Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parodia 1
parola 92
parolacce 2
parole 254
parolina 2
paroline 1
parolone 1
Frequenza    [«  »]
259 né
256 quelle
255 momento
254 parole
251 fra
250 via
247 essere
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

parole
    Tomo,Capitolo
1 Int2 | possa definirlo in poche parole, e per me, anche con moltissime 2 Int2 | sapere scegliere quelle parole e quelle frasi, che per 3 Int2 | hanno quel tale significato: parole e frasi che o nate nel popolo, 4 Int2 | generalmente ricevute e usate. Parole e frasi che sono passate 5 Int2 | all'uno e all'altro uso. Parole e frasi divenute per quest' 6 Int2 | converranno tosto del sì o del no.~Parole e frasi tanto famigliari 7 Int2 | forza etc. ma non di lingua. Parole e frasi, per finirla, tanto 8 Int2 | particolare.~Per bene usare parole e frasi tali, cioè per bene 9 Int2 | seconda. La prima è che parole e frasi adottate esclusivamente 10 I, I | potessero aver fatti come parole, il mondo sarebbe loro: 11 I,II | matrimonio».~Fermo disse queste parole con voce tranquilla ma con 12 I,II | voi dir: voglio?» Queste parole sciolsero l'ultimo freno 13 I,II | complesso insomma delle parole di Don Abbondio presentava 14 I,II | Vittoria pronunziò queste parole come si usa quando non si 15 I,III | parlare. Lucia... ma dalle sue parole il lettore intenderà lo 16 I,III | tormentarmi; ed ora...» Qui le parole della povera Lucia furono 17 I,III | trattava di dar fede alle sue parole. «Io ho veduto un poco il 18 I,III | Fermo, che date e ricevute parole di speranza uscì per una 19 I,III | rincorò Fermo con queste parole: «Figliuolo, ditemi il vostro 20 I,III | chiaramente le sue prime parole: «Caso serio, figliuolo, 21 I,III | pronunziando distintamente le parole che risguardavano il caso, 22 I,III | proprio quelle benedette parole che gli parevano dover essere 23 I,III | che non sapete misurare le parole, e non venite a farli con 24 I,III | tempo queste portentose parole: «A questo mondo v'è giustizia 25 I,IV | infiorare il discorso di quelle parole delle quali quando si vogliono 26 I,IV | alcuni puntini, di quelle parole che esprimono o ciò che 27 I,IV | più riverito, di quelle parole le quali quando scappano 28 I,IV | signor padre) di quelle parole che non sono sconosciute 29 I,IV | componimento. Si proferivano le parole, ma trasformate: ad alcune 30 I, V | Ehn! che cosa varranno le parole d'un povero frate su quel 31 I, V | ajuterà».~«Benedette le sue parole», rispose Fermo: «ella non 32 I, V | andava accorgendo che le parole sue non erano gradite, ed 33 I, V | incespicando e pronunziava parole sconnesse... «voleva dire: 34 I, V | tanto rari...; e — a queste parole Fra Cristoforo strinse fortemente 35 I, V | dei miei boschi». Queste parole produssero un riso universale 36 I, V | avevano espresso le sue parole; le ragioni della sua sentenza 37 I, V | avere impiegata la bocca in parole si erano rimessi a guadagnare 38 I, V | scommessa la pagherete». Queste parole e il sorriso infernale con 39 I, V | per una buona mezz'ora: le parole che si sentivano più spesso 40 I,VI | ruppe il silenzio con queste parole:~«In che posso obbedirla, 41 I,VI | Questo era il suono delle parole, ma il modo con cui erano 42 I,VI | qualche esitazione, perché le parole ch'egli stava per proferire 43 I,VI | aver dato fede alle loro parole, e sollevare quelli che 44 I,VI | ella non potrà venire a parole, io son disposto ad ingojare 45 I,VI | Signor Don Rodrigo, le parole ch'io proferisco ora dinanzi 46 I,VI | potevano avere di frizzante le parole che aveva intese, rispose: « 47 I,VI | parevano annunziare le sue parole.~«Ebbene», proseguì Don 48 I,VI | e il terrore non trovava parole per rispondere, quando sentì 49 I,VI | poltrone temerario».~Queste parole così chiare acquietarono 50 I,VI | quell'infelice colloquio. Le parole di sicurezza ch'egli aveva 51 I,VI | buon frate rispose a queste parole più chiaro che non avrebbe 52 I,VI | modo singolare). Quando le parole son proferite, il curato 53 I,VI | non voler credere alle mie parole, e non voler fare quello 54 I,VI | ci voleva meno di queste parole perché Agnese perdonasse 55 I,VI | chiamo, e le dico queste parole magiche: — ho da parlarvi 56 I,VII | meno sulla terra».~«Ma che parole ha dette quel tizzone d' 57 I,VII | inciampi? Povero Fermo! Le parole della iniquità potente sono 58 I,VII | dubbio sul senso di queste parole.~«Misericordiasclamò 59 I,VII | tutto il senso delle sue parole: «fate quel che vi dice 60 I,VII | non perder tempo in altre parole, e partì.~«Me lo avete promesso», 61 I,VII | presso da intendere le loro parole, avrebbe inteso che uno 62 I,VII | pensiero, e trovava a stento le parole per rincorare la poveretta. 63 I,VII | Fermo impiegò a proferire le parole magiche: «Signor curato, 64 I,VIII| cosa ci sia da temere. Le parole di Agnese furono il principio 65 I,VIII| non proferì mai quelle parole: «l'aveva detto io».~Finalmente 66 I,VIII| ma quando egli udì quelle parole d'un suono così pieno e 67 I,VIII| del lago; quivi mutate le parole, entrarono nel battello, 68 II, I | di far così: giacché le parole che mi sento sulla punta 69 II, I | quello che suonavano le parole che quegli sguardi accompagnavano. 70 II, I | protezione». E sulle ultime parole accennava alle donne che 71 II, I | padri cappuccini». Queste parole furono accompagnate da un 72 II, I | Zitto, zitto; le vostre parole non servono a nulla». Così 73 II, I | minacciare l'inferno».~A queste parole, la Signora, si pose a sedere 74 II,II | LA SIGNORA, TUTTAVIA~ ~Le parole della Signora nel colloquio 75 II,II | ne' suoi modi e nelle sue parole si manifestava molta vivacità, 76 II,II | lo studio del canto sopra parole d'una lingua sconosciuta, 77 II,II | che di pronunziare quelle parole: «non voglio». La poverina 78 II,III | il tuono della voce, e le parole, disse a Geltrude che questi 79 II,III | Geltrude, ma quando dalle parole della governante l'immagine 80 II,III | Essa non confermava con parole la risoluzione che tutte 81 II,III | nel momento in cui le sue parole dovevano decidere quasi 82 II,III | regnato fra gli astanti: le parole di Geltrude furono seguite 83 II,III | prestava fede intera alle parole materiali ch'erano uscite 84 II,IV | proferendo quelle ultime parole s'era voltato verso la Marchesa 85 II,IV | ritrattata? e con quali parole ritrattarla? come cominciare? 86 II,IV | aria di posata fermezza, parole che dovevano far credere 87 II,IV | assidua e crescente di quelle parole minacciose percotendola, 88 II,IV | realmente rincorata dalle parole e dal tuono del buon uomo, « 89 II,IV | inevitabile; e in quel momento le parole che Geltrude aveva intese 90 II,IV | cure del mondo». Queste parole furon porte con l'apparenza 91 II,IV | ottenuto il suo fine; ma le parole di Geltrude sembravano di 92 II, V | voglio pensarci. ~Queste parole volevano dire, forse senza 93 II, V | che la Signora venuta a parole con costei la aspreggiò, 94 II,VI | e lasciavano nelle sue parole un indizio del disordine 95 II,VI | questi elementi. Le sue parole e il suo contegno sarebbero 96 II,VI | ridendo, e le gittavano parole da non dire. Poveretta! 97 II,VII | immaginava gli atti e le parole, indovinava i movimenti 98 II,VII | sopracciglio, stipulava con parole spicce, ma pacate, non andava 99 II,VIII| dugento doppie».~A queste parole succedette un istante di 100 II,VIII| Chi aveva intese queste parole dalla sua bocca poteva esser 101 II,VIII| sopir l'affare».~Queste parole furono molto gradite al 102 II,VIII| pensatori in un negozio, di gran parole spendevano, ci pensavano 103 II,IX | il vivo sentimento che le parole che ha udite sono menzogne.~« 104 II,IX | Egidio espose loro in due parole il suo desiderio: ch'egli 105 II,IX | individuo che parli, le parole d'ognuno divengono più rigide, 106 II,IX | interruppe alcune semplici parole di affetto e di riconoscenza 107 II,IX | quasi macchinalmente queste parole: «Sentite Lucia». Lucia 108 II,IX | gli sguardi, i cenni, le parole sospese esprimevano o accennavano 109 II,IX | per esplorare dalle sue parole lo stato dell'animo suo; 110 II,IX | potessero distinguer le parole, intese uno di quelli che 111 II,IX | egli proferiva queste poche parole, l'altro che era nella via, 112 II,IX | ce ne sbrigheremo in due parole) la Signora a tutto addottrinata 113 II,IX | Signora gittò queste poche parole, per potere in caso spiegare 114 II, X | voglio vedervi».~Queste parole furono dette con un tuono 115 II, X | che senso avessero le sue parole, ma spinto da un bisogno 116 II, X | veduta nel Conte, dalle parole di speranza che egli le 117 II, X | Di quando in quando le parole di speranza del Conte la 118 II, X | abito, e darà loro delle parole, e alzerà le mani tagliando 119 II, X | volto, sentire queste sue parole che fanno sparire le afflizioni. 120 II, X | voglio andare a sentire che parole ha costui, per render la 121 II, X | esempio, e talvolta con le parole gli faceva vergognare del 122 II,XI | Federigo. A produrre quelle parole o quei fatti che rimangono 123 III, I | onde pigliare dalle prime parole di lui il tuono del discorso; 124 III, I | egli il silenzio con queste parole: «Monsignore illustrissimo... 125 III, I | Conte accompagnò queste parole con una faccia convulsa, 126 III, I | conosciuto».~Al fine di queste parole stese egli le braccia al 127 III, I | pensieri, in tutte le sue parole, in tutte le sue opere: 128 III, I | perpetuo di fama a queste parole: Prete Serafino Morazzone 129 III, I | del Cappellano, quelle sue parole che annunziavano oscuramente 130 III, I | egli era così avaro delle parole inutili, come pronto a parlare 131 III, I | provvidenza misericordiosa».~Le parole del Cardinale potevano esser 132 III, I | bisogno di sentir quelle parole che voi solo potete dirmi».~ 133 III, I | sovvenne allora di quelle parole d'Isaia: Il lupo e l'agnello 134 III, I | che avessero potuto: e le parole dell'uomo di Dio, produssero 135 III, I | egli cercava; perché quelle parole erano rese ancor più potenti 136 III, I | espressi in quelle sue belle parole: Sarebbe cosa molto disdicevole 137 III, I | abbondanza del suo cuore parole più magnifiche, più tenere 138 III, I | avrebbe tosto cercate le parole più atte a dare sicurezza 139 III,II | che importa è di non far parole, di non perder tempo, di 140 III,II | questa operazione con le parole e con gli atti ch'ella credeva 141 III,II | tutto è finito».~Queste parole diedero campo a Lucia d' 142 III,II | dirgli coi fatti se non in parole: — io vi credo un ipocrita —. 143 III,II | se stessa si attacca alle parole dove è espresso il vero; 144 III,III | invito al riposo con nuove parole di riconoscenza, e rimase 145 III,III | disse anche queste tremende parole: «Già, la colpa in gran 146 III,III | pensieri, quegli le cui parole la rendevano sempre più 147 III,III | breve, giacché le prime parole di Federigo furono queste: « 148 III,III | confessarvi colpevole?»~Queste parole fecero tosto rientrare in 149 III,III | per noi che predichiamo le parole della vita, che rimproveriamo 150 III,III | articolò finalmente queste parole: «Non so che dire: avrò 151 III,IV | proferite queste ultime parole che se ne pentì, s'accorse 152 III,IV | che avevano mosse le sue parole, e che le sue parole avevano 153 III,IV | sue parole, e che le sue parole avevano accresciuti: l'ira 154 III,IV | pioggia continua di quelle parole dopo d'avere sdrucciolato 155 III,IV | accorse dell'effetto delle sue parole; ne sentì consolazione e 156 III,IV | essere le ultime nostre parole su questo affare. Sa il 157 III,IV | fece ancora pausa a queste parole: Don Abbondio non ruppe 158 III,IV | è innocente... se le mie parole possono giovargli... Dio 159 III,IV | buono son tanto sospette le parole in bocca nostra! Pure io 160 III,IV | adunque con vive e liete parole la proposizione, e aggiunse: « 161 III,IV | consenso che il volto e le parole di Lucia negavano, presentò 162 III,IV | quale dopo d'aver ripetute parole di scusa e di umiliazione 163 III,IV | ospiti?» Quindi dette alcune parole di insegnamento e di salute 164 III,IV | disse egli quelle atroci parole, tanto lodate dagli antichi, 165 III, V | probabilmente terminata a quelle parole; ma gl'interlocutori s'allontanavano 166 III, V | un senso preciso a quelle parole che tutti proferiscono, 167 III, V | con quelle inconsiderate parole si vuol dire che esiste 168 III, V | comandava e prometteva in parole: e a produrre l'effetto 169 III,VI | intensità, con le stesse parole. La sera del giorno che 170 III,VI | per ridurre a fatti quelle parole; e l'occasione non si fece 171 III,VI | milanese è espresso con parole di suono tanto eteroclito 172 III,VI | non si distinguevano altre parole che, «pane! pane! apri! 173 III,VI | è sotto è sotto».~Queste parole diedero un momento da pensare 174 III,VI | del giuramento alle sue parole.~«Che cosa ha dettodomandavano 175 III,VI | intendere il suono delle parole.~«Ha detto pane! abbondanza!» 176 III,VI | avevano inteso; e queste parole girarono in un momento fino 177 III,VI | Ripetevano e spargevano le parole del gran cancelliere, vi 178 III,VI | moltitudine, gridavano quelle parole che potevano diventare un 179 III,VI | e «Ferrer!» erano le due parole che più risuonavano tra 180 III,VI | frasi, talvolta dicendo le parole che soddisfacessero alle 181 III,VII | prigione»: e a queste ultime parole, stese la destra in atto 182 III,VII | tutta nella fede data alle parole.~— Ma, sento dirmi, queste 183 III,VII | misura: non sono come le parole che si danno tra privati: 184 III,VII | uomini come sono. — Queste parole proferite così spesso, e 185 III,VII | così a proposito, queste parole nelle quali i sapienti devono 186 III,VII | alcuna quel prudente le cui parole avevano dato da pensare 187 III,VII | espressamente comanda» sono parole della grida, e la so a memoria: « 188 III,VII | sconosciuto aggiunse ancora poche parole, poi si avvisò tutto ad 189 III,VII | alternando i sorsi con le parole, e ponendoselo a bocca ogni 190 III,VII | di mettere insieme tante parole con un senso tal quale, 191 III,VII | sia di te».~Dette queste parole come per isfogo, e per una 192 III,VIII| CAPITOLO VIII~A queste parole giunse egli alla soglia 193 III,VIII| che un commento a queste parole, e deliberazione sul modo 194 III,VIII| meglio per voi; così dopo due parole vi lasceranno andare pei 195 III,VIII| di persuaderlo con buone parole. Fermo vide che fin tanto 196 III,VIII| hanno paura, che tutte le parole ch'essi dicono per ajutarsi, 197 III,IX | fino alla protesta sulle parole Fato, Sorte, Destino e somiglianti 198 III,IX | parlarne senza mai proferire le parole che potevano far sentire 199 III,IX | dovuto pronunziare quelle parole, per cui ella sarebbe stata 200 III,IX | esser fatti, fatti e non parole». Così seguendo una sua 201 III,IX | Prassede approfittava di quelle parole come d'una confessione per 202 III,IX | dolore che producevano le sue parole gliele avrebbe forse fatte 203 III,IX | morire in bocca o cangiare in parole più dolci; ma Donna Prassede 204 III,IX | ingojare a Lucia tutte le amare parole ch'ella credeva necessarie 205 IV, I | per ristringere in brevi parole tutta questa parte di storia.~ 206 IV,II | Dette sotto voce queste parole Don Abbondio proseguiva 207 IV,II | corte. E pure appena quelle parole erano uscite, gli pareva 208 IV,II | solo alcuni vecchioni, con parole ravvolte e sospettose accennavano 209 IV,III | non è; e si prova in due parole: non è sostanza aerea; perché 210 IV,III | accidente trasportato: due parole che cozzano, che ripugnano, 211 IV,III | Aristotele e scimunito; due parole da fare sgangherar dalle 212 IV,III | in quest'anno, con quelle parole tanto chiare e tanto terribili: 213 IV,III | dire quel latino.~«Le prime parole», rispose egli, «voglion 214 IV,III | cose belle e buone, tutte parole rispettabili: ma che non 215 IV,IV | aveva proferite queste parole: «non dubitate, fate animo, 216 IV,IV | congressi, demonio, erano le parole che tornavano in tutti i 217 IV,IV | poiché da tutte le sue parole traspare chiaramente ch' 218 IV,IV | attribuire alle persone fatti e parole immaginarie è una piaga 219 IV,IV | trattenermi dal trascrivere alcune parole d'oro da un libro d'un uomo 220 IV,IV | ragionevolezza, o l'opportunità delle parole toglie ogni forza anche 221 IV, V | prova se è niente». A queste parole Don Rodrigo, voleva gridare, 222 IV, V | da me, e ci parleremo; le parole non hanno bisogno di toccarsi. 223 IV, V | volta; valgon più quattro parole sincere di due ignoranti 224 IV,VI | e gli accompagnavano con parole di conforto; né adulti soltanto, 225 IV,VI | destra»; e passò.~Quelle parole per indifferenti, e che 226 IV,VII | attirarsi Dio sa quali parole, impegnarsi in un colloquio 227 IV,VII | che potesse udire quelle parole. Fermo s'indugiò, tirando 228 IV,VII | il frate proferiva queste parole, Fermo lo guardava fisamente, 229 IV,VII | dolorosa».~Fermo, in poco più parole che noi non ve ne impieghiamo, 230 IV,VII | era impacciato a trovar le parole convenienti per esprimere 231 IV,VII | sua mente: erano di quelle parole volgari, che precedono la 232 IV,VII | Cristoforo proferì queste parole con una commozione compressa, 233 IV,VII | perdonare: non ispender vane parole; ascolta piuttosto le mie; 234 IV,VII | amore, bada bene alle mie parole, un tale amore, quando tutto 235 IV,VII | non fosseDette queste parole, il vecchio stette pensoso 236 IV,VIII| gli vennero alla mente le parole del buon frate Cristoforo: — 237 IV,VIII| dir meglio, un viluppo di parole scompigliate, di frasi interrotte, 238 IV,VIII| suo orecchio, articolava parole che forse in altri tempi 239 IV,VIII| Lucia aveva dette le soavi parole che colpirono l'orecchio 240 IV,VIII| persona alla quale quelle parole erano state dirette; e fu 241 IV,VIII| Lucia troncando in fretta le parole appassionate di Fermo, « 242 IV,VIII| non senza fatica queste parole, chinò anche la testa, e 243 IV,VIII| quelle tronche ed oscure parole. «È meglio! che cosa v'ho 244 IV,VIII| avreste fatte dire delle parole inutili, delle parole che 245 IV,VIII| delle parole inutili, delle parole che mi farebbero male, delle 246 IV,VIII| mi farebbero male, delle parole che sarebbe forse peccati, 247 IV,VIII| rivedremo lassù». Dopo queste parole, le lagrime soverchiarono, 248 IV,VIII| Egli partì, senza far altre parole, come un uomo che pensa 249 IV,VIII| compunzione che non trova parole; e in quel momento su quel 250 IV,VIII| dell'effetto, che queste parole produssero nell'animo dei 251 IV,VIII| ricordatevi...»~Queste parole che rinchiudevano come un 252 IV,IX | sempre con voi». Dette queste parole, prese in fretta il viale, 253 IV,IX | parve un po' alterata, e le parole tinte un po' di minaccia. 254 IV,IX | tosto la medicina con queste parole: «Quel signore è poi morto


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech