Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parroco 9
parrucconi 1
parta 1
parte 323
partecipando 1
partecipato 1
partecipava 4
Frequenza    [«  »]
328 tanto
325 casa
325 uomo
323 parte
322 ora
320 poi
319 altri
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

parte
    Tomo,Capitolo
1 Int1 | essere avvenute in gran parte a persone meccaniche e di 2 Int1 | portino la luce in ogni parte, venendo così a formare 3 Int1 | difficili a ritrovarsi, e la più parte nojosi a leggersi, e scritti 4 Int2 | gioventù, abbenché la più parte delle Persone in esso nominate 5 Int2 | dare agli scritti d'ogni parte d'Italia un carattere speciale: 6 Int2 | usitate soltanto in questa parte d'Italia, si fanno intendere 7 Int2 | o tutto o almeno in gran parte il mio scritto. E appresso, 8 Int2 | giustificazione: giacché lasciando da parte questa miserabile applicazione, 9 Int2 | scrittore (lasciando sempre da parte l'ingegno) le conosca, che 10 I, I | così dire fluviale. Dalla parte che guarda a settentrione 11 I, I | ultime creste dei monti in parte nudo e bruno macigno in 12 I, I | nudo e bruno macigno in parte rivestite di pascoli verdissimi, 13 I, I | di pascoli verdissimi, in parte coperte di carpini, di faggi, 14 I, I | chiude il lago dall'altra parte. Ma non termina quel monte 15 I, I | quel monte la vista da ogni parte, poiché di promontorio in 16 I, I | lascia travedere qualche parte dell'amenissimo piano che 17 I, I | avendovi passata una gran parte della infanzia e della puerizia, 18 I, I | aveva recitata l'ultima parte di ufizio. Uscendo poi da 19 I, I | ad un torrente. Da questa parte il muro non giungeva che 20 I, I | lo rinchiudeva dall'altra parte. In faccia a colui che aveva 21 I, I | vezzi delle signore: alla parte destra delle larghe e gonfie 22 I, I | conversazione, e avviandosi dalla parte donde egli era venuto, presero 23 I, I | come ad esso stava in gran parte il decidere fin dove giungessero, 24 I, I | necessaria una qualunque parte di risoluzione, di attività, 25 I, I | assolutamente forzato a prender parte fra due contendenti, stava 26 I, I | contendenti, stava dalla parte più forte, procurando però 27 I, I | l'uno stia tutto da una parte, e l'altro tutto dall'altra. 28 I, I | ella ch'io sappia da altra parte che cosa le è accaduto?» « 29 I,II | guadagnar tempo e di agire sulla parte più debole. Don Abbondio 30 I,II | risoluti di Fermo. Ecco una parte del dialogo curioso che 31 I,II | senza avvedersene da quella parte che conduceva al palazzotto 32 I,III | quale non conosce che una parte; è ansioso di sapere il 33 I,III | sempre una decisione per una parte e per l'altra. È un caso 34 I,III | voi ne darete a Dio la sua parte, affinché ve ne dia un altro 35 I,IV | che gli copriva il mento e parte delle guance faceva ancor 36 I,IV | le forme rilevate della parte superiore del volto, alle 37 I,IV | fatti dell'una e dell'altra parte si sarebbe trovato che se 38 I,IV | gente si ritirava da ogni parte, e giacché nessuno di quelli 39 I,IV | amicizia, o per onore a pigliar parte nella disputa, la quale 40 I,IV | che lo stringeva d'ogni parte. Ma, come è facile da supporre, 41 I,IV | questo diritto. Per l'altra parte la famiglia dell'ucciso 42 I,IV | e che formano la terza parte dei colloquj del popolo, 43 I, V | tempo aveva perduta gran parte delle piume, e qualche membro, 44 I, V | Questi, quando abbiano dalla parte loro la giustizia senza 45 I, V | come s'insisteva d'ogni parte: «Ebbene», disse, «poiché 46 I, V | sono destinate per altra parte; perché chi regola tutto 47 I, V | com'era giusto, ebbero una parte della conversazione, senza 48 I,VI | tristamente a quella buona parte di appetito che rimarrebbe 49 I,VII | oggetto odioso per ogni parte, quello che ne era l'oggetto 50 I,VII | andava il povero frate, parte ruminando gli accidenti 51 I,VII | quello che poteva soprastare, parte pensando all'accoglienza 52 I,VII | E il rispetto veniva in parte anche dalla fama di santo 53 I,VII | indeterminata, che le tolse una gran parte della risoluzione di che 54 I,VII | gli spettatori, aperse una parte d'imposta, riempì l'apertura 55 I,VII | pigliarlo, si ritirò da una parte, Gervaso dall'altra, e i 56 I,VIII| profondo dall'una e dall'altra parte; si vedevano come due potentati 57 I,VIII| a questo modo: — In una parte di questo mondo, che per 58 I,VIII| il rettile usurpatore, e parte. E l'uomo pure caccia talvolta 59 I,VIII| Fermo voleva cavare una parte dei pochi quattrinelli che 60 II, I | confessare che sono anzi la parte la più elaborata dell'opera: 61 II, I | il giudizio di una gran parte del pubblico aveva fatti 62 II, I | del luogo. Ma in questa parte almeno egli non è stato 63 II, I | che andava ritto verso una parte, e Agnese che lo seguiva, 64 II, I | la fronte, al mezzo; e la parte che si vedeva diversamente 65 II, I | frase di gesti: la prima parte della quale significava 66 II, I | si somigliano; quello che parte dal fondo del cuore, e quello 67 II, I | guardiano di attribuirlo in gran parte alla sua intromissione. 68 II,II | figlia dovesse costargli una parte delle sue ricchezze: questo 69 II,II | caso nostro si è che quella parte di educazione che i fanciulli 70 II,II | ma pregiudizj che in gran parte non tolgono l'essenziale, 71 II,II | matrimonio, come la più parte delle commedie. Richiamava 72 II,II | fosse prevenuto d'altra parte: poiché in quel caso non 73 II,II | arditi della pubertà v'è una parte di stranio, di fantastico, 74 II,II | necessaria, perché la più parte delle quistioni che si fanno 75 II,II | legalmente non è.~Dall'altra parte accade pure, che dopo essere 76 II,II | Rinchiusa per una gran parte del giorno con le donzelle, 77 II,II | avventura, la quale per una parte poteva lusingare la sua 78 II,II | una divozione la quale in parte era un sentimento intimo 79 II,II | intimo e retto dell'animo, in parte un fervore della fantasia. 80 II,III | metterli, diceva egli, a parte della sua consolazione, 81 II,III | detrarne anche una picciola parte sarebbe stato un decadere 82 II,III | presiedeva all'acconciamento, e parte lodando, parte riprendendo, 83 II,III | acconciamento, e parte lodando, parte riprendendo, parte consigliando, 84 II,III | lodando, parte riprendendo, parte consigliando, parte interrogando 85 II,III | riprendendo, parte consigliando, parte interrogando Geltrude di 86 II,III | doppieri, annunziarono che gran parte della conversazione era 87 II,III | monaca per non rubare una parte d'entrata al Marchesino. 88 II,III | delle sue compagne, e sulla parte che appariva di quelle faccette 89 II,IV | quale allora si gustava una parte: perché si era in colpa, 90 II,IV | stesso; e che in questa parte riescano meglio assai che 91 II,IV | maraviglio: io vengo a fare la parte del diavolo; perché ella 92 II,IV | quale risguardava ormai come parte del suo onore l'onore del 93 II,IV | dolce in bocca. Spendeva una parte del suo tempo nell'adornarsi 94 II,IV | rinfacciava anche quella poca parte di piacere così mescolato 95 II,IV | giovanette destinate per la più parte ad una vita libera e splendida 96 II, V | lato appoggiato a quella parte del chiostro ove dimoravano 97 II, V | o per meglio dire ad una parte rustica e non finita di 98 II, V | un casolaraccio, che una parte di casa civile: erano tetti 99 II, V | fosse che, per essere quella parte di casa disabitata, le monache 100 II, V | potuto forse temperare in parte questa educazione ma ella 101 II, V | levò la faccia verso quella parte; e mentre andava errando 102 II,VI | sue case, cioè in quella parte disabitata che toccava il 103 II,VI | armi; e pian piano in una parte del muro già intaccata dal 104 II,VII | seccatura forte.~Dall'altra parte pensava egli che essendo 105 II,VII | tutto il pensiero, e tanta parte della fatica; porti a rischio 106 II,VII | la sapevano o tutta o in parte, e che avrebbero potuto 107 II,VII | coloro che erano stati in parte testimonj ed attori di tutta 108 II,VII | i sospetti in tutt'altra parte».~«Si potrebbe per esempio», 109 II,VII | per impedirlo. Dall'altra parte avvezzo bensì a non rifiutarsi 110 II,VII | nelle gride. Ma costoro, parte per ignoranza, parte per 111 II,VII | costoro, parte per ignoranza, parte per malizia non danno retta, 112 II,VII | presto presso a chi, in qual parte di Monza costei è andata 113 II,VII | di quelli nei quali era parte, raccettatore di tutti i 114 II,VII | si rivolsero tutti dalla parte opposta, studiando il passo 115 II,VII | tutti si volgevano dalla parte opposta e la folla usciva 116 II,VII | allontanava da lui per ogni parte, tanto ch'egli scorrazzava 117 II,VII | della città, e di una gran parte dello stato che non avessero 118 II,VIII| quelli che avevano in ogni parte conti accesi di offese o 119 II,VIII| ambizioso, geloso della parte di potere che gli era venuto 120 II,IX | Egidio con uno sdegno in parte vero, in parte diabolicamente 121 II,IX | sdegno in parte vero, in parte diabolicamente affettato: « 122 II,IX | il piede nel monastero, e parte colla persuasione, parte 123 II,IX | parte colla persuasione, parte colle minacce astrinse le 124 II,IX | volta dall'una all'altra parte: e tali sono ancora in gran 125 II,IX | tali sono ancora in gran parte le strade comunali. Quando 126 II,IX | nascondiglio, ne uscì per una parte che dava su una via diversa, 127 II,IX | Pochi giorni prima una gran parte del popolo si era sollevata 128 II,IX | i birbanti avrebbero una parte troppo buona nelle cose 129 II, X | ed alla scopa (una gran parte del territorio milanese 130 II, X | riprese il Conte, «lascia da parte la compassione, cacciati 131 II, X | confusione togliendole una parte della coscienza, rese sofferibile 132 II,XI | temperanza, che raddolcì in parte quell'impeto indisciplinato, 133 II,XI | stesse cognizioni, ornati in parte della stessa coltura: o 134 II,XI | opinioni universali, e già una parte di queste miserie diventava 135 II,XI | fecondità nasce in gran parte dalla certezza di un assenso, 136 II,XI | ascoltanti è certamente in gran parte la spiegazione della somma 137 II,XI | dalla luce del vero da qual parte ella si mostri, si levano 138 II,XI | indifferenza, quindi in parte pure con qualche curiosità 139 II,XI | con attenzione a questa parte per udire con la speranza 140 II,XI | dall'Italia e ricevute in parte del patrimonio comune della 141 II,XI | cinquecento, o da che altra parte sieno venute a fare impeto 142 III, I | impiccio era stato in gran parte cagione di tutto questo 143 III, I | sporcamente, nella cui storia era parte, e in un modo e per motivi 144 III, I | avviare alla sacristia: parte del clero lo precedette, 145 III, I | avevano veduto col Conte, e in parte anche dal popolo, nel quale 146 III,II | appoggiandosi dall'altra parte sul muro della strada forma 147 III,II | abitando in Milano la maggior parte dell'anno. L'uficio del 148 III,II | pareva di essere qualche parte di un sistema molto importante. 149 III,II | chiudiamo nella lettiga e si parte, e in un momento siamo a 150 III,II | lontano dei pericoli per parte di Don Rodrigo; ma il sentimento 151 III,II | un ipocrita —. Per altra parte, la borsa del curato era 152 III,II | vero; e perché in qualche parte delle sue storie, e principalmente 153 III,II | adatte a supplire almeno in parte alla scarsezza del nostro 154 III,II | condotta si era che una gran parte di questi mezzi non poteva 155 III,II | partire, chiedeva loro quanta parte di salario fosse loro dovuta; 156 III,III | quell'uficio, ed avesse una parte nella storia di quel giorno, 157 III,III | Già, la colpa in gran parte è del Signor curato». «Come? 158 III,III | loro che veniva in gran parte dall'abitudine di mostrarla 159 III,III | venisse a visitarlo. E d'altra parte s'immaginava bene che nessuno 160 III,III | come per istinto. D'altra parte, come condursi col Cardinale? 161 III,III | a casa (giacché una gran parte del popolo andava quotidianamente 162 III,III | imparato che le relazioni d'una parte sola non mettono mai chi 163 III,III | dare un giudizio, che la parte la quale parla la prima 164 III,III | quando poi ascolta l'altra parte è per lo più costretto a 165 III,IV | voi avete una terribile parte nel suo pervertimento? Un 166 III,IV | proposito, è l'abbandono per parte di coloro che predicano 167 III,IV | allegrezza comune, io, io ho una parte ben diversa da tutti gli 168 III,IV | ch'io faccia oggi la mia parte; approvate che io vada ad 169 III,IV | iniquità, ma che serviranno in parte ad espiarla».~Federigo intese 170 III,IV | che facendo pancia da una parte o dall'altra sfuggivano 171 III,IV | che accorrevano da ogni parte, quella d'una famiglia potente 172 III,IV | ammazzato nessuno. La più parte degli uomini, parlo degli 173 III,IV | di disprezzo per qualche parte del genere umano. Se quel 174 III,IV | aveva bisogno di odiare una parte del genere umano per amarne 175 III, V | macchinalmente per correre da quella parte, e tosto ravveduto gli volse 176 III, V | Dionigi la quale occupava una parte di quello che ora è giardino 177 III, V | e deserta quella prima parte del corso; e se non avesse 178 III, V | loro ragioni. Per altra parte Fermo, come tutti quelli 179 III, V | forza venisse in ajuto della parte oppressa dalla scelleratezza 180 III, V | quel tumulto, e così la parte la più debole e la più degna 181 III, V | d'assai più del primo, in parte per maggiore contrarietà 182 III, V | contrarietà delle stagioni, e in parte per colpa orrenda degli 183 III, V | sottratta e consumata una parte e la migliore del grano 184 III, V | prima a divorarne una gran parte. Le depredazioni parziali, 185 III, V | circondano il milanese, in parte afflitti dalla guerra, e 186 III, V | doviziosi, che si privino di una parte di nutrimento per lasciarne 187 III, V | sarebbe sopportare quella parte inevitabile di patimento 188 III, V | circolazione. Ma la maggior parte non si è occupata mai in 189 III, V | d'uomini a diffalcare una parte del consumo ordinario, è 190 III, V | magistrati non facessero dalla parte loro molti spropositi, ma 191 III, V | porre in angustia una gran parte della popolazione.~I mali 192 III, V | alle facoltà della massima parte, cessavano quindi i patimenti, 193 III, V | tempo, e sparnazzava in parte la scarsa e preziosa provvigione 194 III,VI | tetti, per farsela da quella parte, alla meglio, se il pericolo 195 III,VI | quel peso, gittavano una parte della farina, e portavano 196 III,VI | carestia!» si urlava da ogni parte; «muojano gli affamatori! 197 III,VI | in tumulto verso quella parte: si gettò nella via corta 198 III,VI | una nicchia or vuota nella parte più apparente della loggia, 199 III,VI | e la casa cinta d'ogni parte.~Il Vicario di Provvisione 200 III,VI | già lo toccava, se dalla parte opposta non fosse giunto 201 III,VI | sanguinario: ma i più, placati in parte e raddolciti dal vedere 202 III,VI | grida, i movimenti di questa parte più placabile erano mossi 203 III,VI | dimenticano in quel momento da che parte sia la ragione e il torto, 204 III,VII | miserabile: i gangheri in parte scassati fuori del muro, 205 III,VII | gran toga discese.~Da una parte e dall'altra gli affollati 206 III,VII | tutto questo frattempo una parte di quelli che volevano salvo 207 III,VII | procedeva la folla, una parte di essa se ne scompagnava 208 III,VII | aveva poi schiamazzato la parte sua per qualche ora, così 209 III,VII | allora non aveva presa gran parte alla conversazione, uscì 210 III,VII | tu dovresti tener la parte dei buoni figliuoli... e 211 III,VII | mondo, senza saper da che parte nasca il sole. ~Qui tolse 212 III,VIII| case signorili, anzi alla parte più signorile di esse) guardò 213 III,VIII| quelli che venivano dalla parte ove il corteggio doveva 214 III,VIII| ad urlare: i più vicini, parte per buona volontà, parte 215 III,VIII| parte per buona volontà, parte spinti, urtavano i birri, 216 III,VIII| indietro, per uscire da quella parte dove il concorso era ancor 217 III,VIII| a casa sua, né in alcuna parte dello Stato. — Se mi pigliano 218 III,VIII| soldati, e sbucavano da ogni parte i colleghi di coloro che 219 III,VIII| suo cammino verso quella parte dove gli pareva che l'Adda 220 III,VIII| albero, e si avviò a quella parte, e vi giunse prima che il 221 III,VIII| senza correre rischio dalla parte di gabellieri, di soldati, 222 III,VIII| accolse lietamente, prese parte alle sue traversie, e gli 223 III,IX | Fiandra lacera in qualche parte e lorda da per tutto: una 224 III,IX | anello passava anche una gran parte della sua vita nello scrigno 225 III,IX | pianeti: ma conosceva anche in parte la storia della scienza, 226 III,IX | della scienza, la quale è parte della scienza stessa: ne 227 III,IX | e potere così entrare a parte della guerra che tutti gli 228 III,IX | divennero la norma della maggior parte dei letterati e dei tribunali, 229 III,IX | non ne restasse qualche parte anche alle lettere amene: 230 III,IX | più ch'egli non ha quasi parte attiva nella nostra storia. 231 III,IX | grande ostacolo. La più parte delle idee in questo mondo 232 III,IX | passabilmente incomodi ognuno alla parte della famiglia che dirigeva, 233 III,IX | che dirigeva, pure l'una parte e l'altra aveva sposate 234 III,IX | ben servire da Lucia nella parte che le aveva assegnata; 235 III,IX | stromento quasi passivo, e la parte che le era toccata non domandava 236 III,IX | Donna Prassede.~La prima parte di questo disegno, la parte 237 III,IX | parte di questo disegno, la parte materiale, la vigilanza 238 III,IX | ravviluppato, e confuso; questi parte frantende, parte vuol correggere, 239 III,IX | questi parte frantende, parte vuol correggere, parte esagerare 240 III,IX | parte vuol correggere, parte esagerare per ottener meglio 241 III,IX | ottener meglio l'intento, parte non lo esprimere come lo 242 IV, I | abbondanza invocata da una parte con tanti urli, promessa 243 IV, I | sperando di trovare in altra parte più facile sostentamento, 244 IV, I | città; accorrevano la più parte negli alberghi; e avrebbe 245 IV, I | lati dell'edificio nella parte rivolta al di fuori sono 246 IV, I | aver quasi pagata una gran parte di tributo anticipato alla 247 IV, I | più accanita, desolò una parte del Milanese; e condusse 248 IV, I | mezzo di legati avuta gran parte nel testamento del Duca 249 IV, I | brevi parole tutta questa parte di storia.~Il Duca d'Olivares, 250 IV, I | d'Europa composta in gran parte di venturieri che si ponevano 251 IV, I | perché non avevano per questa parte responsabilità verso nessuno; 252 IV, I | quella farina; erano in gran parte gli stessi che guidati dall' 253 IV, I | avevano combattuto per la parte che pretestava di sostenere 254 IV, I | cattolica erano composte in parte di Luterani.~L'annunzio 255 IV, I | pietà per altrui. La maggior parte però degli abitanti del 256 IV, I | nuovo squillo dall'altra parte annunziava terribilmente 257 IV, I | aveva voluto fuggire, e parte cercando di avere ad alloggio 258 IV, I | avere ad alloggio ufiziali, parte chiamando soccorso di soldati 259 IV, I | entro rivestito in gran parte di ricchi pascoli, e più 260 IV, I | possessori agiati, ma la più parte degli abitanti erano e sono 261 IV,II | loro meglio. Oltracciò la parte dell'esercito che nella 262 IV,II | preparativi di difesa da una parte lo rincorava alquanto, dall' 263 IV,II | più d'una volta tirò da parte Perpetua per isfogarsi in 264 IV,II | picciola brigata. Ma dall'altra parte lo riteneva la paura di 265 IV,II | generalmente parlando esce da una parte più profonda.~Cogli ajuti 266 IV,II | assai fastidiosa. Perpetua, parte con la sua vista acuta come 267 IV,II | come il fiuto d'un bracco, parte con la sua abilità a far 268 IV,II | prima aveva desolata una parte d'Italia, e specialmente 269 IV,II | ha spinto ed intromesso a parte dei patimenti, in capo dei 270 IV,II | dal popolo e dalla maggior parte di coloro che avrebbero 271 IV,III | poterono rinvenire. Ma una parte era stata trafugata, dispersa, 272 IV,III | cominciò ad avverarsi: la più parte dei sequestrati nel lazzeretto 273 IV,III | per iscemare in qualche parte il contagio, e per salvare 274 IV,III | doveva assoggettare, una gran parte di quegli ufiziali faceva 275 IV,III | autore di molte opere la più parte latine, lodato dagli esteri, 276 IV,III | poi, convenendo per la più parte nella opinione comune, la 277 IV,IV | servizj, e di nutrire una gran parte della popolazione alla quale 278 IV,IV | religione, e dati in gran parte dai suoi ministri.~Fino 279 IV,IV | nascere dubbj spinosi da ogni parte. E fra queste cause soprannaturali 280 IV,IV | capricciosa: facilità nata in parte da una esperienza troppo 281 IV,IV | non desse cagione in gran parte a frodi umane, o a prodigj 282 IV,IV | contra il publico, contra una parte di esso, ad attribuire alle 283 IV,IV | su quel punto la maggior parte dei suoi contemporanei, 284 IV,IV | cavata servirebbe in gran parte a ricolmarle: ma i cadaveri 285 IV,IV | silenzio sarebbe ommettere una parte troppo essenziale della 286 IV, V | occhi si volgessero alla parte della chiesa dov'era il 287 IV, V | voluto. Tu hai messo da una parte su la bilancia l'angoscia, 288 IV, V | sedere, scoperse tremando la parte dogliosa, cercò di fissarvi 289 IV, V | tosto si gettò dall'altra parte per afferrare le pistole 290 IV, V | quell'anno della carestia, parte col suo lavoro, parte coi 291 IV, V | carestia, parte col suo lavoro, parte coi soccorsi di quel suo 292 IV, V | era morto di peste) gran parte degli scudi che gli rimanevano, 293 IV, V | privilegiata. Una grandissima parte della gente languiva inferma, 294 IV, V | contegno del coraggio; è la parte meno nobile, ma spesso una 295 IV, V | nobile, ma spesso una gran parte di esso; e questa verità 296 IV,VI | della primavera: nudi la più parte, o male avviluppati in lenzuola 297 IV,VI | faceva uscire di casa: una parte era fuggita; un'altra parte, 298 IV,VI | parte era fuggita; un'altra parte, al numero circa di quattordici 299 IV,VI | arrivare. Ed ecco, da quella parte appunto venire un frastuono 300 IV,VI | era stato inteso, e dalla parte verso la quale ella lo aveva 301 IV,VII | carro avevano per la più parte volte le spalle, e fuggivano, 302 IV,VII | tentare anche di descrivere a parte a parte quella scena: bastino 303 IV,VII | di descrivere a parte a parte quella scena: bastino alcuni 304 IV,VII | erravano sbandati, la più parte fuori di , quale imperversato, 305 IV,VII | della commozione. La più parte di essi s'era conservata 306 IV,VII | allora di condursi da quella parte, e di chiedere al frate 307 IV,VII | la storia di Lucia, o la parte che gli era nota; come il 308 IV,VII | hai qualche indizio della parte dov'ella fu riposta, del 309 IV,VII | luogo (ahi che picciola parte di quelli che vi sono entrati!) 310 IV,VII | era ben destinata qui una parte del fabbricato a tale uso; 311 IV,VII | di trovarla, è da quella parte. Cercala ivi; Dio ti conduca: 312 IV,VII | mia vita, della men trista parte di essa. Sai tu perché io 313 IV,VIII| scaglioni del tempio dalla parte rivolta alla porta meridionale 314 IV,VIII| tempio, e notato da che parte s'avviava, entrò di nuovo 315 IV,VIII| traboccare le bilance da quella parte. Ma ora, egli credeva di 316 IV,VIII| Fermo, scorreva, come dalla parte opposta, un viale sgombro 317 IV,VIII| e l'altra rivolta dalla parte opposta, egli metteva il 318 IV,VIII| consolazione. Benché egli in questa parte del racconto volesse aver 319 IV,VIII| faceva sentire che per la parte sua il giudizio era bell' 320 IV,VIII| occhi si rivolsero a quella parte donde le era venuta quella 321 IV,IX | son cose che il lettore in parte sa, in parte può immaginarsi. 322 IV,IX | lettore in parte sa, in parte può immaginarsi. Il giorno 323 IV,IX | subito subito, voglio darne parte a Sua Eminenza».~«Chi è


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech