Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] porse 7 porselo 1 porsi 21 porta 206 portaccia 1 portamento 4 portando 5 | Frequenza [« »] 211 queste 210 tutta 209 uomini 206 porta 202 noi 201 signor 198 gran | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze porta |
Tomo,Capitolo
1 I, I | chiuse diligentemente la porta e andò a gettarsi su un 2 I,II | seggiolone per correre alla porta, Fermo vi balzò prima di 3 I,II | tempo. Quando furono sulla porta: «Mi promettete ora», disse 4 I,III | qualche gran causa. Chiuse la porta e rincorò Fermo con queste 5 I,III | dottore spingeva verso la porta Fermo, il quale andava ripetendo: « 6 I,III | senta». Il dottore aperta la porta chiamò Felicita, e le disse: « 7 I,III | sentite mò ora; apre la porta, va verso il cantuccio dove 8 I,IV | folla di popolo fino alla porta donde uscì cominciando il 9 I,IV | giunto, si è affacciato alla porta; e le donne lasciando il 10 I, V | casa, erasi affacciato alla porta, e visto il padre assorto, 11 I, V | sente qualche cosa che lo porta con gioja ad affrontare 12 I, V | al Castellotto trovò la porta chiusa, segno che il padrone 13 I, V | di qua e al di là della porta, facevano guardia oziosa 14 I, V | qualche distanza che la porta si aprisse; ma uno de' bravi 15 I, V | colpi del martello sulla porta; a quel segno giunse borbottando 16 I, V | salotti quasi fino alla porta della sala del convito. 17 I, V | congiuntura stava litigando sulla porta col servo per ottenere di 18 I, V | fosse terminato, quando la porta si aperse, e Don Rodrigo 19 I, V | proverbio: ambasciator non porta pena; dico che non avendo 20 I,VI | Così dicendo, accennò una porta opposta a quella per cui 21 I,VI | mangia seduto sulla sua porta a chi s'abbatte a passarvi 22 I,VI | ora giusta, Tonio va alla porta del curato, picchia, viene 23 I,VI | Tonio, io mi trovo sulla porta, e quando Perpetua ha detto 24 I,VI | pianino introdurvi nella porta lasciata aperta da Tonio, 25 I,VII | corsa e non in fuga, si porta ove il bisogno lo chiede, 26 I,VII | Cristoforo, ed appostandosi sulla porta: «no Fermo, tu non sei da 27 I,VII | girandolavano, e giunti dinanzi alla porta allentavano il passo, e 28 I,VII | Le donne socchiusero la porta, per togliersi da questa 29 I,VII | all'altro, dai crocchj alla porta. Fermo insospettito, e incerto 30 I,VII | bussare sommessamente alla porta, Lucia fu presa da tanto 31 I,VII | nel luogo più vicino alla porta ed entrare quando il destro 32 I,VII | affacciarono bravamente alla porta e toccarono il martello.~« 33 I,VII | infatti tostamente, aperse la porta, e disse: «dove siete?» 34 I,VII | Ehi, Tonio, socchiudete la porta, e salite pure ch'io verrò 35 I,VII | di piè vennero fino alla porta, l'aprirono delicatamente 36 I,VII | Lucia ristettero dietro la porta: senza moversi, senza alitare: 37 I,VII | Toni entrato socchiuse la porta dietro di sè. Don Abbondio 38 I,VII | togliergli la veduta della porta; e come per ozio andavano 39 I,VII | pian piano entrarono nella porta, Lucia più morta che viva, 40 I,VII | trovò tosto a tentone la porta della stanza vicina, v'entrò, 41 I,VII | trascinata con sè Lucia alla porta, e bussava gridando: «apra 42 I,VII | gridava, e andava cercando la porta della scala per porsi in 43 I,VII | rischio. Corse indietro alla porta della chiesa, scelse nel 44 I,VIII| corsero entrambe verso la porta. Toni aveva finalmente ricolta 45 I,VIII| tenebre, aveva pigliata la porta e scendeva saltelloni dalla 46 I,VIII| esserne fuori, e trovò la porta come gli altri. Perpetua 47 I,VIII| sottovoce: si affacciò alla porta della chiesa, la sospinse 48 I,VIII| entrati: «Chiudete ora la porta senza far fracasso», disse 49 I,VIII| Il sagrestano aperse la porta, commosso anch'egli, i viaggiatori 50 I,VIII| sommessa e alterata; e la porta si richiuse. Andarono quegli 51 I,VIII| fico che ombreggiava la porta: e seduta com'era sul fondo 52 I,VIII| esso perde ogni bellezza, e porta un rancore non temperato 53 II, I | e con forza. Giunte alla porta del convento, tirarono il 54 II, I | guardiano, accennando la porta aperta disse sottovoce alle 55 II, I | Agnese che andasse alla porta del chiostro, per intendersi 56 II,II | altre: perché il sangue si porta da per tutto dove si va»; 57 II,III | nel borgo, al vedere la porta del chiostro, Geltrude si 58 II,III | Geltrude guardando alla porta la vide già piena di curiosi; 59 II,III | Attraversando il cortile si vide la porta del chiostro aperta, e tutta 60 II,III | formalità le rimaneva ancora una porta aperta per tornare indietro, 61 II,III | minuto popolo, e chiuda la porta di strada». L'ordine fu 62 II,IV | nella stanza vicina: la porta di comunicazione aperta 63 II, V | vicina vi mandava per la porta aperta una dubbia luce. 64 II,VI | andava ad origliare alla porta: intese il colpo, e fuggì 65 II,VI | e l'omicidio uscì per la porta che era stata aperta al 66 II,VI | Bussarono sommessamente alla porta di Geltrude, la quale vi 67 II,VI | Geltrude le seguì fino alla porta aspettando che tornassero 68 II,VII | conto. ~Aperta ai bravi la porta dal loro compagno che vi 69 II,VII | non sa che abbajare sulla porta, guardandosi indietro se 70 II,VII | suon di tromba, passò sulla porta del palazzo ove abitava 71 II,VII | uficj, i più vicini alla porta uscendo i primi e guardando 72 II,VII | apparire di persone sulla porta si era tolto dalla spalla 73 II,VII | affacciò finalmente alla porta con gli altri il creditore 74 II,VIII| ma non v'era nessuno: la porta della chiesa era aperta, 75 II,VIII| a dir vero colui che lo porta non merita per nessun verso 76 II,VIII| picciola taverna; e sulla porta della taverna un impiccatello 77 II,VIII| Tutta ansiosa si fece alla porta, e tirò il campanello, al 78 II,VIII| una picciola grata della porta a spiare chi sia arrivato, 79 II,VIII| saliscendo, si apre mezza la porta, e al luogo dell'apertura 80 II,VIII| ritirandosi per richiudere la porta.~«Ma», disse Agnese in fretta, 81 II,VIII| chiudendo questa volta la porta sul volto ad Agnese, la 82 II,VIII| è pieno di gente che non porta rispetto né alla nascita 83 II,IX | lui solo conosciuta alla porta abominevole che egli aveva 84 II,IX | volse, e si avviò verso la porta del parlatorio.~— Che orrenda 85 II,IX | nuovo, s'avviò verso la porta, e passò la soglia. Geltrude 86 II,IX | distanza): riconobbe la porta per dov'era entrata la prima 87 II, X | romoreggiando negli anelli, e la porta fu spalancata. Lucia si 88 II, X | stanza il più lontano dalla porta, nel luogo che entrando 89 II, X | sè: al romore che fece la porta, alla pedata del Conte che 90 II, X | movimento andò verso la porta, ed uscì.~Lucia, tutta piena 91 II, X | vostro padrone: chiudete la porta». La vecchia obbedì, e tornata: « 92 III, I | rimarrei ostinato alla vostra porta come il mendico. Ho bisogno 93 III, I | Conte e s'avviò verso la porta della stanza; ma veduto 94 III, I | trovandosi già presso alla porta continuò il suo cammino 95 III,II | sopra di questa. Già su la porta del curato cominciava la 96 III,II | guardando nella Chiesa dalla porta che era spalancata, si trasse 97 III,II | che faccie! Questa è la porta dell'inferno! E costui vedete 98 III,II | seguirono: e si giunse alla porta del castello.~Gli scherani 99 III,II | con la bocca aperta.~Alla porta, il Conte scese dalla mula, 100 III,II | signor curato; dritto alla porta; quivi saliremo sulle nostre 101 III,II | curato sulla soglia della porta chiusa che dava alla stanza 102 III,II | fu bussato dal Conte, la porta s'aperse, la vecchia uscì, 103 III,II | donna aperse un filo della porta tanto da poter far un cenno, 104 III,II | vostri». Nel cortile, alla porta del castello, il Conte e 105 III,III | diventa esperienza, che porta ad osservare, a distinguere 106 III,III | le annunziò Agnese: la porta si aprì impetuosamente; 107 III,III | fece tenere spalancata la porta, e si pose in un luogo dove 108 III,IV | cercare: bussano alla prima porta; e se la trovano chiusa, 109 III,IV | trattenendosi vicino alla porta nell'atteggiamento di un 110 III,IV | con Don Abbondio, e sulla porta si divisero. Il Conte tra 111 III,IV | poteva trascorrere per la porta spalancata sul pendio e 112 III, V | convento della Concezione in Porta Orientale, disse a Fermo: « 113 III, V | rigagnolo, e vi troverete alla porta orientale. Entrate, pigliate 114 III, V | Lazzeretto; e dinanzi alla porta orientale.~Non bisogna però 115 III, V | Fermo.~Al di fuori della porta, invece dell'ampia e diritta 116 III, V | stagione. A pochi passi dalla porta, dove è ancora la contrada 117 III, V | terminavano a quella e a questa porta di quelle casipole. Abbassandosi 118 III, V | chiesa dei cappuccini, e la porta del convento: noi facciamo 119 III, V | vista. Fermo s'avvicinò alla porta, cavò la lettera di seno, 120 III,VI | si chiamava il Leone di Porta Orientale, dove era adunato 121 III,VI | frequentata che va dal Leone di Porta orientale al duomo, v'era 122 III,VI | e si appostarono sulla porta. La folla si condensava 123 III,VI | povero padre di famiglia che porta da mangiare a cinque figliuoli 124 III,VI | sgangherate, diroccata la porta, quella casa pareva un gran 125 III,VI | disotterrato; alle finestre, alla porta si vedeva gente affaccendata 126 III,VI | possono chiudere e sbarrare la porta al momento che i primi della 127 III,VI | colpi che già si danno alla porta. «Il Vicario! il tiranno! 128 III,VI | udiva i colpi violenti nella porta, lo turava spaventato, poi 129 III,VI | se volesse tener ferma la porta contra gli urti, poi si 130 III,VI | percoteva le imposte della porta, con travi: altri era andato 131 III,VI | configgere alle imposte della porta il Vicario quando fosse 132 III,VI | le parti. Ma intanto la porta era quasi sconfitta dai 133 III,VI | proseguivano a dar colpi alla porta e al muro. Alcuni aggiungendo 134 III,VI | dinanzi alla casa, su la porta, e si fermò.~Quivi era il 135 III,VII | spaventoso irreparabile.~La porta, quando la carrozza vi si 136 III,VII | occidente. Dinanzi a questa porta si tenzonava tuttavia tra 137 III,VII | intorno, e fate in modo che la porta s'apra tosto, e ch'io entri 138 III,VII | spazio fra la carrozza e la porta, si divisero quindi a rispingere 139 III,VII | piazzetta tra la carrozza e la porta. Uno di essi intanto s'era 140 III,VII | si finisse di aprire la porta: che il Vicario stesse pronto 141 III,VII | in atto severo verso la porta di quella casa, come accennando 142 III,VII | andavano alle stelle.~La porta fu tosto aperta, o per meglio 143 III,VII | dentro, mentre di fuori la porta era difesa dai benevoli, 144 III,VII | mano lo condusse verso la porta.~«Guardate un po', come 145 III,VII | sono di seta quegli che li porta ha ragione, se sono di fustagno 146 III,VII | luogo, s'accostò ad una porta, e alzato il saliscendo 147 III,VII | piglia una presa in furia, la porta al naso, chiude la scatola, 148 III,VII | buon randello, s'avviò alla porta, e uscì nella via, sempre 149 III,VIII| bravo». Così detto aprì la porta, e precedette il corteggio. 150 III,VIII| grassotto che stava ritto su la porta della sua bottega, con le 151 III,VIII| sapeva nemmeno per qual porta si uscisse per pigliare 152 III,VIII| vi conviene uscire dalla porta orientale...»~«Bene, e per 153 III,VIII| Bene, e per andare alla porta orientale?»~«Entrate per 154 III,VIII| cappuccini, guardò sospirando la porta della chiesa, e disse fra 155 III,VIII| Quando fu presso alla porta rallentò il passo perché 156 III,VIII| battito al cuore, passò la porta. Uscito al largo, respirò, 157 IV, I | ogni lato ha nel mezzo una porta, e un ponte sul fossato: 158 IV,II | uscì di casa, chiuse la porta, più per non trascurare 159 IV,II | Perpetua chiudete bene la porta: alla custodia di Dio. Aspettate... 160 IV,II | affiggerlo al di fuori su la porta, per indicare che la casa 161 IV,II | dato ai padroni; ed alla porta della sala era posto come 162 IV,II | finito.~Era appunto su la porta quando giunsero i nostri 163 IV,II | orrore, metteva il capo alla porta d'una stanza, e lo ritraeva, 164 IV,II | un forsennato, e andò di porta in porta a gagnolare, a 165 IV,II | forsennato, e andò di porta in porta a gagnolare, a scongiurare 166 IV,III | suoi parenti nel borgo di Porta Orientale. Appena giunto 167 IV,IV | processione sboccata dalla porta maggiore del Duomo, s'incamminò 168 IV, V | non bazzicate intorno alla porta; verrò a parlarvi dalla 169 IV, V | non vi affacciate alla porta; lasciatemi rientrare, poi 170 IV, V | fretta le scale, giunta alla porta, avvisò ancora Fermo che 171 IV, V | Agnese andò a richiuder la porta, e venne a sedersi nell' 172 IV,VI | ripararsene. Fuori della porta era una capannuccia di legno, 173 IV,VI | dismessa; il deputato a quella porta era caduto di peste il giorno 174 IV,VI | esaminarli. Dinanzi alla porta era un cancello, ma spalancato, 175 IV,VI | fossa scavata fuori della porta comasina.~Ma un altro spettacolo, 176 IV,VI | che sedeva a canto ad una porta in atto di chi assorto in 177 IV,VI | un trespolo, udiva, dalla porta socchiusa la confessione 178 IV,VI | disadatte, si appressò alla porta che era chiusa, pose la 179 IV,VI | Fermo stava appoggiato alla porta, tenendo la mano sul martello, 180 IV,VI | Ma nello scostarsi dalla porta vide che la fuga diveniva 181 IV,VII | borgo ed ora il corso di porta orientale, per cui Fermo 182 IV,VII | capuccini. Allora riconobbe la porta orientale; si risovvenne 183 IV,VII | compagnia e uscir dalla porta a piede. Vide che i monatti 184 IV,VII | lento giunse presso alla porta; vide spuntare l'angolo 185 IV,VII | folla per avviarsi alla porta di quel lato che tira lungo 186 IV,VII | traccia. Giunto su quella porta, ristette sopraffatto dal 187 IV,VII | sedersi anch'egli, su la porta d'una capannuccia, e recarsi 188 IV,VII | là della città, fuori di porta Ticinese, a fare la quarantena: 189 IV,VII | alzava, lo condusse su la porta della capanna, e gli segnò 190 IV,VIII| dalla parte rivolta alla porta meridionale del lazzeretto 191 IV,VIII| processione doveva passare. Dalla porta meridionale al tempio v' 192 IV,VIII| più entravano da quella porta, e da quello spazio poi 193 IV,VIII| si avviò. Dal tempio alla porta che divide il lato settentrionale 194 IV,VIII| pervenne a pochi passi dalla porta. Ma quivi un occorrimento 195 IV,VIII| girò la capanna, fu su la porta, vide una donna inclinata 196 IV,VIII| benedetto!» Fermo rimase su la porta tacito e ansante, e Lucia 197 IV,VIII| Fermo era dimorato su la porta; e di là il suo secondo 198 IV,VIII| si gettò incontro su la porta.~«Oh Padre!... Signore Iddio! 199 IV,VIII| vostri monti, seduti in su la porta della casetta di quella 200 IV,VIII| con le spalle rivolte alla porta.~«Figliuoli», disse egli, « 201 IV,VIII| inaspettato le se ne offerse su la porta della capanna, alla vista 202 IV,IX | cui mettendo il capo su la porta aveva rivedute in iscorcio 203 IV,IX | guidavano un carro verso la porta. Il carro si fermò quasi 204 IV,IX | alquanto prima di aprire la porta a Fermo; anzi non vi si 205 IV,IX | e so anch'io che impicci porta, e che tempo domanda il 206 IV,IX | il quale al tocco della porta accorse alla finestra, e