Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] manifesto 4 manifestò 3 manna 1 mano 176 manofatte 1 manomesso 1 manoscritta 1 | Frequenza [« »] 179 molto 179 può 178 tu 176 mano 175 ancora 175 quasi 175 sè | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze mano |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | Morte; perché togliendoli di mano gl'anni già suoi prigionieri, 2 I, I | della natura. Dove però la mano dell'uomo ha potuto portare 3 I, I | socchiuso il libro nella destra mano, e la destra nella sinistra 4 I, I | si avvicinavano. Pose la mano nel collare, come per ricomporlo 5 I, I | col fine di aver sotto la mano ogni uomo per prevenire 6 I,II | forse inavvertitamente la mano al coltello che però non 7 I,II | vita? Bene la sua vita è in mano mia in questo momento. Parli».~« 8 I,II | domando scusa, ma si metta una mano al petto, e pensi se nel 9 I,III | mettendo di tratto in tratto la mano sul manico del suo coltello. « 10 I,III | e consegnò la preda in mano a Fermo, che date e ricevute 11 I,III | tenute per le zampe nella mano d'un uomo agitato da tante 12 I,III | sincerità, parlare col cuore in mano, e poi obbedire, fare quello 13 I,III | punta del cordone, o in una mano di ragazzacci che fingendo 14 I,IV | di non aver mai tesa la mano e di essere ora indotti 15 I,IV | cavalli bizzarri condotti a mano da un cocchiere col quale 16 I,IV | davvero; ma che? pigliata in mano la sua causa, per opporsi 17 I,IV | siete».~Così dicendo pose mano alla spada.~«Temerario», 18 I, V | delle cose si vede la sua mano. Ascoltate; io vi prometto 19 I, V | Cristoforo strinse fortemente la mano a Fermo — e anche questi 20 I, V | ti bastono, come si dice: mano alla spada... E lei Signor 21 I,VI | all'occipite, di porre la mano destra nella larga manica 22 I,VI | che di vederla fuggire, la mano di Dio si allungava in silenzio 23 I,VI | venirgli addosso, prese la mano tuttavia alzata del padre, 24 I,VI | ritirata placidamente la mano dagli artigli del gentiluomo, 25 I,VI | la provvidenza mi pone in mano. — Così pensando guardò 26 I,VII | e così dicendo prese la mano di Fermo e la strinse a 27 I,VII | di Don Rodrigo, tenete la mano in testa al povero Fermo, 28 I,VII | i bambini, e traendo per mano i figliuoletti più adulti, 29 I,VII | convenuto, Fermo strinse la mano di Lucia per darle risoluzione, 30 I,VII | Toni. Toni allungando la mano per pigliarlo, si ritirò 31 I,VII | di chiavi pendente alla mano il sagrista, il quale dopo 32 I,VIII| cimiero di ferro, avente la mano manca posta sul fianco e 33 I,VIII| ciglia aggrottate, teneva in mano una supplica, e pareva dicesse: — 34 I,VIII| più brevi, e i più fuor di mano, e rivolgendosi alle rivolte 35 I,VIII| dalle finestre ponendovi la mano sopra di traverso per non 36 I,VIII| Agnese per esser date in mano d'una sua sorella, e quelle 37 I,VIII| uscì il primo, porse la mano ad Agnese, questa uscita 38 II, I | storia non capitasse in mano ad altri che a sposi innamorati, 39 II, I | esemplare fosse stato in vostra mano, se Racine ve lo avesse 40 II, I | quei mezzi che anche in mano della mediocrità possono 41 II, I | il capo, pensò, passò la mano sul mento barbuto, e quindi 42 II, I | venuto a farle fuggir di mano una preda che stava per 43 II, I | essa mollemente con una mano, intrecciando le bianchissime 44 II, I | fece alle donne cenno della mano che bastava, e ch'ella gradiva 45 II,II | sposi promessi, è in mia mano: se la volete sapere, bisogna 46 II,II | della Marchesa, cadde in mano di questa, fu tosto consegnata 47 II,III | come lo scorrere di una mano ruvida sur una piaga. Aggiunse 48 II,III | aveva già fatte di lunga mano per rendere lieta e splendida 49 II,III | squisiti, fabbricati di propria mano dalle suore malgrado gli 50 II,IV | di frutti della terra; la mano che ve lo aveva posto non 51 II, V | versare a tradimento, o per mano di sicarj. Ne veniva di 52 II, V | commettere l'omicidio di propria mano ne avesse dato l'ordine 53 II, V | chiostro; e quivi stendendo la mano sui tetti sotto posti, come 54 II, V | soffrire piuttosto che dar mano ad una tanta scelleratezza, 55 II,VI | è mia cura; datemi tosto mano, e poi lasciate fare a me». 56 II,VI | l'occhio acceso, con una mano sul fianco; la vedeva indebolirsi, 57 II,VI | poterle far toccare con mano che cosa poteva essere il 58 II,VII | all'agguato, dirigere una mano di zotici mal disciplinati, 59 II,VII | arme potente, quando una mano potente le afferrasse contra 60 II,VII | pretesti, e saprà tenere mano ferma...»~«Mano ferma, signor 61 II,VII | saprà tenere mano ferma...»~«Mano ferma, signor podestà», 62 II,VII | riprese Don Rodrigo: «mano ferma: il primo che c'incappa, 63 II,VII | informazioni, e ajuti al caso. Una mano lava l'altra, e le due il 64 II,VII | Conte eseguiva di propria mano, la giustizia non se ne 65 II,VIII| sceso, e date le briglie in mano al Griso cominciò a salire 66 II,VIII| formola, il Conte stese la mano, e Don Rodrigo la strinse.~« 67 II,VIII| l'intelligenza di darsi mano a vicenda in ogni occorrenza; 68 II,VIII| appoggiando orizzontalmente la mano destra alla guancia. «Bene», 69 II,VIII| Ho bisogno di avere in mano una persona», disse il Conte.~« 70 II,VIII| stendendo il braccio e la mano destra e trinciando l'aria 71 II,VIII| di baciare umilmente la mano all'Eccellenza del signor 72 II,VIII| senza raggiri, col cuore in mano, come uso con tutti e specialmente 73 II,IX | incertezza, risolvette di por mano al disegno appena sarebbe 74 II,IX | allontana le altre e stende la mano per accarezzarla; e non 75 II,IX | per di qua» (alzando la mano e stendendo il pollice al 76 II,IX | che era pronta a metter la mano nel fuoco per quella ragazza. 77 II,IX | allontanarla, e darla in mano ai rapitori. Ma della commissione 78 II,IX | sempre qualche traccia della mano che le ha ordite. L'uomo 79 III, I | Così dicendo, egli stese la mano per prendere quella del 80 III, I | voi: non lordate quella mano innocente e benefica. Non 81 III, I | Federigo, afferrandogli la mano con amorevole violenza, « 82 III, I | e con rispetto — questa mano che riparerà tanti torti, 83 III, I | e così dicendo prese la mano del Conte il quale lasciava 84 III, I | pigliare amorevolmente la mano del terribil Conte, Don 85 III, I | denti e non si avventi alla mano che vorrebbe palparlo; non 86 III, I | col Conte che teneva per mano, e gli disse: «Vi par egli, 87 III, I | risposta gli strinse la mano, si avvicinò ad un tavolino, 88 III, I | Dato l'ordine, riprese la mano del Conte e s'avviò verso 89 III, I | e Federigo, traendo per mano il Conte che lo seguiva 90 III, I | v'aspetto»; salutò della mano Don Abbondio, e mostrò di 91 III, I | le mule sempre guidate a mano dai due palafrenieri, la 92 III,II | Deve proprio capitare in mano di costui (e così dicendo 93 III,II | egli pose macchinalmente la mano al luogo dov'era solito 94 III,II | allora lo sportello, diede la mano alla buona donna, la fece 95 III,II | voi», e traendolo per la mano si avvicinò al buon curato 96 III,II | egli dunque, e preso per mano il Conte che lo seguì volenteroso, 97 III,II | scherani vide in quel fatto la mano del Cardinale, e lo colse 98 III,II | a ciò che è toccato con mano. Vidi io stesso poco dopo 99 III,II | egli sceglieva, e così di mano in mano con tutti. Dava 100 III,II | sceglieva, e così di mano in mano con tutti. Dava lodi e promesse 101 III,II | cartolina che teneva nella mano sinistra, la dava a colui 102 III,IV | numero... pesa tanto in mano mia... e sarei tanto sollevato 103 III,IV | quando le fossero divenuti in mano un testimonio di dura e 104 III,IV | seguire con l'occhio la mano per osservare l'anello, 105 III,IV | altri a tornare, e alzata la mano su tutta la turba che egli 106 III, V | un grazioso saluto con la mano, e continuò il suo cammino 107 III,VI | appressa al fattorino, alza la mano all'orlo della gerla, la 108 III,VI | strappata, e con l'altra mano toglie un pane e dice: « 109 III,VI | alabardiere e toccato egli con la mano il luogo della percossa, 110 III,VI | da quella il capo, e la mano per ottener silenzio: gridava 111 III,VI | lungo della piazza, una mano si alzò sopra le teste della 112 III,VI | cercavano di toglier loro di mano le leve e i martelli, e 113 III,VII | disse Ferrer; e presolo per mano lo condusse verso la porta.~« 114 III,VII | no, non iscapperà, è in mano mia, si farà un buon processo, 115 III,VII | hanno gli storici di seconda mano, di inventare qualche cosa 116 III,VII | carrozza, vincendo della mano, si allontanò e disparve. 117 III,VII | come parlava col cuore in mano, e che faccia ridente aveva 118 III,VII | si può fare meno? Una mano lava l'altra, è un proverbio 119 III,VII | galantuomini si danno la mano e si sostengono». Partito 120 III,VII | verso la faccia dell'oste la mano coll'indice e col medio 121 III,VIII| mettendo di tratto in tratto la mano sulla sua bernoccola: — 122 III,VIII| finito così presto, se una mano che gli scoteva la spalla, 123 III,VIII| rispose Fermo, stendendo la mano per prenderla.~«Piano, piano», 124 III,VIII| passeggiassero stretti per la mano.~«Che tradimento è questo?» 125 III,IX | qualche avidità, e giravano di mano in mano per la scelta e 126 III,IX | avidità, e giravano di mano in mano per la scelta e la copia 127 III,IX | quando è strimpellato da una mano inesperta.~Esercitava essa 128 III,IX | lui. E con questa prova in mano lavorava sempre più animosamente 129 III,IX | Lucia, cadevano tutte in mano di Donna Prassede, la quale 130 IV, I | novembre che sequestrava in mano degli affittuarj e di chi 131 IV, I | smunti, scarnati, tendendo la mano ad accattare, o esitando 132 IV, I | tendere inavvertentemente la mano disarmata e tremante a tale 133 IV, I | Appena il muovere della mano manifestava una intenzione 134 IV, I | grande copia di mezzi, e una mano avvezza a profondere con 135 IV, I | profondere con sapienza. Era la mano del nostro Federigo. Oltre 136 IV,II | rimbrottevole. «Venite a dare una mano al vostro curato, se avete 137 IV,II | né starsi colle mani in mano quando ad ogni momento poteva 138 IV,II | e sapere il fatto suo in mano d'altri: ma quegli che se 139 IV,III | che hanno la mestola in mano, sia un effetto di quella 140 IV,III | Ora, mettiamoci un po' la mano alla coscienza; quante dottrine 141 IV,IV | accostava altrui tendendo la mano, colui che inavvertentemente 142 IV,IV | per accertarsi, stesero la mano a toccare la liscia superficie. 143 IV, V | ad accosciarsi sotto la mano alzata del signore; poi 144 IV, V | fermandolo col guardo e con la mano alzata, come un bracco sopra 145 IV, V | lazzeretto. Dieder tosto di mano ad una bussola, delle quali 146 IV, V | scompiglia la matassa, e si dà in mano al curato perché la riordini... 147 IV, V | lavoro: ma Agnese, levando la mano: «guardatevi bene dal toccar 148 IV, V | stringendosi con l'altra mano la gonna d'intorno alla 149 IV,VI | ma ben tosto ritirò la mano, pensando che all'entrare 150 IV,VI | nostro pellegrino si volse a mano manca, e costeggiando il 151 IV,VI | portavano per lo più in mano certe palle crivellate di 152 IV,VI | preservativi: tenevano nell'altra mano un bastone, non tanto per 153 IV,VI | così dicendo, aperse una mano, mostrò una borsa, e la 154 IV,VI | e la lasciò cadere nella mano che il monatto le tese. 155 IV,VI | presso, vide nella via a mano diritta, per quella appunto 156 IV,VI | che era chiusa, pose la mano al martello, ve la tenne 157 IV,VI | appoggiato alla porta, tenendo la mano sul martello, talvolta lo 158 IV,VI | riteneva, lo stringeva nella mano come se volesse storcerlo, 159 IV,VII | saluto schernevole della mano e del volto, dicendogli: « 160 IV,VII | capannuccia, e recarsi in mano una scodella, e mangiare. 161 IV,VII | questa banda (e accennò a mano manca). Quella banda del 162 IV,VII | commozione compressa, e presa la mano di Fermo, che aveva finito 163 IV,VII | aspettazione, tenendolo forte per mano.~«Se non la trovo, farò 164 IV,VII | dicendo, mentre con una mano stringeva e scoteva forte 165 IV,VII | stringeva e scoteva forte la mano di Fermo, girava l'altra 166 IV,VII | dicendo, gettò da sè la mano di Fermo, e si mosse verso 167 IV,VII | il padre, pigliandolo per mano; e lo ricondusse nella capannuccia, 168 IV,VII | Fermo.~«Tu sai che questa mano ha ucciso!»~«Sì, ma un prepotente 169 IV,VII | momento, tenendo tuttavia la mano di Fermo, poi abbandonatala, 170 IV,VIII| traverso; e con l'altra mano accompagnava di gesti il 171 IV,VIII| delle quali tenevan per mano, o nelle braccia fanciulline, 172 IV,VIII| con un gran vincastro in mano; e coi cenni di quello, 173 IV,VIII| quando si vide finire in mano l'unico, o almeno il più 174 IV,IX | benedisse, e gli strinse la mano: disse addio a Lucia e alla 175 IV,IX | rivolto a Lucia, e alzata la mano con l'indice teso, e stretto 176 IV,IX | non lasciava di dare una mano.~Forse taluno di quegli