Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carceriera 2 card. 3 cardinal 8 cardinale 158 cardinali 2 cardine 1 cardini 2 | Frequenza [« »] 160 forse 159 quell' 159 troppo 158 cardinale 155 cristoforo 155 però 155 potuto | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze cardinale |
Tomo,Capitolo
1 II,VII | Ripamonti, biografi entrambi del Cardinale Federigo Borromeo, fanno 2 II,VIII| vorrei aver che fare col Cardinale, che sarebbe uomo da mettere 3 II,IX | erano, furono riferiti al cardinale Federigo Borromeo arcivescovo 4 II,IX | esercitata dai vescovi. Il cardinale fece torre la Signora da 5 II,IX | bestemmiava più di tutto il cardinale: contra il quale tale era 6 II,IX | poteva più riparare. Il Cardinale ch'ella chiamò poi il suo 7 II, X | sera antecedente che il Cardinale Federigo Borromeo arcivescovo 8 II, X | a misura che la fama del Cardinale arrivato si diffondeva di 9 II, X | aspettavano il momento in cui il Cardinale entrasse nella Chiesa per 10 II, X | rispetto, dove fosse il Cardinale Borromeo. «È lì nella casa 11 II, X | disse che voleva parlare col Cardinale, e chiedeva di essergli 12 II, X | altro prete del seguito del Cardinale. Quegli si ritirò a consultare 13 II,XI | condiscepoli. Uomo fatto poi, cardinale, arcivescovo, sempre continuò 14 III, I | CAPITOLO I ~ ~Il Cardinale Federigo, secondo il suo 15 III, I | il misterioso, disse al Cardinale: «Una strana visita, Monsignore 16 III, I | illustrissimo».~«Quale?» richiese il Cardinale con la sua solita placida 17 III, I | ammesso».~«Egli!» rispose il Cardinale: «è il benvenuto, fatelo 18 III, I | buona ventura», disse il Cardinale, «che ad un tal uomo venga 19 III, I | di mutar vita», disse il Cardinale.~«Monsignore illustrissimo», 20 III, I | certa maraviglia severa il Cardinale. «Per farmene un rimprovero 21 III, I | introdusse il Conte; il Cardinale si alzò, gli si fece incontro, 22 III, I | bruscamente, e guardò il Cardinale, abbassò gli occhi, tornò 23 III, I | volesse dire ed udire dal Cardinale. Dopo qualche momento però, 24 III, I | indovinare».~«E che?» disse il Cardinale come affettuosamente rimproverando: « 25 III, I | rispose tranquillamente il Cardinale.~«Dio? ci siamo», replicò 26 III, I | disperato.~«Non vuole?» disse il Cardinale. «Io che sono un uomo miserabile, 27 III, I | abbracciò egli pure il Cardinale, e abbandonò il suo burbero 28 III, I | Sciolti da quell'abbraccio, il Cardinale disse con un affetto ansioso 29 III, I | del Conte, e su quella del Cardinale una commozione che pur traspariva 30 III, I | dall'uno all'altro; ma il Cardinale lo tolse tosto da quella 31 III, I | Lodato Dio!» disse il Cardinale: «chiamatelo, e con lui 32 III, I | dove il Conte stava col Cardinale. Don Abbondio s'inchinò 33 III, I | non v'erano imbrogli. Il Cardinale, prese in disparte il curato 34 III, I | dovere lo richiedesse.~Il Cardinale si volse allora a Don Abbondio, 35 III, I | rallegratevi», disse il cardinale, «che Dio ce la restituisce: 36 III, I | misericordiosa».~Le parole del Cardinale potevano esser belle, ma 37 III, I | fece egli un inchino al Cardinale per accennare che obbedirebbe, 38 III, I | sopra pensiero di prima.~Il Cardinale, si trasse in un angolo 39 III, I | ingrugnato, pensò il buon cardinale che quegli forse avesse 40 III, I | perderlo che trovarlo —.~Il Cardinale si avviò ancora verso la 41 III, I | alla profenda del bue. Il Cardinale s'arrestò un momento poco 42 III, I | alla sacristia, dove il cardinale si vestì degli abiti solenni, 43 III, I | fu cantato il Vangelo, il Cardinale parlò dall'altare al popolo, 44 III, I | ciò che non era, egli, il cardinale, e Lucia, che non si avvedeva 45 III,II | gentile, dall'aver veduto il cardinale, dalla commozione che appariva 46 III,II | illustrissimo?» domandò Lucia.~«È il cardinale arcivescovo», rispose Don 47 III,II | passo; la conferenza che il Cardinale avrebbe con Lucia, gli dava 48 III,II | lieto di ricondurre Lucia al Cardinale, era tuttavia troppo compreso 49 III,II | Giunsero a Chiuso che il Cardinale, il clero e il popolo erano 50 III,II | stettero ad aspettare il Cardinale.~Questi non tardò molto 51 III,II | Dio sia lodato!» sclamò il cardinale: «e ve ne rimeriti entrambi». 52 III,II | Bene, bene», rispose il Cardinale, «io voglio cominciare a 53 III,II | parlare di matrimonio col cardinale, quindi, se ne andò a casa. 54 III,II | refezione fu pronta, e il cardinale si sedette a mensa, tenendosi 55 III,II | delicata e profonda del Cardinale Federigo e del Curato di 56 III,II | alla tavola ordinaria del cardinale che a quella dei suoi famigliari.~ 57 III,II | del Conte, fu gioconda. Il Cardinale, benché atterrato dalle 58 III,II | Dopo la mensa usava il Cardinale nelle sue visite di prendere 59 III,II | stesso, un famigliare del Cardinale, e biografo di lui protesta 60 III,II | ardito d'inchiederne il Cardinale; né mai quell'altro ne fece 61 III,II | in quel fatto la mano del Cardinale, e lo colse in odio come 62 III,II | relazione. Staccatosi dal Cardinale egli si avviò solo, a piede, 63 III,II | discusse in quel colloquio col Cardinale), aveva sentito che le ingiustizie 64 III,II | quel giorno all'arrivo del Cardinale: tutti i bravi, che si trovavano 65 III,II | giorno ad abboccarsi col Cardinale finché durò la visita di 66 III,III | CAPITOLO III ~ ~Quando il Cardinale, terminate le funzioni di 67 III,III | funzioni, la predica del Cardinale, la solennità e la pompa 68 III,III | necessità), e gli disse che il Cardinale domandava Lucia, e la buona 69 III,III | discorso del matrimonio. Ma il Cardinale che disegnava di riparlare 70 III,III | che curato?» domandò il Cardinale. «Oh bella! del nostro», 71 III,III | nostro», rispose Agnese. Il Cardinale domandò una spiegazione, 72 III,III | donna fu contentissima, il Cardinale la ringraziò; e pensò a 73 III,III | oggi con Agnese andare dal Cardinale che le voleva parlare in 74 III,III | nemico pur terribile: un Cardinale, un santo, un nobile, uno 75 III,III | la notizia sparsa che il Cardinale veniva a visitare anche 76 III,III | disponeva ad incontrare il Cardinale, in gran pompa, coi suoi 77 III,III | parte, come condursi col Cardinale? Tutti i signori del contorno 78 III,III | segreto? Andare dinanzi al Cardinale, egli? gran Dio!~Ordinò 79 III,III | Maggianico, altri per vedere il Cardinale, per assistere alla solennità: 80 III,III | con la folla, e dopo il Cardinale era egli il personaggio 81 III,III | discorsi furono riferiti al Cardinale, che fu lieto assai della 82 III,III | quattro giorni spesi dal Cardinale nella visita di altrettante 83 III,III | vespro di quel giorno il Cardinale arriverebbe al paese, coloro 84 III,III | trovò la lettiga ferma del Cardinale, e Don Abbondio allo sportello 85 III,III | tenne per fermo che il Cardinale non sapesse nulla, e ne 86 III,III | verso la Chiesa, e quivi il Cardinale entrato come potè tra i 87 III,III | tolto da quella stretta il Cardinale, e sollevatolo sulle loro 88 III,III | dei paesani di Lucia al Cardinale non poterono essere più 89 III,III | casa di Don Abbondio, il Cardinale s'informò da lui e da qualche 90 III,III | buon mattino, attese il Cardinale alle consuete operazioni, 91 III,III | tornato, e rimasto, e che il Cardinale non avrebbe potuto sempre 92 III,III | sicura, e sperava che il Cardinale stesso ne avrebbe tolto 93 III,III | dipendere dalle domande che il Cardinale le avrebbe fatte, s'incamminò, 94 III,III | non lasciarli scorgere al Cardinale (cosa non molto facile), 95 III,III | cominciava Agnese, ma il Cardinale le diede un'occhiata la 96 III,III | giorno?» chiese ancora il Cardinale: «quale è la sua colpa?»~« 97 III,III | più», rispose Lucia.~Il Cardinale giacché altri non v'era 98 III,III | Dio buono!» disse il Cardinale: «insidie, colpe, sciagure, 99 III,III | il quale, inchinandosi al Cardinale gli guardò in faccia per 100 III,III | parlare».~«Come?» disse il Cardinale con volto serio e dignitoso: « 101 III,III | sicuramente», replicò il Cardinale, «io desidero di trovarvi 102 III,III | una ragione bastante?»~Il Cardinale, alzando gli occhi in faccia 103 III,III | respirato. Vedendo poi che il Cardinale taceva come chi aspetti 104 III,IV | Pur troppo!» disse il Cardinale: «tale è la nostra miseria. 105 III,IV | quelli che s'immaginava il Cardinale.~— Oh che tribolatore! — 106 III,IV | fiaccarsi l'osso del collo. ~Il Cardinale rispose al complimento di 107 III,IV | la favella?» domandò il Cardinale.~«Monsignor no», rispose 108 III,IV | Don Abbondio taceva: il Cardinale continuò: «È doloroso il 109 III,IV | momento: ad ogni parola del Cardinale egli si andava ristringendo, 110 III,IV | opporre in quel campo dove il Cardinale aveva posta la questione, 111 III,IV | Io lo sapeva», disse il Cardinale; «ma voi come osate parlare 112 III,IV | non tremate?» ripigliò il cardinale. «Voi non pensate che se 113 III,IV | Maestro, e del mio».~Il Cardinale cessò di parlare, ma nel 114 III,IV | pensare che non da dire. Il Cardinale s'accorse dell'effetto delle 115 III,IV | ruppe il silenzio, ma il Cardinale vide ch'egli gli assentiva 116 III,IV | Vossignoria».~«Andiamo», disse il Cardinale, con un sospiro.~Abbiamo 117 III,IV | mattina a quella Chiesa che il Cardinale visitava in quel giorno. 118 III,IV | tornare alla sua casa: il Cardinale lo aveva informato di questo, 119 III,IV | Conte aveva confortato il Cardinale ad installare pure sicuramente 120 III,IV | Lucia si sarebbe trovata dal Cardinale, non vi si presentò all' 121 III,IV | aspettando l'ora in cui il Cardinale era solito di desinare, 122 III,IV | salutare».~Detto questo il Cardinale, chiamò il curato, e gl' 123 III,IV | rendevano impossibili.~Il Cardinale aveva risoluto di partire 124 III,IV | questa inquietudine del Cardinale, in un momento giovani e 125 III,IV | Avuta questa sicurezza, il Cardinale partì, facendo ancora ripetere 126 III,IV | in casa. Dei primi tre il Cardinale non aveva conoscenza molto 127 III,IV | riputazione di santità, e il Cardinale in più occasioni incontrandosi 128 III,IV | a guardare la croce del Cardinale, la porpora, a seguire con 129 III,IV | Don Valeriano offerse al Cardinale di prendere Lucia al servizio 130 III,IV | servizio della casa, o come il Cardinale avrebbe desiderato. Il Cardinale 131 III,IV | Cardinale avrebbe desiderato. Il Cardinale accettò lietamente: fece 132 III,IV | stata affidata dal signor Cardinale arcivescovo, Donna Beatrice 133 III,IV | signori, e finalmente il Cardinale di aver messa quella pecorella 134 III,IV | poco a poco l'udienza, il Cardinale parlò a quei sopravvenuti 135 III,IV | ora era tarda, quando il Cardinale che era digiuno e già da 136 III,IV | altri le costumanze del Cardinale, affermarono che questo 137 III,IV | si trovavano indosso. Il Cardinale così ristorato pregò i più 138 III,IV | gloria a quel pranzo del Cardinale, a renderlo un argomento 139 III,IV | trovarne che una, ed è: che il Cardinale Federigo non ha mai ammazzato 140 III,IX | Luigi XIII per consiglio del Cardinale di Richelieu, lo chiamò 141 III,IX | ma rassettare l'opera del Cardinale Federigo; il quale era a 142 III,IX | Castello del Conte, fino il cardinale Federigo, tutto si legava 143 IV, I | dovizioso, il prete in nome del Cardinale lo supplicava che volesse 144 IV, I | Francia, o per dir meglio il Cardinale di Richelieu sosteneva il 145 IV, I | francese; anzi aveva egli il cardinale, per mezzo di legati avuta 146 IV, I | imbrogliatissimi di Corte, il re e il cardinale s'affacciarono all'Italia 147 IV, I | fu accordato, il re e il Cardinale s'avanzarono, trassero agli 148 IV, I | né più né meno. Però il Cardinale di Richelieu non ne fece 149 IV, I | e per lettere presso il Cardinale perché l'esercito da lui 150 IV, I | su quei trattati; ma il Cardinale badò alla prosa dei Veneziani 151 IV,IV | andavano in cerca; e il cardinale stesso, e nei pubblici sermoni, 152 IV,IV | Magonza chiese per lettera al cardinale Federigo Borromeo che fossero 153 IV,IV | narravano di Milano: il buon cardinale riscrisse che erano sogni 154 IV,IV | fecero di ciò richiesta al Cardinale Federigo; il quale ricusò 155 IV, V | rinnovato l'imbroglio. Un cardinale che dirà: «voglio che si 156 IV, V | la Signora, benedisse il Cardinale, diede maledizioni e benedizioni 157 IV,IX | eredità, trovandosi egli col cardinale gliene parlò. «Avrete forse 158 IV,IX | Don Rodrigo», gli disse il cardinale, e gli raccontò in succinto