Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vocaboli 2 vocabolo 6 vocazione 9 voce 167 voci 19 vociferazione 1 vociferazioni 2 | Frequenza [« »] 168 detto 167 nulla 167 po' 167 voce 166 ben 164 essi 162 donna | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze voce |
Tomo,Capitolo
1 I, I | passo, recitò un versetto a voce più alta, compose la faccia 2 I, I | replicò il curato colla voce d'un uomo che vuol persuadere 3 I, I | ma ella sa», e qui fece voce da piangere, «ella sa che 4 I,II | disse queste parole con voce tranquilla ma con un rovello 5 I,II | birbante», disse Fermo colla voce d'un uomo che non vuole 6 I,II | Lucia», disse Fermo, con una voce nella quale più non si distingueva 7 I,III | dottore leggeva ad alta voce, pronunziando distintamente 8 I,III | serio davvero, e dando sulla voce a Fermo: «Eh!» gridò, «che 9 I,III | convento. — Si sparse la voce della profezia, e tutti 10 I,IV | sì sì» gridarono ad una voce «tutti tutti». Allora il 11 I,IV | bisaccia. Il signore alzando la voce disse al cameriere: «si 12 I,IV | sono alzate, dicendo ad una voce: «Oh Padre guardiano!»~ ~ 13 I, V | insegna che i proverbi sono voce di Dio secondo quell'altro 14 I, V | Rodrigo, «mi danno che è voce comune che gli alemanni 15 I,VI | padre, e coprendogli la voce gridò:~«Levamiti dinanzi, 16 I,VI | di sì col capo, con una voce piena di pensiero ruppe 17 I,VI | Facile!» dissero ad una voce quelli per cui la cosa era 18 I,VI | alla sua cantando ad alta voce, come non aveva più fatto 19 I,VI | predicava all'una, dava sulla voce all'altro secondo l'occasione. 20 I,VI | il tempo d'imporre sotto voce a Lucia di non dir parola 21 I,VII | entrando, tutto ansante, ma con voce ferma. «Non v'è nulla a 22 I,VII | e la vedremo. Sento una voce che mi dice che tutto finirà 23 I,VII | Fermo dire, mormorare con voce contenuta dal rispetto, 24 I,VII | oh sì, coraggio»: con una voce che smentiva la parola.~ 25 I,VII | forastieri?» chiese Fermo a voce bassa all'ostiere che stava 26 I,VII | momento, si parlarono sotto voce, e tornarono indietro. Se 27 I,VII | crescenti, ripetendo a bassa voce ai fratelli gli avvertimenti 28 I,VII | a quest'ora?» gridò una voce alla finestra che si aperse 29 I,VII | in quel momento: era la voce di Perpetua. «Malati non 30 I,VII | promessi, e detto sotto voce a Lucia: «coraggio: è un 31 I,VII | pianerottolo: Toni disse ad alta voce: «Deo gratias», ed entrò 32 I,VII | capo sulla carta ad alta voce la composizione. Frattanto 33 I,VII | quindi fatta lettura ad alta voce, e prima di alzare gli occhi 34 I,VII | poveretta con quella sua dolce voce tremante aveva appena potuto 35 I,VIII| della veste, e disse con voce bassa e affannata: «Tornate 36 I,VIII| par di sentirlo con quella voce nel naso, predicare a questo 37 I,VIII| tutti e tre a favellar sotto voce (il che spiacque assai a 38 I,VIII| aspettava, disse a bassa voce: «Dio sia benedetto: siete 39 I,VIII| e presto. Finalmente con voce commossa, e contenendo le 40 I,VIII| e ricevendo un addio con voce sommessa e alterata; e la 41 II, I | soprascritta, disse con una voce che annunziava la compiacenza: « 42 II, I | Fece quindi a bassa voce ad Agnese alcune interrogazioni 43 II, I | la Signora, dando sulla voce ad Agnese. «Non so che fare 44 II, I | interruppe la Signora con voce raddolcita, «credo un po' 45 II,III | perdono». Il Marchese con una voce poco atta a rincorare le 46 II,III | alquanto il tuono della voce, e le parole, disse a Geltrude 47 II,III | Domani», rispose con debole voce Geltrude, alla quale non 48 II,III | ma non fu rotto che dalla voce agra della vecchia che venne 49 II,III | Eusebia, date un po', una voce alla fattora, perché faccia 50 II, V | tetti come un romore di voce non articolata la quale 51 II, V | fretta alle educande con voce commossa: «lavorate da brave»; 52 II, V | repentino, e la commozione della voce non diedero nulla da pensare 53 II,VI | Chiamò le compagne a tutta voce: si corse al pertugio; « 54 II,VII | Conte Attilio, «sparger voce che quel villano ha rapita 55 II,VIII| E tosto rispose ad alta voce:~«Ecco il fatto, Padre molto 56 II,IX | suo cavallo gli diede una voce ed un colpo di sprone, dicendo 57 II,IX | confidare?» e continuò con voce più sommessa, «quelle altre 58 II,IX | dell'antica innocenza, e con voce supplichevole e commossa 59 II,IX | d'inferno dicevano con la voce più dolce che era lor concesso 60 II,IX | avevano veduto, e si sparse la voce che qualche cosa era accaduta. 61 II,IX | di peso». E continuò con voce più sommessa in aria misteriosa: « 62 II, X | andare», disse Lucia con voce soffocata dallo sdegno e 63 II, X | rispose Lucia alzando la voce; ma il fazzoletto fu alzato.~« 64 II, X | Dio», ripigliò ella con voce più fioca. «Dove mi conducete?»~« 65 II, X | tuono supplichevole, con voce interrotta da singulti, 66 II, X | cominciò a recitarlo con voce sommessa. I bravi tacevano, 67 II, X | rannicchiata, udì chiamarsi da una voce femminile, aperse gli occhi 68 II, X | momento, gli disse con una voce, in cui al tremito dello 69 II, X | rispose il Conte, con voce più mite. «Credete forse 70 II, X | scorgeva, lo annunziava sotto voce ai compagni, e tutti studiavano 71 III,II | era in vicinanza, alzò la voce, ordinò ai lettighieri di 72 III,II | sbarrati, e gli disse sotto voce: «Signor Curato; ella non 73 III,II | la mia riconoscenza».~La voce dell'uomo che sgombra le 74 III,II | fece uscire e disse sotto voce in modo da non essere inteso 75 III,II | di Lucia, bussò: s'udì la voce della vecchia che disse: « 76 III,II | di Tiberiade, e disse con voce sommessa, allegramente: « 77 III,II | Conte con viso fermo, con voce risoluta, e senza tergiversare, 78 III,III | compressi, o comunicati sotto voce, alla sfuggita, e trovando 79 III,III | Bisognerebbe però», aggiunse con voce meno spiegata «essersi trovato 80 III,IV | dir qualche cosa ad alta voce, ecco ciò che disse Don 81 III,IV | di soccorso! Allora una voce forte e amorosa doveva farsi 82 III,IV | v'hanno data di udir la voce sincera del vostro pastore, 83 III,IV | disse Don Abbondio, con voce commossa, «dinanzi a voi 84 III,IV | orecchio, e gli disse a bassa voce: «Via, Signor Conte; che 85 III,IV | colpevole, le disse con voce sommessa: «Perdono: io son 86 III,IV | che le fosse dato sulla voce. Lucia pure fu contenta 87 III,IV | per sentire un vescovo. La voce corse tosto per la chiesa 88 III, V | davvero!» sclamò egli ad alta voce, tanto ne fu maravigliato. « 89 III, V | cominciano a pensare con la voce e studiano dalla cattedra, 90 III,VI | più grande. S'intese una voce che diceva: «andiamo ai 91 III,VI | apri! apri!» copriva la voce del Capitano.~«Che dirà 92 III,VI | Si sa tutto», diceva una voce più sonora dell'altra: « 93 III,VI | corse all'improvviso una voce per la folla, che al Cordusio ( 94 III,VI | apparente della loggia, e una voce gridò nello stesso tempo: « 95 III,VI | Tutto ad un tratto una voce orrenda uscì dalla folla: « 96 III,VI | fare una giustizia». Quella voce fu come una scintilla caduta 97 III,VI | a lui soffocavano la sua voce. Andava egli dunque ajutandosi 98 III,VI | diceva il vecchio, alzando la voce quanto poteva: «comanderò 99 III,VI | gli disse in fretta, sotto voce ma distintamente:...~Poi 100 III,VII | soggiunse tra sè a bassa voce — che non vuol romori, che 101 III,VII | intervalli, nei quali una voce interna dice ad un tratto: — 102 III,VII | disse Fermo levando la voce; «tu mi torni in campo col 103 III,VII | di acquetar Fermo; e con voce più sonora di quella di 104 III,VII | facendo animo a Fermo con la voce, il malandrino diceva fra 105 III,VIII| scoteva la spalla, e una voce che gridava: «Fermo Spolino», 106 III,VIII| diceva il notajo, a bassa voce, accostandosi a Fermo: « 107 III,VIII| mezzo della strada, alzò la voce e scotendo le braccia e 108 III,VIII| boccale di vino calcando la voce sulla parola mezzo, come 109 III,IX | strumento: e che la sua voce acuta, scordata, e saltellante 110 III,IX | villeggiatura aveva udito, per la voce pubblica, della innocenza 111 III,IX | protestava da principio con voce angosciosa, e timida, ch' 112 III,IX | fece tanto strepito, che la voce ne giunse a Fermo, ma per 113 IV,II | passavano con una certa voce mezzo piagnolente, e mezzo 114 IV,II | Abbondio, domandò sotto voce: «i danari li ha in tasca?»~« 115 IV,II | mezzo al fuoco».~Dette sotto voce queste parole Don Abbondio 116 IV,II | giustificandosi alzava la voce, Don Abbondio la faceva 117 IV,III | mal vestito gridava ad una voce che quell'orrendo sospetto 118 IV,III | stessi, facendo eco alla voce del popolo, la quale in 119 IV,III | proverbio — non era certamente voce di Dio, ridevano al nome 120 IV,III | fronte si corrugò; la sua voce prese un tuono lugubre e 121 IV,IV | trovava a Roma; e questa voce crebbe tanto, che fu detto 122 IV,IV | aumento del male fu data a voce di popolo agli untori: si 123 IV, V | di lui, sclamasse ad alta voce: «Per li nostri peccati, 124 IV, V | pernice, dicesse ad alta voce: «Tu sei quell'uomo! Or 125 IV, V | rancidi; e sapeva per la voce pubblica che in Milano il 126 IV, V | scoprir paese, e prender voce nel suo paesetto natale, 127 IV, V | desiderio di sentire una voce umana e conosciuta così 128 IV, V | riconoscerlo: ma quando sentì la voce che non gli lasciava più 129 IV, V | curato», disse Fermo, con voce alquanto risentita, «che 130 IV, V | là?» gridò da dentro la voce d'Agnese: «state lontano; 131 IV, V | avervi veduto. Sento una voce che mi dice che i guaj sono 132 IV,VI | si fece vicino, e udì una voce fioca: «carità ai poveri 133 IV,VI | alzate accennavano, e ad alta voce gridavano ai passeggeri 134 IV,VI | pancia di Fermo, disse con voce risoluta: «lontano!» Fermo 135 IV,VI | mostrava alle finestre, qualche voce si udiva; erano guai di 136 IV,VI | di tratto in tratto una voce sinistra: «qua monatti»: 137 IV,VI | per l'aria morta un'aspra voce di risposta: «adesso».~Fermo 138 IV,VI | Signora», disse Fermo con voce tremante, «sta qui una forese, 139 IV,VII | bravo!» sclamarono ad una voce i monatti, altri che seguivano 140 IV,VII | interrotta; e tosto a quella voce si accompagnarono tutte 141 IV,VII | un pallore cadaverico, la voce aveva un non so che di crocchiante; 142 IV,VII | salvamento. Parla», seguì poi con voce animata, «finisci questa 143 IV,VII | padre Cristoforo, con una voce che aveva ripigliata tutta 144 IV,VII | padre!» disse Fermo con voce affranta, «mi vuol ella 145 IV,VII | modo?»~«Come!» riprese con voce non meno severa il capuccino: « 146 IV,VIII| udiva distintamente una voce alta ed oratoria che veniva 147 IV,VIII| silenzio, e quella unica voce bastarono ad avvertire il 148 IV,VIII| illesi, ma salvi, ma colla voce da lodarne Iddio. L'anima 149 IV,VIII| i sandali; gridò ad alta voce: «andiamo in pace»; poi 150 IV,VIII| o bambini, e con fioca voce cantavano il salmo intonato 151 IV,VIII| con gli occhi e con la voce, teneva in sesto il convoglio. 152 IV,VIII| connessa, sentì venire una voce... una voce, giusto cielo! 153 IV,VIII| sentì venire una voce... una voce, giusto cielo! che egli 154 IV,VIII| fu perché gli mancò la voce. Le ginocchia gli tremarono 155 IV,VIII| quella chiamata, a quella voce, credette di sognare, si 156 IV,VIII| conosciuto, senza udire una voce famigliare! Pure, in quel 157 IV,VIII| occhi al cielo, e con una voce che i singhiozzi stavano 158 IV,VIII| fate...»~«Fermo», disse con voce più riposata e solenne, 159 IV,VIII| potessi vederlo, sentir la sua voce! È egli sano?»~«È in piedi», 160 IV,VIII| nella capannuccia senza dar voce né far segno che turbasse 161 IV,VIII| alquanto, pronunziò ad alta voce la conclusione del dibattimento 162 IV,VIII| È qui», disse Fermo con voce tremante accennando la capanna; 163 IV,VIII| occhi bassi. Allora egli con voce spiegata le rivolse questa 164 IV,IX | stupidamente intento, udì quella voce ben conosciuta che nel suo 165 IV,IX | precursore della malattia. Quella voce lo teneva immobile a quel 166 IV,IX | perdere».~Fermo, disse con voce accorata; riverisco, al 167 IV,IX | ridusse che allorquando la voce di questo gli parve un po'