qualche 80 II,II | quale desse il fuoco alla casa di un nimico posta a canto 81 II,II | innanzi indietro; ripensava la casa domestica, le anticamere, 82 II,II | per qualche tempo nella casa e nel mondo. Il passo era 83 II,II | Matteo, e che il trambusto in casa fu, come era da aspettarsi, 84 II,II | umiliante. Alla donna di casa che aveva intercettato il 85 II,II | compagna, da un congiunto della casa, questa idea le era più 86 II,III | infanzia che le entrate della casa erano appena appena proporzionate 87 II,III | Rientrato il cocchio, in casa, e fermato sotto le volte 88 II,III | Geltrude un'altra donna di casa. Era questa la vecchia governante 89 II,III | intaccare il patrimonio della casa, e che se n'erano trovate 90 II,III | loro l'aver dame di quella casa. Le raccontò che si era 91 II,III | imperiosi, e perché di tutta la casa il Marchesino era quegli 92 II,IV | dal rimbombo dell'atrio di casa, e dall'improvviso fermarsi 93 II,IV | madrina degna della nostra casa». La madrina, mio giovane 94 II,IV | d'una figlia della nostra casa, e ognuna si terrà onorata 95 II,IV | ciò che debbo a me e alla casa. Astretto di appigliarmi 96 II,IV | vestizione, per uscir di casa, per esser chiusa una volta, 97 II,IV | quale si conveniva alla casa. Il sacrificio fu consumato, 98 II, V | Geltrude, era contiguo ad una casa privata e signorile, o per 99 II, V | rustica e non finita di quella casa. Era dessa elevata al di 100 II, V | casolaraccio, che una parte di casa civile: erano tetti e tettucci 101 II, V | per essere quella parte di casa disabitata, le monache non 102 II, V | che il padrone di quella casa era un giovane scellerato: 103 II, V | storia.~Il padrone della casa contigua al quartiere delle 104 II, V | porticato che toccava la casa del vicino, e dove per conseguenza 105 II, V | piantato io qui vicino a questa casa. Così non foss'egli stato 106 II,VI | avventure, e tornò alla sua casa. Il mattino vegnente una 107 II,VI | burrascoso passato nella casa paterna, e di ciò che aveva 108 II,VI | ammonita si rivoltò; la casa le venne in odio, non ebbe 109 II,VII | ben condotta, e come la casa fu trovata vuota, e come 110 II,VII | bettola più vicina alla casa di Lucia, tanto che domani 111 II,VII | fondato. I ragazzi corsero a casa, e si seppe tosto che Lucia, 112 II,VII | troppo scoprirsi.~Giunti a casa i due cacciatori leggiadri 113 II,VII | servire l'illustrissima casa, potrà fare un ordine di 114 II,VII | timida, così inesperta la sua casa paterna, i luoghi conosciuti, 115 II,VII | il podestà tornando poi a casa, trovò sei tarchiati contadini 116 II,VII | gli fece intimare alla casa l'ordine di ritornare, e 117 II,VII | guardandosi indietro se quei di casa lo spalleggiano, e non ardisce 118 II,VII | disegnato di tornarsene a casa lasciando Lucia così bene 119 II,VII | per professione. «La sua casa» per servirci della descrizione 120 II,VIII| rispettare, ed esser padrone in casa sua. S'io volessi fare una 121 II,VIII| sapendo essere padroni in casa loro, si protestano servitore 122 II,VIII| scotto, e si avviò verso casa.~Non aveva egli ancora oltrepassata 123 II,VIII| lui, sapendo che la sua casa era contigua al monastero, 124 II,VIII| monastero contiguo alla tua casa, sotto la protezione della 125 II,VIII| inteso dire da quelli di casa mia che bazzicano con l' 126 II,VIII| mattino, e che appena giunto a casa, avviserebbe ai mezzi di 127 II,VIII| allontanava quattro passi da casa sua, camminava sempre con 128 II,VIII| tempo una occhiata alla casa ed alle masserizie. Lucia 129 II,VIII| smarrita lungi dalla sua casa fra gente nuova, il timore 130 II,VIII| pescivendoli per giungere a casa loro, cioè quando ebbe passato 131 II,VIII| profitto. Giunta vicino a casa, v'andò quanto più celatamente 132 II,VIII| che stava a guardare la casa, trovò le cose in ordine; 133 II,VIII| tristamente la via della sua casa, pensando come potrebbe 134 II,VIII| Provinciale di passare alla sua casa. Il Padre Provinciale non 135 II,IX | di Agnese che tornava a casa, Egidio si sentì libero 136 II,IX | Giunto a Monza, entrato in casa, scavalcato, deposte le 137 II,IX | comandi, e di non andare a casa sua né di cercarlo in alcun 138 II,IX | in un sotterraneo della casa, e presentò la sua testa 139 II,IX | ritornar dal convento a casa senza una qualche scorta. 140 II,IX | nemmeno badato. Tornati poi a casa, raccontarono quello che 141 II,IX | già la fattora tornata a casa, non trovando Lucia, sulle 142 II, X | Dove mi conducete?»~«In casa di galantuomini, vicino 143 II, X | di galantuomini, vicino a casa vostra», rispose il malandrino.~« 144 II, X | richiese di nuovo.~«In casa di galantuomini, e non vi 145 II, X | falde del quale era la sua casa, dov'era sua madre, dove 146 II, X | lettiga, entrò insieme in casa, la fece deporre in una 147 II, X | segno nelle mani, e torna a casa. La giornata è stata faticosa, 148 II, X | libertà, vi farò condurre a casa». Oh come si cangerà in 149 II, X | dov'era la Chiesa, e la casa del Parroco, trovò il Conte 150 II, X | Cardinale Borromeo. «È lì nella casa del curato», rispose riverentemente 151 II, X | Il Conte si avviò alla casa fra la turba, che si divideva 152 II, X | entrò sicuramente nella casa. Quivi un bisbiglio, una 153 II,XI | che distribuiva, alla sua casa, alle case dei poverelli, 154 III, I | braccia di sua madre, e in casa sua, se potrà esservi sicura. 155 III, I | pauroso vede un padrone di casa accarezzare sicuramente 156 III, I | siete sempre con me nella casa del nostro Padre comune; 157 III, I | Scesi nel cortiletto della casa parrocchiale, trovarono 158 III,II | che di starmene quieto a casa mia! Quel birbone di Don 159 III,II | ha nascita e quattrini, casa ben piantata, e parenti 160 III,II | lasciate con le altre armi in casa del curato. — Ohe! — continuava 161 III,II | perdono! — Se in questa casa, se in questa caverna, cessa 162 III,II | esser prudente; ma in questa casa, è necessaria una prudenza 163 III,II | sapere qui s'ella giunge in casa d'un amico... o d'un tiranno». « 164 III,II | proscrive Monsignor della Casa; perché ella s'immaginava 165 III,II | carestia! Bella cosa vivere in casa dei signori!» E pure di 166 III,II | poteva aver luogo in quella casa, e fra quelle persone? quale 167 III,II | precauzioni che aveva prese in casa sua, di una prudenza che 168 III,II | fece andar la lettiga a casa sua, dove discese, e condusse 169 III,II | il Conte entrarono nella casa del curato, e quivi si stettero 170 III,II | il non far da padrone in casa vostra. Io invito il signor 171 III,II | il suo ovile; uscì dalla casa del curato, entrò in quella 172 III,II | cardinale, quindi, se ne andò a casa. Intanto la refezione fu 173 III,III | ritirò dalla Chiesa nella casa del curato, tutto il popolo 174 III,III | poco, e ognuno s'avviò a casa. Quando il marito della 175 III,III | buon curato entrò nella casa, cercò di Tommaso (perché 176 III,III | tre donne uscirono dalla casa, e attraversando una folla 177 III,III | di curiosi, giunsero alla casa del curato, e furono condotte 178 III,III | ed egli rimanersi solo a casa? Che direbbe lo Zio del 179 III,III | far tornare Lucia alla sua casa per avvisare poi ivi ai 180 III,III | coloro che erano rimasti a casa (giacché una gran parte 181 III,III | e quindi si ritirò nella casa del Curato.~Per quanto quei 182 III,III | tornare almeno per allora a casa sua. Ritiratosi pertanto 183 III,III | come abbiam detto nella casa di Don Abbondio, il Cardinale 184 III,III | gioja di ricondurre salva a casa la figlia da tanti pericoli, 185 III,III | rappresenti. Rivedeva ella la sua casa, quella dove aveva passati 186 III,III | sperato di rivedere; ma quella casa che non era stata per lei 187 III,III | per lei un asilo, quella casa dove aveva data una promessa 188 III,III | non v'era oggetto nella casa, non v'era angolo al quale 189 III,III | agitata, con le due donne alla casa del curato. Per la via incontrarono 190 III,III | bassi e gonfj, entrò nella casa parrocchiale, e fu tosto 191 III,III | provato nel rivedere la sua casa, Federigo la interrogò di 192 III,III | confessione) io me ne tornava a casa tranquillamente, senza una 193 III,IV | giovane lontano dalla sua casa, l'ha staccato da quei mezzi, 194 III,IV | doveva tornare alla sua casa: il Cardinale lo aveva informato 195 III,IV | momento il Conte uscì dalla casa di Don Abbondio e s'avviò 196 III,IV | e Don Abbondio tornò a casa.~Appena le due donne furono 197 III,IV | offersero di guardare la casa di Lucia; con quella risoluzione, 198 III,IV | Don Valeriano, capo di casa, Donna Margherita sua moglie, 199 III,IV | Beatrice sorella del capo di casa, rimasta vedova nel primo 200 III,IV | vivere ritiratamente in casa. Dei primi tre il Cardinale 201 III,IV | Lucia andasse in quella casa; ma non dovette studiar 202 III,IV | Lucia al servizio della casa, o come il Cardinale avrebbe 203 III,IV | Donna Margherita di avere in casa sua una persona alla quale 204 III,IV | sua figlia in salvo, e in casa di signori, e finalmente 205 III,IV | che facessero gli onori di casa, e cedessero il luogo a 206 III,IV | che gli era imbandito in casa non ne differiva di molto. 207 III, V | di avere abbandonata la casa, al rancore d'averla abbandonata 208 III, V | vedeva l'ora di trovarsi a casa sua.~«Caro giovane», rispose 209 III, V | Quando Fermo entrò vide la casa dei doganieri deserta, e 210 III,VI | spingendo i primi. «Figliuoli, a casa... che cosa è questa?... 211 III,VI | plenaria, perdono a chi torna a casa», gridò egli di nuovo, sporgendo 212 III,VI | tra la folla andarono a casa a vuotarle, per tornare 213 III,VI | domani staranno tutti cheti a casa loro, ognuno dirà, io non 214 III,VI | diroccata la porta, quella casa pareva un gran teschio disotterrato; 215 III,VI | risoluzione di quel momento. La casa del Vicario era sventuratamente 216 III,VI | punto la via fu piena, e la casa cinta d'ogni parte.~Il Vicario 217 III,VI | stormo, ed entrati nella casa, avvertirono del pericolo. 218 III,VI | di farlo scappare: ma la casa era cinta da tutte le parti. 219 III,VI | vedersi l'interno della casa.~Fermo si trovava in mezzo 220 III,VI | carrozza giunse dinanzi alla casa, su la porta, e si fermò.~ 221 III,VII | verso la porta di quella casa, come accennando che veniva 222 III,VII | sinistra: chi per andarsene a casa o ai fatti suoi per la più 223 III,VII | la faccia che avranno a casa del diavolo, e con questi 224 III,VII | Buona sera, io vado a casa»: «anch'io», disse un altro: « 225 III,VIII| fermento e l'assedio posto alla Casa del Vicario, molti magistrati, 226 III,VIII| sgombrare la via dov'era la casa del Vicario, dai pochi che 227 III,VIII| mestiere, che svaligiava la casa d'un pover uomo». Ma intanto 228 III,VIII| in Milano né a Monza né a casa sua, né in alcuna parte 229 III,VIII| molti furfanti, gente senza casa né tetto, di quelli che 230 III,VIII| bastanza, andarono alla casa del vicario, dove jeri avevano 231 III,VIII| di abbruciar tutto nella casa, e la casa insieme. Ma un 232 III,VIII| abbruciar tutto nella casa, e la casa insieme. Ma un galantuomo 233 III,VIII| ispirazione del cielo: entrò nella casa, salì le scale, e trovato 234 III,VIII| di Turchi? Via, tornate a casa, da bravi, che quel che 235 III,VIII| più corta per andarsene a casa, per non diventare il numero 236 III,VIII| ne sono stato chiuso in casa: e poi, si sa che noi altri 237 III,VIII| la sarei battuta subito a casa».~«Infatti», ripigliò il 238 III,VIII| pensiero si trovava ora fuor di casa, e assediata da quelle sollecitudini 239 III,IX | Don Valeriano, capo di casa, ultimo rampollo d'una famiglia 240 III,IX | di farle predominare in casa; e pare che il carattere 241 III,IX | curandosi del governo della casa, aveva però ritenuto sempre 242 III,IX | Prospero il maggiordomo di casa, e il favorito di Don Ferrante, 243 III,IX | invito da fare onore alla casa, trovare un cammeo prezioso, 244 III,IX | bene ch'ella poteva fare in casa e fuori. Ma quanto alla 245 III,IX | tutte le sue idee nella casa dove era stata allogata, 246 III,IX | giovane che era la sola in casa che le desse retta, e la 247 III,IX | nostra Agnese era lontana, a casa sua, dove pensava sempre 248 IV, I | a sè per vedere in qual casa del vicinato avrebbe potuto 249 IV, I | in qualche angolo della casa, nutrire quel derelitto 250 IV, I | languente era portato in una casa, dove non sembrasse che 251 IV, I | francese, e tornarono a casa trionfanti, e accompagnati 252 IV, I | capo di preservare la sua casa, e di difenderla poi quando 253 IV,II | persona, tornando poi a casa non v'avrebbero trovate 254 IV,II | entrambi l'esser lontani da casa loro in quel brutto momento.~ 255 IV,II | camicia e la pelle, uscì di casa, chiuse la porta, più per 256 IV,II | Il curato? Perché no? la casa parrocchiale è a pochi passi; 257 IV,II | Girava il pover uomo per la casa tutto affannato e stralunato, 258 IV,II | passavano dinanzi alla sua casa curvi sotto il peso delle 259 IV,II | bugigatti più nascosti della casa, sul solajo sotto il pagliajo, 260 IV,II | altro. Ma saremo sicuri in casa di quel signore? Eh!»~«Andiamo», 261 IV,II | trovato per preservare la casa. Voleva staccare dalla chiesa 262 IV,II | porta, per indicare che la casa era sacra, e per fare in 263 IV,II | occhiata lacrimosa alla casa, Don Abbondio s'incamminò 264 IV,II | potuto considerare la sua casa come un asilo disarmato, 265 IV,II | fate stima di esser in casa vostra. Voi ci portate la 266 IV,II | scegliere un asilo in questa casa».~— Manco male che conosce 267 IV,II | i barberini, vedendo la casa abbandonata, non venissero 268 IV,II | tornando con ansia alla casa derelitta, ne usciva alla 269 IV,II | padrone avanzando così per la casa sua, udiva un gemito; guardava 270 IV,II | donna a ripulire la sua casa. Agnese partì dopo molte 271 IV,II | dato appresso, allogarsi in casa se non come prima, almeno 272 IV,II | gente! oh che gente!» La sua casa era la più mal trattata 273 IV,II | grigj su le tempie, balzò di casa come un forsennato, e andò 274 IV,II | accamparsi quel giorno in casa per riconquistarla e riordinarla 275 IV,III | alemanni; e andò a porsi in una casa di suoi parenti nel borgo 276 IV,III | che abitavano nella stessa casa. Quest'ordine fu dato per 277 IV,III | Tutti gl'inquilini di quella casa furono allora mandati al 278 IV,III | avute colla gente di quella casa funesta, o per nuovo arrivare 279 IV,III | lazzeretto, o la quarantena in casa, e di conservare le robe 280 IV,III | baccani.~Similmente, molti in casa di cui moriva uno appestato 281 IV,III | ministri del tribunale che la casa non fosse dichiarata sospetta, 282 IV,III | approfittarono della vicinanza d'una casa conoscente del loro padrone, 283 IV,IV | operosità, attendeva in casa alla direzione di tutte 284 IV,IV | aveva pigliata a pigione una casa in Milano; si disegnava 285 IV,IV | era fermato a quella tal casa, ed ivi egli era smontato 286 IV,IV | smontato con gli altri. La casa era degna del fittajuolo: 287 IV,IV | i primi che uscirono di casa alle loro faccende, videro 288 IV,IV | piede con sospetto per la casa, ma orribil cosa! si tremava 289 IV,IV | toccasse la parete d'una casa, l'affrettato che urtasse 290 IV, V | Rodrigo tornava alla sua casa in Milano, dove era sempre 291 IV, V | stagione, ed al vino. Giunto a casa, chiamò il fedel Griso, 292 IV, V | avverato. Allontanò tosto di casa con un ordine finto del 293 IV, V | avere anch'essi la peste in casa. Entrata che fu, invase 294 IV, V | accorato si avviò alla sua casa. Ella era, quale l'avevano 295 IV, V | nascere, e si incamminò alla casa d'Agnese, con l'ansia di 296 IV, V | chiesa, dov'era pure la casa del curato. Quando fu in 297 IV, V | vedere, guardò egli alla casa del curato, e vide una finestra 298 IV, V | occhi. Ho dovuto fuggire di casa, e nessuno mi volle ajutare; 299 IV,VI | pane: ci hanno chiusi in casa come sospetti, e ci hanno 300 IV,VI | necessità faceva uscire di casa: una parte era fuggita; 301 IV,VI | perché da quando nella casa dell'infelice barbiere Giangiacomo 302 IV,VI | fosse la tal via, la tal casa. Non era molto lungi di 303 IV,VI | il terrore di vedersi in casa quegli uomini senza legge, 304 IV,VI | Pure, dinanzi a qualche casa, dove la sciagura non aveva 305 IV,VI | Così detto rientrò in casa, e un momento dopo comparve 306 IV,VI | e gli chiese conto della casa di Don Ferrante. Il monatto 307 IV,VI | veniva disse: «l'ultima casa nobile, a destra»; e passò.~ 308 IV,VI | interrotto, giunse dinanzi alla casa, la distinse tosto fra le 309 IV,VII | madre, come collocata poi in casa di Don Ferrante. E qui il 310 IV,VII | o in capo del mondo o a casa del diavolo, lo troverò 311 IV,VII | anni; l'ho mendicato nella casa di quello sventurato... 312 IV,VIII| era sempre rimasta nella casa di Don Ferrante; e fino 313 IV,VIII| stanza più remota della casa; Prospero che alla morte 314 IV,VIII| Questa rimasta sola in casa, e sentendosi pure colpita 315 IV,VIII| raccomandata sè e la sua casa. Egli la fece chiudere e 316 IV,VIII| aveva nascosta nella sua casa una buona somma di danari, 317 IV,IX | a Bergamo a disporre la casa dove intendeva di stabilirsi 318 IV,IX | e ristabilita nella sua casa. Il Padre la lodò, Fermo 319 IV,IX | accompagnerebbe essa Lucia a casa, e la consegnerebbe a sua 320 IV,IX | il maritarsi lontano da casa sua: qui abbiamo le nostre 321 IV,IX | disporre le sue faccende, e la casa per la sposa.~Questa frattanto, 322 IV,IX | La vedova trovò la sua casa intatta, v'entrò con Lucia: 323 IV,IX | giorno stesso dell'arrivo in casa, la vedova per servire alle 324 IV,IX | desiderato, si trovava in casa d'Agnese in quel momento. 325 IV,IX | e andò in trionfo alla casa di Lucia con quel signore,