Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bugigattoli 1 bulicame 1 buon 172 buona 194 buone 23 buongusto 1 buoni 33 | Frequenza [« »] 202 noi 201 signor 198 gran 194 buona 194 stesso 191 quelli 189 poteva | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze buona |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | semplice, nel quale la buona lingua si respirava per 2 Int2 | nostre, sagrificando di buona voglia l'imitazione d'una 3 I, I | non si farà e» (qui una buona bestemmia) «chi lo farà 4 I, I | fatto quel tal matrimonio. Buona notte Signor Curato». Così 5 I, I | riflessione, e con un grano di buona fede. Per ispiegare questo 6 I, I | vide in virtù di questa sua buona condotta, bastantemente 7 I, I | istarà quieto, e la ragione buona non si poteva dire a tutto 8 I, I | miserabile caso, mentre la buona Vittoria, tra la gioja del 9 I,II | pretesti, mentre aveva una buona ragione che non poteva dire, 10 I,II | senza far nulla senza una buona ragione, trovarono che una 11 I,III | questa una confessione che la buona Agnese faceva di rado, in 12 I,III | andasse la cerca.~«Poco bene, buona donna, poco bene. Vedete 13 I,III | Perché l'anno è scarso, buona donna? pei nostri peccati; 14 I,IV | che termina subito con una buona stirata di briglie.~Il signor 15 I,IV | tu sei il mentitore».~«È buona sorte per voi l'esser cavaliere; 16 I,IV | chiamare un notajo, e fece in buona forma una donazione di tutto 17 I, V | linguaggio che dà loro la buona coscienza, e che la buona 18 I, V | buona coscienza, e che la buona coscienza non dà sempre 19 I, V | quasi per la serenità della buona coscienza se fosse più placida 20 I, V | non doveva mai...»~«Con buona licenza di questi signori», 21 I, V | le mie ragioni colla sua buona tabella, per ajutarmi a 22 I, V | mente che la sua sentenza, buona, ottima e di giusto peso 23 I, V | cavalleresca: perché ogni cosa è buona a suo luogo: ma credo anch' 24 I, V | gridio continuò per una buona mezz'ora: le parole che 25 I,VI | matrimonio gran destino». — La buona donna voleva dire clandestino. ~« 26 I,VI | interrogazione impegnò la buona Agnese a rispondere, e a 27 I,VI | pensassero tristamente a quella buona parte di appetito che rimarrebbe 28 I,VII | bene. Fede, coraggio, e buona sera». Detto questo s'avviava 29 I,VII | rassegnato a toccare una buona gridata e in angustia di 30 I,VII | momento sui due piedi.~«Buona sera, Agnese», disse Perpetua, « 31 I,VIII| s'avviarono a casa.~Per buona sorte Fermo e Lucia usciti 32 II, I | collocare in sicuro questa buona ragazza». Le donne si disser 33 II, I | qualche cosa, quando per buona sorte, ritornò il padre 34 II, I | buono a qualche cosa. È una buona ventura per me il potere 35 II, I | possa aver bisogno di una buona testimonianza, e d'ajuto».~ 36 II, I | quanto le ha detto la mia buona madre è la pura verità. 37 II, I | quanto a quel signore...»~«Buona fanciulla», interruppe la 38 II,II | Nel primo caso io sarò più buona di essi, pregherò, li moverò 39 II,II | ma di non avviarvisi con buona grazia. Così ella non trovava 40 II,III | Geltrude si facesse monaca di buona voglia, come una buona madre 41 II,III | di buona voglia, come una buona madre che abbia una figlia 42 II,III | Presto, presto, scrivete alla buona, senza concetti; già conosciamo 43 II,III | promise che darebbe una buona lavata di capo a colei, 44 II,IV | dello spettacolo di una buona risoluzione, mentre avrebbe 45 II,IV | egli di vedere una così buona disposizione, ella di essere 46 II,IV | cosa per distorre un'anima buona da un pio proponimento, 47 II,VI | nelle faccende; non son buona da nulla; lasciami stare 48 II,VI | incarico. L'omicida aveva una buona ragione per esimersi; ma 49 II,VII | basta gli ho fatta una buona ammonizione. Stà... per 50 II,VII | avevano cooperato ad un'opera buona, e l'assoluto silenzio era 51 II,VII | signor podestà, giacché ho la buona sorte di posseder cosa di 52 II,VII | divine ed umane».~«Ma per buona sorte», disse il dottor 53 II,VII | desiderava di esser servito, «per buona sorte abbiamo un signor 54 II,VII | umilmente il Podestà: «una buona parola trasmessa da una 55 II,VII | dal sentimento della sua buona ragione, e atterrito dalla 56 II,VII | la fuga del reo era una buona scusa ai ministri della 57 II,VIII| pagava in Ninfe l'opera buona del re dei venti, e Don 58 II,VIII| torneremo indietro con la buona donna verso le nostre montagne, 59 II,VIII| petto che dice:~«Chi cercate buona donna?»~«Il padre Cristoforo».~« 60 II,VIII| sclamò Agnese.~«Ohibò, buona donna», disse pacatamente 61 II,VIII| ruina».~«Ci vuol pazienza, buona donna. Pensate al contento 62 II,VIII| offerta dove si trovi più di buona volontà che di convenienza: « 63 II,IX | col dire: «Sono ben io la buona donna a pigliarmi di questi 64 II,IX | avrebbe a male, perché è tanto buona, ed io lo faccio per cuore».~« 65 II,IX | con franchezza a qualche buona donna che passi per via; 66 II,IX | per bergamasco: «Ecco una buona donna che c'insegnerà la 67 II,IX | sua faccia, e le disse: «buona giovane sapreste voi insegnarci 68 II,IX | uomo che intraprende una buona azione, quando sia un po' 69 II,IX | avrebbero una parte troppo buona nelle cose di questo mondo 70 II, X | cappuccini. Venite con noi di buona voglia».~«No no», rispose 71 II, X | all'anima vostra; fate una buona opera che vi può salvare: 72 II, X | parola? Non iscacci una buona ispirazione, un sentimento 73 II,XI | questione... ma qui una buona ispirazione ci avverte che 74 III, I | scelleratezze...»~«E non è egli una buona ventura», disse il Cardinale, « 75 III, I | osservare se egli compisse la buona opera di disarmarsi e desse 76 III, I | rimproverando: «Voi avete una buona nuova da darmi, e me la 77 III, I | fate tanto sospirare?»~«Una buona nuova! io! una buona nuova! 78 III, I | Una buona nuova! io! una buona nuova! ho l'inferno in cuore, 79 III, I | in cuore, e vi darò una buona nuova! Ah! ah! voi non vedete 80 III, I | ditemi un po'; quale è questa buona nuova».~«Che Dio vi ha toccato 81 III, I | che era smarrita. Quella buona gente, sarà ora forse più 82 III, I | illustrissimo, e Dio compirà l'opera buona». Detto questo uscì; i radunati 83 III, I | volto lieto gli disse: «Una buona nuova per voi, Signor curato 84 III, I | si serve per questa opera buona. In altro momento voi mi 85 III, I | castello accompagnando una buona donna di questo paese che 86 III, I | fu contristato della poca buona creanza del Conte; e gli 87 III,II | alla lettiga, e salutata la buona donna che v'era seduta le 88 III,II | e ripartiremo tosto». La buona donna rispose che farebbe 89 III,II | sportello, diede la mano alla buona donna, la fece uscire e 90 III,II | Così detto condusse la buona donna e il curato sulla 91 III,II | aperse, la vecchia uscì, e la buona donna entrò con Don Abbondio. 92 III,II | trasognata? È il mio curato! — La buona donna si avvicinò a Lucia 93 III,II | Può essere», rispose la buona donna.~«Chi siete? come 94 III,II | cominciò Lucia alla buona donna; indi tosto rapita 95 III,II | Andiamo tosto», disse la buona donna.~«È vero», disse Don 96 III,II | Non temete», disse la buona donna: «il padrone del castello 97 III,II | Non lo vedrete», disse la buona donna: «noi ci chiudiamo 98 III,II | avreste abbandonata!»~La buona donna aperse un filo della 99 III,II | lettiga, Lucia vi entrò, e la buona donna dopo lei, si tirarono 100 III,II | più liberamente. Appena la buona donna fu nella lettiga, 101 III,II | a Lucia d'interrogare la buona donna; che cercava di soddisfare 102 III,II | avventure: le risposte della buona donna la rimettevano sulla 103 III,II | quello che era possibile. La buona donna le promise che appena 104 III,II | ancora nella Chiesa. La buona donna fece andar la lettiga 105 III,III | Quando il marito della buona donna entrò nella sua, la 106 III,III | istalla, e partì di volo.~La buona donna (perché la bontà vera 107 III,III | finzione della bontà) la buona donna pensò che Lucia dopo 108 III,III | Cardinale domandava Lucia, e la buona donna che era stata a prenderla. 109 III,III | ringraziò pure cordialmente la buona donna del pio uficio da 110 III,III | opportuno: ringraziò di nuovo la buona donna, consolò Agnese, e 111 III,III | questa. Si rivolse alla buona donna, e le chiese se fino 112 III,III | tenerla presso di sè. La buona donna fu contentissima, 113 III,III | della sua riconoscenza. La buona donna ripose con molta gioja 114 III,III | sola relazione fatta con la buona fede e giudiziosamente. 115 III,III | commetterla. Ma d'ora in poi, buona figliuola, e voi buona donna, 116 III,III | buona figliuola, e voi buona donna, non fate più di quelle 117 III,III | Voi vi siete promessa, buona giovane», disse Federigo: « 118 III,III | dovere, avete a dirne una buona ragione, o a confessarvi 119 III,IV | quel suo sposo, era una buona lana, è andato a Milano, 120 III,IV | Iddio».~Agnese era onesta e buona, e per quanto le piacessero 121 III,IV | momento, in cui anche la buona ed infelice Lucia trova 122 III, V | pugni, come se desse una buona spellicciatura al poveretto; 123 III,VI | anche a quel rifugio.~Per buona loro ventura, i vincitori 124 III,VI | nell'acqua, se non si fa una buona giustizia di quei birboni. 125 III,VI | leve e degli arieti: per buona sorte accadeva questa volta 126 III,VI | sarebbe stata più facile. Per buona sorte quel mezzo che avrebbe 127 III,VI | Vicario, e dei tiranni...»~Per buona sorte in quel momento, alcuni 128 III,VII | male, e ogni parola era buona: passato il pericolo, l' 129 III,VII | consigli, di consolazioni, e di buona volontà: oggi in mezzo ad 130 III,VII | bocca mettono fuori una buona grida che dice di sì, e 131 III,VII | una da un avvocato,... una buona lana, anch'egli, tutti d' 132 III,VII | quando uno ebbe detto; «Buona sera, io vado a casa»: « 133 III,VII | non mancate: addio: addio: buona sera, buona sera».~Fermo, 134 III,VII | addio: addio: buona sera, buona sera».~Fermo, rimaso solo 135 III,VII | sarà un santo anch'egli: buona gente nel confessionale, 136 III,VII | oste: «avete», disse, «una buona stanza, un buon letto da 137 III,VII | conta, perché non è mica buona, è fatta contra la povera 138 III,VII | tonaca e... non sono gente di buona compagnia... che basta veder 139 III,VII | e poi andate a letto e buona notte».~«Ah! cane!» disse 140 III,VII | sofferiva pazientemente per una buona ragione. Quando Fermo s' 141 III,VII | salire sul letto, gli disse, «buona notte». Fermo si lasciò 142 III,VIII| se potessi con un po' di buona grazia uscire dalle mani 143 III,VIII| cominciavano a procedere con molta buona creanza.~Chiuse l'impannata 144 III,VIII| inquietudine dei nemici, concepì buona speranza, conchiuse che, 145 III,VIII| abbiate giudizio, venite con buona maniera che sarà meglio 146 III,VIII| i più vicini, parte per buona volontà, parte spinti, urtavano 147 III,VIII| nessuno pensò a lui, per sua buona ventura; perché chi gli 148 III,VIII| staffa: «Buon giorno», «buona sera», «avete fatto buon 149 III,VIII| e dietro le sbarre una buona confraternita di micheletti 150 III,VIII| le scale, e trovato per buona sorte un gran crocifisso, 151 III,VIII| sfilare, e i soldati, con buona maniera, gli andarono sparpagliando 152 III,IX | domandava altro che un po' di buona volontà, senza efficacia 153 III,IX | balzano, rimetterla sulla buona strada, questo sarebbe stato 154 III,IX | sarebbe divenuta al tutto una buona creatura; e chi avrebbe 155 III,IX | nel tempo in cui v'era buona fede e semplicità, in cui 156 III,IX | povera Lucia riconoscendo la buona intenzione pregava però 157 III,IX | pericolo per sempre, e la buona opera di Donna Prassede 158 III,IX | saluti della figlia. La buona donna si struggeva di rivederla, 159 III,IX | ne giunse a Fermo, ma per buona ventura insieme con quella 160 III,IX | schiarimenti ad Agnese. La buona donna trovò il mezzo di 161 IV, I | delle mani che esprimeva una buona volontà inutile, una ripulsa 162 IV, I | riuscita ottimamente, se la buona intenzione, lo zelo, e l' 163 IV,II | nessuno vuol pensare. ~Per buona sorte Perpetua aveva conservato 164 IV,III | giudizio, e servirsi della sua buona pratica acquistata in sessant' 165 IV,III | pareva di avere alle mani una buona ragione, «eppure anche quei 166 IV,IV | accoglieva i deputati con molta buona grazia. Del resto rispose 167 IV,IV | furono menati in carcere. Per buona sorte le carceri eran vicine, 168 IV, V | rilasciamento d'ogni disciplina buona e cattiva era ancor più 169 IV, V | cosciali, di gambiere, con una buona lancia nella destra, un 170 IV, V | brocchiere alla sinistra, una buona spada al fianco, una buona 171 IV, V | buona spada al fianco, una buona provvigione di giavellotti, 172 IV, V | traverso fuori al muro, per la buona intenzione di ornare qualche 173 IV, V | salvarla ora. Ah! Fermo, io ho buona speranza; andate pure; mi 174 IV, V | e che staremo tutti in buona compagnia». Fermo sospirava. 175 IV,VI | vide la mala parata; per buona sorte il lato della strada 176 IV,VII | volesse venire a compiere la buona opera; e a quei gridi rispondevano 177 IV,VII | fragile, così permaloso, la buona gente si stanca talvolta 178 IV,VII | che spianti Milano». Per buona sorte non v'era anima vivente 179 IV,VII | che se vi fosse stata una buona ragione, io non l'avrei 180 IV,VIII| sanità che conosceva per sua buona sorte, e che per una sorte 181 IV,VIII| nascosta nella sua casa una buona somma di danari, e vi aveva 182 IV,VIII| preparato un asilo, e la buona donna che glielo offeriva, 183 IV,VIII| del Padre Felice. Ma la buona vedova avvezza a quella 184 IV,VIII| dove siamo: vedete questa buona creatura che ha bisogno 185 IV,VIII| guarita, che ho trovata questa buona amica che pensa a me; ditele 186 IV,VIII| volto.~«Come Dio vuole, mia buona figlia», rispose il Frate: « 187 IV,VIII| della casetta di quella buona Agnese, mi lascerei andar 188 IV,VIII| animo dei due giovani: la buona vedova era tutta commossa. 189 IV,IX | si staccherebbe dalla sua buona compagna, finché questa 190 IV,IX | loro, e di dire a quella buona giovane ch'io mi ricordo 191 IV,IX | mio», diss'egli «questa buona gente è risoluta di lasciar 192 IV,IX | vittoria.~Il terzo giorno, la buona vedova con molte lagrime, 193 IV,IX | Milano: e gli sposi con la buona Agnese che tutti e due ora 194 IV,IX | stabilimento, col lavoro e con la buona condotta. Dopo nove mesi