Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dinotare 1 dinotavano 1 dintorni 2 dio 303 diocesi 5 dionigi 3 dioscoride 1 | Frequenza [« »] 311 anche 310 all' 309 avrebbe 303 dio 303 quali 302 bene 297 dalla | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze dio |
Tomo,Capitolo
1 I, I | signor padrone, per l'amor di Dio mi dica che cosa ha: vuol 2 I, I | oh gente senza timor di Dio, oh prepotenti, oh superbi, 3 I, I | il mondo sarebbe loro: Dio lascia fare ma non strafare: 4 I,II | discorso? appunto perché Dio mi dà un poco di bene voglio 5 I,II | Vittoria».~«Ma! quel che Dio vuole, povero Fermino».~« 6 I,II | Fermo, Fermino, per amor di Dio, aprite, guardate quel che 7 I,II | moribonda, pensò all'inferno, a Dio, alla Beata Vergine, e si 8 I,II | non aver fatto niente. — Dio mi ajuterà — disse, e deposto 9 I,II | Lucia per oggi è finita, e Dio sa quando saremo marito 10 I,III | segno! Quel senza timore di Dio di Don Rodrigo veniva spesso 11 I,III | sul finire per grazia di Dio, e per quei pochi giorni 12 I,III | No no per amor del cielo, Dio c'è anche pei poveri! Come 13 I,III | stato buono voi ne darete a Dio la sua parte, affinché ve 14 I,III | poi noci noci a furia.~Ma, Dio non volle che il benefattore 15 I,III | sentimento vero di amor di Dio e degli uomini, per l'intenzione 16 I,III | Canziano avrebbe dovuto girare Dio sa quanto, prima di aver 17 I,III | donna secondo la legge di Dio. Birbi tutti! tutti ad un 18 I,III | disse Lucia; «andate a casa, Dio ci ajuterà e non è lontano 19 I,IV | Padre Galdino?»~«Sperate in Dio che non vi abbandonerà. 20 I,IV | supplico di accettarle per Dio, e di perdonarmi». Tutti 21 I,IV | caldo... ma, quello che Dio ha voluto... Non se ne parli 22 I,IV | severo castigo, e spero che Dio misericordioso si sarà contentato 23 I, V | la storia fu terminata; «Dio benedetto!» sclamò il Padre 24 I, V | donne: «poverette!» disse: «Dio vi ha visitate: povera Lucia! 25 I, V | non vi perdete d'animo: Dio vi ajuterà, ve lo prometto 26 I, V | foste tormentata da costui: Dio ha i suoi fini, e al termine 27 I, V | abbandonerò certo; mah! Dio sa quello che io potrò fare: 28 I, V | potrò fare: e chi sa che Dio non voglia servirsi di un 29 I, V | pericolo più pressante, e poi Dio provvederà». Così dicendo 30 I, V | Rodrigo, già! per amor di Dio! chi l'oserebbe? Ma il mondo 31 I, V | sopra tutto aspetterai che Dio ti ajuti, e Dio ti ajuterà».~« 32 I, V | aspetterai che Dio ti ajuti, e Dio ti ajuterà».~«Benedette 33 I, V | predicavano la pace e il timor di Dio, e non si mettevano in silenzio 34 I, V | i proverbi sono voce di Dio secondo quell'altro proverbio 35 I, V | Luterani, e che non ha timor di Dio né degli uomini, e che dove 36 I, V | Quarto nostro signore che Dio guardi. Ora il permesso 37 I,VI | amor del cielo, per quel Dio innanzi a cui dobbiamo tutti 38 I,VI | continuo della morte) per quel Dio, non si ostini a volere 39 I,VI | dei poverelli: pensi che Dio gli ha cari come la pupilla 40 I,VI | in questo momento. Faccia Dio che non venga un giorno 41 I,VI | agli uomini! E dinanzi a Dio! Fare il male è concesso 42 I,VI | io non posso lagnarmi di Dio che m'abbia fatto nascere 43 I,VI | principi regnanti».~«E quel Dio che domanda conto ai principi 44 I,VI | nelle loro reggie, quel Dio le fa ora un tratto di misericordia 45 I,VI | parla a chi è abbandonato da Dio, e non può più far paura. 46 I,VI | era sotto la protezione di Dio: ma voi, voi me lo fate 47 I,VI | vedere che la giustizia di Dio avrà rispetto a quattro 48 I,VI | scherani! Voi avete creduto che Dio abbia fatta una creatura 49 I,VI | tormentarla! voi avete creduto che Dio non saprebbe difenderla! 50 I,VI | vederla fuggire, la mano di Dio si allungava in silenzio 51 I,VI | domani al suo convento».~«Dio vi benedica; ma intanto?»~« 52 I,VI | nulla prima. Vada vada».~«Dio vi ricompenserà: io non 53 I,VI | che avrebbero fatto dire Dio sa che. Al qual proposito 54 I,VI | rispose Fermo: «e poi quel che Dio vuole». Lucia non aperse 55 I,VI | questo tiranno senza timor di Dio, noi potremmo far casa, 56 I,VI | il quale non era grazie a Dio più scarso dell'ordinario, 57 I,VI | diceva ancora, «dell'ajuto di Dio, e se facciamo ciò che non 58 I,VI | fatto tutto col timor di Dio; proseguiamo a questo modo, 59 I,VI | proseguiamo a questo modo, e Dio ci ajuterà. Io non capisco 60 I,VII | più bisogna confidare in Dio». Benché nessuno dei tre 61 I,VII | nemmen questo. Piacesse a Dio che per commettere l'iniquità 62 I,VII | vero. Mah! confidenza in Dio come v'ho detto: questa 63 I,VII | che non sia tuo nemico. Dio stesso, che è onnipotente, 64 I,VII | vi lascio nelle mani di Dio... Oh il sole è caduto e 65 I,VII | poco importa. Fatevi animo: Dio mi ha già dato un segno 66 I,VII | da tanto: non tocca a te. Dio solo può finirla, e guai 67 I,VII | scellerato».~«Fermo, in nome di Dio», disse Lucia.~«Dio! Dio!» 68 I,VII | nome di Dio», disse Lucia.~«Dio! Dio!» disse Agnese. «Voi 69 I,VII | Dio», disse Lucia.~«Dio! Dio!» disse Agnese. «Voi perdete 70 I,VII | cari, ben cari... ma se Dio mi concedesse di poter far 71 I,VII | ripetere i comandamenti di Dio, e dirà loro: non fare omicidio. 72 I,VII | potrete voi dire una volta: ma Dio ci ha ajutati? Quand'ella 73 I,VII | ricordatevi del garzoncello. Dio sia con voi».~Lucia lo salutò 74 I,VII | avete fatto promettere. Dio non voglia...»~«Perché volete 75 I,VII | un tristo augurio, Lucia? Dio sa che non facciamo torto 76 I,VII | campanello, aspettando quel che Dio fosse per mandare. Il frate 77 I,VII | e lo concluse dicendo: «Dio, fate misericordia a me, 78 I,VII | aspetto, entrò a domandare per Dio, gettando gli occhi qua 79 I,VIII| detto il Padre Cristoforo: Dio vi liberi dal tornare a 80 I,VIII| femine che dei servi di Dio, il quale avvezzo a far 81 I,VIII| fede di questo ragazzo, che Dio sa come ha inteso».~«Come!» 82 I,VIII| aspettava, disse a bassa voce: «Dio sia benedetto: siete fuori 83 I,VIII| sarebbe andata in lungo, Dio sa anche come sarebbe finita; 84 I,VIII| contenendo le lacrime: «Dio sia con voi», disse: «partite 85 I,VIII| passeggia avvezzo alle alture di Dio, non sente il diletto della 86 I,VIII| approvazione e la benedizione di Dio doveva aggiungere all'ebbrezza 87 II, I | vedete, il paese è maligno, e Dio sa quante storie si farebbero 88 II, I | si servono dei doni di Dio a gloria di lui, e a vantaggio 89 II, I | prepotente e senza timor di Dio, ha tentato ogni via, giacché 90 II, I | insomma di farla rapire. Ma Dio non l'ha lasciata cadere 91 II, I | perché noi siam gente come Dio vuole; del resto, questa 92 II, I | nostro pari, timorato di Dio, e bene avviato, e se il 93 II,II | caso, chiudete il libro, e Dio vi benedica. ~Il Padre della 94 II,II | non del tutto estirpati, e Dio sa quando lo saranno, pregiudizj 95 II,IV | l'istoria del paggio?... Dio liberi! Quella storia ella 96 II,IV | sentita inclinata a servir Dio nel chiostro lontano dai 97 II, V | segno del quale grazie a Dio, non si può avere una idea 98 II,VI | un ricovero per amor di Dio; sarei... pensi, Signora, 99 II,VI | desideri del male, no grazie a Dio, ma quanto al bene ch'egli 100 II,VI | perché all'altro mondo, Dio sa come andranno le cose. 101 II,VI | detto il nome... spero che Dio le farà misericordia; perché 102 II,VI | spalle, e io vi proteggerò».~«Dio gliene renda il merito. 103 II,VIII| aver mancato di fiducia in Dio, e di essersi creduto necessario 104 II,IX | addio», disse Geltrude.~«Dio la benedica» rispose Lucia, 105 II,IX | disse in suo cuore Geltrude: Dio gliele rimeriterà tutte, 106 II,IX | presto».~«Oh», disse Lucia, «Dio mi accompagnerà»; e si volse 107 II, X | Lasciatemi andare per amor di Dio», ripigliò ella con voce 108 II, X | ragioni».~«Oh per amore di Dio, della Madonna», riprese 109 II, X | la faccia: «per amore di Dio, lasciatemi andare: io sono 110 II, X | avete fatto, e pregherò Dio per voi: se avete anche 111 II, X | questa carità, acciocché Dio vi usi misericordia, lasciatemi 112 II, X | soccorso umano, si rivolse a Dio da cui tutto sperava; e 113 II, X | fermandosi nella sua preghiera a Dio, per voltarsi a coloro in 114 II, X | sul serio».~«Ridere! oh Dio!» rispose Lucia «ridere!» 115 II, X | faccia più patire così: Dio glielo potrebbe rendere 116 II, X | potrebbe rendere un giorno...»~«Dio: Dio: sempre Dio coloro, 117 II, X | rendere un giorno...»~«Dio: Dio: sempre Dio coloro, che 118 II, X | giorno...»~«Dio: Dio: sempre Dio coloro, che non hanno niente 119 II, X | sempre rinfacciar questo Dio, come se gli avessero parlato. 120 II, X | parlato. Dov'è questo vostro Dio?»~«È da per tutto, è qui», 121 II, X | andare da mia madre. Oh Dio! non è forse lontana: ho 122 II, X | lasci andare; oh se pregherò Dio per lei! la benedirò sempre». 123 II, X | sentimento di pietà. Oh Dio perdona tante cose per un' 124 II, X | creatura.~«Oh», disse Lucia, «Dio la benedica, ella mi lascia 125 II, X | detto quella poveretta? «Oh Dio perdona tante cose per un' 126 II,XI | si potranno dire quando a Dio piaccia, per provare a questi 127 III, I | venisse ora... fosse mandato, Dio sa da chi per fare quello 128 III, I | e renderne poi conto a Dio? Via via. Già egli ha troppo 129 III, I | questa buona nuova».~«Che Dio vi ha toccato il cuore, 130 III, I | tranquillamente il Cardinale.~«Dio? ci siamo», replicò il Conte. « 131 III, I | siamo», replicò il Conte. «Dio! quella parola che termina 132 III, I | quistioni. Dov'è questo Dio?»~«Voi me lo domandate», 133 III, I | tormenta, che mi divora! Ma Dio! Che volete che Dio faccia 134 III, I | Ma Dio! Che volete che Dio faccia di me? Foss'anche 135 III, I | attenzione, replicò: «Che può far Dio di voi? Quello che d'altri 136 III, I | una confessione, allora Dio sarà glorificato. Questo 137 III, I | glorificato. Questo può far Dio di voi; e salvarvi».~«No: 138 III, I | di voi; e salvarvi».~«No: Dio non vuol salvarmi», replicò 139 III, I | carità che mi divora; e Dio che me la ispira, quel Dio 140 III, I | Dio che me la ispira, quel Dio che ci ha redento, non sarà 141 III, I | Conte pianse dirottamente.~«Dio grande e buono!» sclamò 142 III, I | suo vescovo. Chi sa che Dio il quale ha operato in voi 143 III, I | ma non è compiuto. Lodato Dio, che non lo è. Per farvelo 144 III, I | innocente. Voi me la date...?»~«Dio!» sclamò il Conte; «che 145 III, I | lo potete; voi lo volete; Dio vi benedica. Dio vi ha benedetto. 146 III, I | volete; Dio vi benedica. Dio vi ha benedetto. D'una iniquità, 147 III, I | rispose il cappellano.~«Lodato Dio!» disse il Cardinale: «chiamatelo, 148 III, I | opere: l'amore fervente di Dio e degli uomini era il suo 149 III, I | Monsignore illustrissimo, e Dio compirà l'opera buona». 150 III, I | ora in quell'asilo di che Dio la provvederà».~«Monsignore 151 III, I | disse il cardinale, «che Dio ce la restituisce: e questo 152 III, I | è lo stromento di che Dio si serve per questa opera 153 III, I | affanni del nostro ministero, Dio ci prepara talvolta consolazioni 154 III, I | Federigo Borromeo?»~«Da Dio tutti e due», rispose questi, « 155 III, I | e le parole dell'uomo di Dio, produssero ivi come da 156 III,II | invece bisogna andare... Ma Dio benedetto! — sclamò egli 157 III,II | abbiano concluso fra loro, Dio lo sa: ma, cospetto non 158 III,II | pare Oloferne in persona! Dio m'ajuti; e lo deve per giustizia. ~ 159 III,II | voluto rendere gloria a Dio, confessare il cangiamento 160 III,II | realmente, «Ella mi dà la vita. Dio sia benedetto! queste sono 161 III,II | quattro bravi! e che grazia di Dio!» Quindi stese un mantile 162 III,II | Don Abbondio, «un uomo di Dio, ma bisogna saperlo pigliare, 163 III,II | avete passata brutta! Ma Dio ha pensato a voi, e tutto 164 III,II | rispose Don Abbondio.~«Dio sia lodato!» sclamò il cardinale: « 165 III,II | gli chiese. «Vedete, se Dio ancor non sa che fare di 166 III,III | esultazione, e di riconoscenza a Dio, e di nuova venerazione 167 III,III | venerazione per l'uomo di Dio che ne era stato lo stromento. 168 III,III | al Cardinale, egli? gran Dio!~Ordinò dunque che tutto 169 III,III | dopo d'aver ringraziato Dio dell'averla ricondotta quivi 170 III,III | liberamente», continuò: «Dio vi ha assistita: dategli 171 III,III | tranquillamente Federigo: «Dio ve la perdoni, e... a chi 172 III,III | era un giovane di timor di Dio».~«Ma che ha fatto in quel 173 III,III | proprio niente di più».~«Dio buono!» disse il Cardinale: « 174 III,III | monastero...: consecrarmi a Dio...»~«Oh che furia!» sclamò 175 III,III | intenzione al mondo, sallo Dio, quando... quando mi si 176 III,III | scusa! e sarà scusa per noi! Dio buono, per noi che predichiamo 177 III,IV | riprendere altrui, e sa Dio quello che avremmo fatto 178 III,IV | Dite, che dinanzi a quel Dio che ci ascolta, io vi protesto, 179 III,IV | doveva fare, col nome di Dio?» disse Don Abbondio.~«Debbo 180 III,IV | della vita di parlare».~«Dio buono!» riprese Federigo, « 181 III,IV | dovevate voi fare? Chiedere a Dio la forza che vi era necessaria, 182 III,IV | che vi era necessaria, e Dio ve l'avrebbe accordata; 183 III,IV | malgrado dell'uomo quello che Dio vi comandava, consacrare 184 III,IV | in opera tutto quello che Dio mi ha dato di ajuti, di 185 III,IV | avete fatto nulla. Nulla! Dio ha salvata questa innocente 186 III,IV | tanti scellerati impuniti, Dio volesse che la pena, che 187 III,IV | giustizia negata, pregate Dio, io prego per lui e voi, 188 III,IV | Io lo domando a voi, e Dio ascolta la vostra risposta».~« 189 III,IV | dire fino dall'infanzia che Dio gli lascia spaziare alcun 190 III,IV | giustizia, e la misericordia di Dio entrambe infallibili, ma 191 III,IV | abbagliato, ne ha fatto il suo Dio. Non dite ch'egli era disposto 192 III,IV | Chi sa quante occasioni Dio vi prepara di soccorrerli, 193 III,IV | che possono attirarvi da Dio. Amateli cordialmente, e 194 III,IV | dinanzi a voi e dinanzi a Dio prometto di fare per essi 195 III,IV | qui a fare alla peggio».~«Dio l'ha già atterrito senza 196 III,IV | parole possono giovargli... Dio buono son tanto sospette 197 III,IV | nostra! Pure io spero in Dio. Quanto a quel Signore, 198 III,IV | manifestazione del soccorso che Dio le aveva dato, la renderebbe 199 III,IV | perdono!» rispose Lucia. «Dio s'è servito di lei per salvarmi. 200 III,IV | avrebbe fatto del bene. Così Dio mi perdoni, come io le perdono».~« 201 III,IV | bene a perdonare, perché Dio lo comanda; e già quando 202 III,IV | venirci a domandar perdono».~«Dio vi benedica», disse il Conte, « 203 III,IV | io: quello ch'io ora sia, Dio solo lo sa!» rispose il 204 III,IV | potrò compensar mai... ma Dio è ricco... frattanto: datemi 205 III,IV | No no», disse Lucia: «Dio mi ha provveduta abbastanza: 206 III,IV | Abbondio: «accettate quello che Dio vi manda, e se vorrete farne 207 III,IV | me: mi parrà allora che Dio mi abbia veramente perdonato».~« 208 III,IV | disse Agnese: «appena Dio tocca il cuore, si parla 209 III,IV | sclamò poi: «quanta grazia di Dio! Non patiremo più la fame 210 III,IV | Un altro è lontano, e che Dio sa quando potrà tornare. 211 III,IV | sospirando; «non ne parliamo. Se Dio avesse voluto... ah! le 212 III,IV | una opera incominciata da Dio chi l'avesse raccolta. Don 213 III,IV | per sè, per la gloria del Dio di tutti, la desiderava, 214 III, V | convento di quei buoni padri. Dio vi accompagni». Ciò detto, 215 III, V | vi si sciupa la grazia di Dio a questo modo. — Procedendo 216 III, V | quando una penuria (che Dio tenga lontana) dia loro 217 III,VI | in corpo: «Che timor di Dio è questo?»~Una vociferazione, 218 III,VI | istanza, raccomandandosi a Dio e ai suoi servitori che 219 III,VI | cristiano? Come volete che Dio ci dia il pane a buon mercato 220 III,VII | insulto fatto all'immagine di Dio, e l'aspetto d'un vivente 221 III,VII | ritenete la gente per amor di Dio», diceva agli altri, «ch' 222 III,VII | venga tosto, e confidi in Dio», disse Ferrer; e presolo 223 III,VII | dicendo: «Qui sta il busillis: Dio ci ajuti».~Quei della guardia, 224 III,VII | umili, e sincere prima a Dio poi al vecchio Ferrer che 225 III,VII | che hanno il timore di Dio e vogliono le cose giuste: 226 III,VII | ho», disse Fermo, «ma se Dio vuole...»~«Dunque», disse 227 III,VIII| signore: il resto lo so: Dio gliene rimeriti».~«Niente, 228 III,VIII| vergogna, dove è il timor di Dio? questo è l'esempio che 229 III,VIII| povera gente?»~«Sarà quel che Dio vorrà», disse il mercante, 230 IV, I | nutrire quel derelitto che Dio gli mandava; ma quando il 231 IV, I | sapendo né ricordandosi di Dio, se non quel tanto ch'era 232 IV, I | per piangere; sia lodato Dio che non passeranno per di 233 IV,II | Sia fatta la volontà di Dio», disse Don Abbondio: e 234 IV,II | porta: alla custodia di Dio. Aspettate... ma no no, 235 IV,II | coloro?» domandò il Conte.~«Dio liberi!» rispose Don Abbondio: « 236 IV,II | rispose Don Abbondio: «Dio liberi! Non sarei qui vivo 237 IV,II | Abbondio, «sarà quel che Dio vorrà». E così dicendo girava 238 IV,III | non era certamente voce di Dio, ridevano al nome di peste, 239 IV,IV | di placare la collera di Dio con una processione publica 240 IV,IV | effetto, avrebber potuto fare Dio sa che. A chi volesse giudicare 241 IV,IV | pregava l'uomo vivente presso Dio perché pregasse pel suo 242 IV,IV | persona, egli avrà offerto a Dio il sacrificio d'una vita 243 IV, V | ma con qual raccapriccio Dio 'l sa, scorse un sozzo gavocciolo, 244 IV, V | a fare in queste parti? Dio vi guardi! Vi pare egli, 245 IV, V | qualche nuova di Lucia?»~«Oh Dio benedetto! ancor di questi 246 IV, V | sempre avuto il timor di Dio, spero che non sarete cangiato. 247 IV, V | dispiacere».~«Sia lodato Dio; ma ella né mi vuole ajutare, 248 IV, V | passasse mai pel capo... Dio guardi! In Milano! Sapete 249 IV, V | tanti nemici che avete! Dio liberi! e poi, so io quel 250 IV, V | tutto il rispetto... ma Dio solo è da per tutto... Si 251 IV, V | mi rimetto nelle mani di Dio. Attenda a guarir bene, 252 IV, V | disse Agnese, «lodato Dio che abbiam potuto parlarci 253 IV, V | Ah! pur che viva Lucia!»~«Dio lo voglia!» sclamò Agnese; « 254 IV, V | innocente ha tanto patito! Dio gli conterà tutto quel male, 255 IV,VI | monatto disse: «ricordatevi: Dio vedrà se mi tenete la promessa; 256 IV,VI | come si può trovarla? Oh Dio! era ella molto aggravata?»~« 257 IV,VII | come egli era, ringraziò Dio che lo avesse scampato da 258 IV,VII | mille inchieste, attirarsi Dio sa quali parole, impegnarsi 259 IV,VII | padre, come sta ella?»~«Come Dio vuole», rispose il vecchio, « 260 IV,VII | sono uscito salvo, grazie a Dio. Vengo a cercare... Lucia».~« 261 IV,VII | era stata rapita... «Gran Dio!» sclamò a quel punto il 262 IV,VII | condurla, secondo l'ordine di Dio, fino alla morte. Tu seguivi 263 IV,VII | una prova? o era volere di Dio che voi vi santificaste 264 IV,VII | quella parte. Cercala ivi; Dio ti conduca: e che che avvenga 265 IV,VII | sperato che, prima di morire, Dio m'avrebbe data questa consolazione 266 IV,VII | hai tolta la mia speranza. Dio non l'ha lasciata in terra 267 IV,VII | ardimento di crederti degno che Dio pensi a consolarti. Avrà 268 IV,VII | parli loro del perdono di Dio, per ascoltare le tue voci 269 IV,VII | disse Fermo piangendo: «così Dio perdoni a me! così possa 270 IV,VII | ch'io vi penso, e grazie a Dio, per quarant'anni ne ho 271 IV,VII | sono accusato: e ho pregato Dio che in segno del suo perdono 272 IV,VII | come avrei dovuto amar Dio. E quando la vita d'un uomo... 273 IV,VII | la vita d'un uomo... gran Dio! la vita d'uno fatto a vostra 274 IV,VII | ragionevole, che bisogna amar Dio sovra ogni cosa, e non ammazzare. 275 IV,VII | atterrito.~«Rendi grazie a Dio», riprese il padre, «che 276 IV,VII | redenta col Sangue d'un Dio; è un nome che forse è scritto 277 IV,VII | libro della vita: perché Dio perdona; guai a te, se non 278 IV,VII | più dei padri loro. Gran Dio! questo flagello non corregge 279 IV,VII | contezza: noi ringrazieremo Dio insieme».~Così dicendo, 280 IV,VIII| scaglioni del tempio, fece a Dio una preghiera, o per dir 281 IV,VIII| situazione; la fiducia in Dio gliela raddolcì. La capannuccia 282 IV,VIII| figlia, e Lucia ringraziando Dio che le aveva preparato un 283 IV,VIII| quello di prima, se temete Dio come una volta, non direte 284 IV,VIII| pentirsi? Pentirsi? No no, Dio liberi! Egli pure è sempre 285 IV,VIII| preservata da questi guai, che Dio provvederà a tutto, e che 286 IV,VIII| Fermo, «ma il suo volto... Dio voglia che sieno gli anni, 287 IV,VIII| ch'egli faccia? preghiamo Dio che ci ajuti... che vi ajuti 288 IV,VIII| quella creatura», diss'egli. «Dio l'aveva in altri tempi indirizzata 289 IV,VIII| della morte in volto.~«Come Dio vuole, mia buona figlia», 290 IV,VIII| disse Lucia.~«Come Dio vorrà», riprese egli tosto. « 291 IV,VIII| madre Chiesa ha ricevuta da Dio l'autorità di sciogliere 292 IV,VIII| alla Madre santissima di Dio?»~«Lo domando», rispose 293 IV,IX | tutta tremante.~«Giudizii di Dio!» disse il padre Cristoforo: « 294 IV,IX | fatto cenno di avvicinarsi.~«Dio vi benedica», le rispose 295 IV,IX | disse il buon giovane.~«Se Dio vorrà, e quando Egli vorrà» 296 IV,IX | particolare. Vi lascio con Dio», disse poi alle donne, 297 IV,IX | pregare i vostri figliuoli, se Dio ve ne concede. Tornate alla 298 IV,IX | rispose Fermo, «grazie a Dio, e sono ad avvertirla che 299 IV,IX | tardi che mai».~«Oh santo Dio benedetto!» sclamò Don Abbondio.~« 300 IV,IX | qui: maritatevi altrove; e Dio vi benedica».~«Le torno 301 IV,IX | padre Urbano ottavo, che Dio conservi, fino dal mese 302 IV,IX | querela, e rimetterlo in Dio sa quale impiccio.~La seconda, 303 IV,IX | senza colpa, la fiducia in Dio gli raddolcisce, e gli rende