Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] animavversione 1 anime 6 animi 22 animo 152 animò 2 animosa 2 animosamente 3 | Frequenza [« »] 155 potuto 155 son 153 quindi 152 animo 152 tra 151 sia 149 vedere | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze animo |
Tomo,Capitolo
1 I, I | parevano ingranchite, e con animo che il lettore comprenderà 2 I, I | stessi che non avevano un animo provocatore ed ingiusto 3 I,II | di avere una gran forza d'animo, e di sentire le alte passioni, 4 I,II | dalle varie affezioni dell'animo suo in quel giorno. Poiché 5 I,III | intenderà lo stato del suo animo. «Parla! parla! Parlate, 6 I,IV | cangiarono in un punto l'animo dell'uccisore. Strascinato 7 I,IV | trasformato, temperato era l'animo, in modo però che riteneva 8 I, V | Lucia! mah! non vi perdete d'animo: Dio vi ajuterà, ve lo prometto 9 I, V | ma tu non ti perderai d'animo come queste poverette, e 10 I, V | risoluzione, una superiorità di animo e di linguaggio che dà loro 11 I, V | quale è trascorso il suo animo: se egli la esprime fa ridere 12 I, V | espressione esteriore, e nell'animo interno mostra e prova talvolta 13 I,VI | cosicché invece di farsi animo dovett'egli frenare l'impeto 14 I,VI | Non è da credere che l'animo del buon frate fosse pacato 15 I,VII | poverette, non vi perdete d'animo, e tu, mio Fermo... oh! 16 I,VII | ma poco importa. Fatevi animo: Dio mi ha già dato un segno 17 I,VII | sospetto ed in agitazione l'animo già conturbato delle donne. 18 I,VII | cui l'azione comincia, e l'animo che fino allora tollerava 19 I,VIII| erano combattute nel suo animo non vi rimaneva altra che 20 I,VIII| dei tre aveva ancora avuto animo di comunicare agli altri 21 II, I | modo da far consentire l'animo di chi legge a questa passione.~— 22 II, I | giovinezza, e la purità dell'animo danno a tutti i movimenti. 23 II,II | annunziavano certamente un animo ordinato e tranquillo; eppure 24 II,II | progresso un tale mutamento d'animo nella Signora, che non solo 25 II,II | sventurata non aveva un animo ostile, non si dilettava 26 II,II | potenza misteriosa entra nell'animo, solleva, ingrandisce, adorna, 27 II,II | non pensano a conoscere un animo per dirigerlo nella sua 28 II,II | qualche dispiacere nell'animo del padre, il quale alla 29 II,II | conoscere qualche cosa dell'animo suo: qualche cosa, perché 30 II,II | andava sempre più perdendo d'animo: il suo piano era scompaginato, 31 II,II | situazione la più gioconda, e l'animo suo fu prostrato. Non sapeva 32 II,II | svolse, e si accrebbe nell'animo suo un sentimento nativo 33 II,II | amore per signoreggiare un animo, bisogna un poco di buon 34 II,II | che accade realmente nell'animo. Scacciato dal cuore questo 35 II,II | sentimento intimo e retto dell'animo, in parte un fervore della 36 II,III | V'ha dei momenti in cui l'animo massimamente dei giovani, 37 II,III | asoli punto d'attorno.~L'animo vorrebbe perpetuare questi 38 II,III | dava stizza: mentre il suo animo si trovava fra questi due 39 II,III | si è appunto di render l'animo più soggetto a timori non 40 II,IV | impressioni e i sentimenti dell'animo suo in queste spedizioni; 41 II,IV | stessa più chiaramente il suo animo, di deliberare sulla sua 42 II,IV | lasciasse una impressione nell'animo della figlia, e le servisse 43 II,IV | espressione esterna del loro animo che l'animo stesso; e che 44 II,IV | esterna del loro animo che l'animo stesso; e che in questa 45 II,IV | sentire l'espressione di un animo pio e fervente, di godere 46 II,IV | il buon uomo preparò l'animo suo nulla più che ad adempiere 47 II,IV | Marchese respirò. Le fece animo, la colmò di lodi, la soffocò 48 II,IV | norma, e il riposo dell'animo. Quegli stesso, che per 49 II,IV | invece predominava nell'animo suo l'orrore al chiostro, 50 II, V | tutt'ad un tratto nel suo animo una occupazione forte, gradita, 51 II, V | e per la diversità dell'animo: perché quello di Egidio 52 II, V | predominio che aveva sull'animo di Geltrude, adoperò tutte 53 II, V | Geltrude aveva la passione nell'animo e il serpente al fianco; 54 II, V | esortazioni di Egidio al sangue l'animo di quella che fu scelta 55 II,VI | ispirazione dalla pace dell'animo, non aveva i mezzi per trovarlo 56 II,VII | eccitato orrore e stomaco nell'animo di chiunque gli avesse meno 57 II,VIII| Signor Conte, mi sono fatto animo a venir a chiederle consiglio, 58 II,VIII| preparava anzi a fargli animo, e a suggerirgli i mezzi 59 II,VIII| qualche momento, si fece animo, e prese la via del convento. 60 II,VIII| politica, superava nel suo animo la circospezione che gli 61 II,IX | un po' affannosamente: «animo figliuoli, che la giornata 62 II,IX | siete un uomo, voi mi date animo... ma no no... voi avete 63 II,IX | accomiatò, lodandola, facendole animo, e ripetendo le più liete 64 II,IX | non dar sospetto: fatti animo, ché già non è il viaggio 65 II,IX | sue parole lo stato dell'animo suo; e ne uscì con più grave 66 II,IX | disegno premeditato di quell'animo atroce, o ebbrezza di scelleraggine, 67 II,IX | uno stile degno del loro animo, la carrozza era uscita 68 II, X | rispetto le andavano facendo animo, e ripetendo: «coraggio, 69 II, X | non abbiate paura, fatevi animo; già non vi conduciamo in 70 II, X | andare...»~«State di buon animo», rispose il Conte, senza 71 II, X | andare».~«State di buon animo», ripetè il Conte, «cercate 72 II, X | mente. Tremava, si faceva animo, sperava, disperava, pregava: 73 II, X | tale combattimento dell'animo, e Lucia fu presa da una 74 II, X | ci ho pensato; ho avuto l'animo di farne tante, tante... 75 II, X | forse mi sveglierei coll'animo di questa mattina!~In questi 76 II,XI | un ingegno eccellente, un animo insistente nella ricerca « 77 II,XI | Nato coi più bei doni dell'animo, il primo uso che egli fece 78 II,XI | severa, e malinconica, l'animo puerile di Federigo non 79 III, I | espressione di benevolenza che fa animo agli irresoluti, e sforza 80 III, I | tempesta che bolliva nell'animo del suo compagno, e a dir 81 III, I | e gli tenne dietro con l'animo sempre più sconsolato. Ma 82 III,II | siccome la disposizione d'animo dei due personaggi a cavallo 83 III,II | che era accaduto nel suo animo, rinnegare la sua scellerata 84 III,II | dell'attività violenta dell'animo di lui; e coloro che erano 85 III,II | conosceva: s'era fatta nel suo animo una rivoluzione della quale 86 III,II | fin allora estrania all'animo suo, un timore che non si 87 III,II | sarebbe presentato a quell'animo se non si fosse trattato 88 III,II | rassicurata, e tosto le fece animo a ristorarsi dopo un sì 89 III,II | più che poteva unito all'animo del Conte per uniformarlo 90 III,II | storia tanto scarsa dell'animo umano. Ecco il passo del 91 III,II | repentina fu la mutazione d'animo e di costumi di quell'uomo, 92 III,II | quella sicurezza e fortezza d'animo che non aveva avuta nella 93 III,II | Quindi tutta la vigoria d'animo ch'egli impiegava altre 94 III,II | di lui aveva preso sull'animo loro, che non ardivano fare 95 III,II | ancor più a quei secondi l'animo di poter dire o far nulla 96 III,III | un certo entusiasmo nell'animo d'ognuno degli spettatori: 97 III,III | ritornava con maggior forza sull'animo di tutti: non è quindi da 98 III,III | pensieri dell'avvenire. L'animo che è liberato da una grande 99 III,III | sepolti e come soffocati nell'animo quando una grande sciagura 100 III,III | accogliere Lucia e nel farle animo: ringraziò pure cordialmente 101 III,III | ch'ella portava fece sull'animo suo tutt'altro effetto che 102 III,III | tutt'altro effetto che sull'animo di quella povera moltitudine. 103 III,III | aiuto accresceva ancor più l'animo di tutti. Un potente scellerato 104 III,III | come il Conte, o perdersi d'animo, e fuggire.~Don Rodrigo, 105 III,III | lei, e che stesse di buon animo~...~Dopo due, tre o quattro 106 III,III | incomparabilmente più forte nell'animo suo, così aveva quasi fatto 107 III,IV | conosce il petto forte, l'animo coraggioso di Vossignoria 108 III,IV | questo momento quale sia l'animo di colui a cui si nega quello 109 III,IV | egli gli assentiva con l'animo, e continuò:~«Il male avvenuto 110 III,IV | situazione e lo stato dell'animo suo, per lasciarla con la 111 III,IV | che questo lettore ha un animo ineducato al bello morale, 112 III,IV | manifestamente quel suo animo: ivi all'udire le dottrine 113 III,VI | separarono nello stato d'animo d'un minatore che avesse 114 III,VI | che cosa è questa?... animo... via gente dabbene, buoni 115 III,VI | sospingendo i primi, ma invano.~«Animo! animo!» gridava il capitano, « 116 III,VI | primi, ma invano.~«Animo! animo!» gridava il capitano, « 117 III,VII | danno in sommo grado all'animo di chi l'ha conceputo e 118 III,VII | incessantemente presenti a quell'animo, fargli sentire vivamente 119 III,VII | salvatore. «Stia di buon animo ch'io vengo per salvarla», 120 III,VII | passerà male. Stia di buon animo; che siamo quasi fuori».~ 121 III,VII | mentre andava così facendo animo a Fermo con la voce, il 122 III,VIII| ajutarsi, dieno lume ed animo all'avversario.~Usciti nella 123 III,VIII| Milano?» nella disposizione d'animo in cui era Fermo, possiamo 124 III,VIII| stato cheto cheto, con l'animo d'un autore che trovandosi 125 III,VIII| egli sentiva nel fondo dell'animo l'assenza, l'incertezza 126 III,IX | Valeriano quindi, benché nell'animo non fosse molto dissimile 127 III,IX | per toglier Fermo dall'animo di Lucia, non aveva trovato 128 III,IX | sempre più animosamente sull'animo di Lucia, facendole vedere 129 IV,II | consiglio, era caduto d'animo, non sapeva a che partito 130 IV,II | non istava con lui di buon animo, massime in picciola brigata. 131 IV,IV | parole: «non dubitate, fate animo, che né da me, né da miei 132 IV,IV | straordinaria potenza d'animo, e per fama di sapere. I 133 IV,IV | facevano sentire in quell'animo, assorbite dalla riverenza 134 IV,IV | vi portava ora forse l'animo il più fervente: le ragioni 135 IV, V | passioni crescevano nell'animo di Fermo di pari passo che 136 IV, V | importasse, vinsero nell'animo di Fermo, che si arrestò, 137 IV,VI | un volto che gli facesse animo ad interrogare. Finalmente 138 IV,VI | e con una sospensione d'animo cresciuta dal saper vicino 139 IV,VI | con questi pensieri e con animo già agguerrito a tali viste, 140 IV,VI | una pietà che invogliava l'animo a contemplarlo; e quasi 141 IV,VII | atto che gli alienasse l'animo di quegli che alla fine 142 IV,VII | forte e più pietosa nell'animo di lui. Pensò che se egli 143 IV,VIII| da farsi o da sapere, l'animo gli ritornò tosto, e più 144 IV,VIII| cui trovava la quiete dell'animo suo. E per dissipare appunto 145 IV,VIII| Fermo: «egli mi ha fatto animo, a cercarvi, mi ha fatto 146 IV,VIII| vero, la disposizione d'animo di Lucia in quel momento 147 IV,VIII| folla e con tanto impeto all'animo di Lucia, che il parlarne 148 IV,VIII| vista, tenevano occupato l'animo di quella compunzione che 149 IV,VIII| fronte bassa il primo e con l'animo diviso fra lo studio della 150 IV,VIII| queste parole produssero nell'animo dei due giovani: la buona 151 IV,VIII| addio, rinnovarono nell'animo di Lucia l'impressione dolorosa 152 IV,IX | aveva però lasciata nel suo animo una impressione che s'era