Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viste 4
visti 2
visto 12
vita 149
vite 1
viti 2
vittima 7
Frequenza    [«  »]
152 tra
151 sia
149 vedere
149 vita
147 luogo
147 oh
145 cuore
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

vita
    Tomo,Capitolo
1 Int2 | fatti cadaveri, li chiama in vita, li passa in rassegna, e 2 Int2 | nominate sijno passate ad altra vita, pure tacerò per degni rispetti 3 Int2 | occasioni più attive della vita, per l'espressione più immediata 4 Int2 | tutti i sentimenti, tutta la vita intellettuale. Non è cosa 5 I,II | Non m'ha da premere la mia vita?»~«Ah! le preme dunque la 6 I,II | le preme dunque la sua vita? Bene la sua vita è in mano 7 I,II | la sua vita? Bene la sua vita è in mano mia in questo 8 I,III | ho mai portato ciuffo in vita mia».~«Non facciamo niente» 9 I,III | perché gli fu minacciata la vita. Quel prepotente di Don 10 I,III | facevano del bene tutta la loro vita; anzi molti che sarebbero 11 I,III | sagrato in tutta la sua vita, come fece in quel giorno). 12 I,IV | disegno per tutta la sua vita, divenne una risoluzione 13 I,IV | non aveva mai parlato in vita sua, ma che gli era cordiale 14 I,IV | ma il signore voleva la vita dell'avversario. Ludovico 15 I,IV | avrebbe volentieri data la sua vita per ricuperare quella del 16 I,IV | avrebbero esposta la loro vita per avere nelle mani l'uccisore; 17 I,IV | altro che di cominciare una vita di espiazione, di patimenti 18 I,IV | era, parlò invece della vita penitente di un Fra Benedetto, 19 I,IV | stesso fu per tutta la sua vita un po' meno superbo e un 20 I,IV | espiare il quale tutta la sua vita doveva essere consacrata. 21 I,IV | nostro disegno di narrare la vita fratesca del nostro buon 22 I, V | ogni uomo ama troppo la sua vita e il suo riposo per sagrificarlo 23 I, V | costoro dava un indizio della vita tra il rustico e l'eroico 24 I,VI | sentiero retto e facile di vita che aveva percorso fin allora 25 I,VII | che tu non attenterai alla vita del tuo nemico, che tu farai 26 I,VII | Signor Curato: ma dalla vita alla morte...»~«Bene, bene, 27 I,VIII| opprime, ed egli che nella vita operosa del monte non aveva 28 II, I | non vuole porre nella sua vita una contraddizione che tutta 29 II, I | con uno studio di tutta la vita non hanno saputo pescare 30 II, I | porto di pace, ah! a far vita beata: ma... pur troppo 31 II,II | primo momento della sua vita; e quando una donzella della 32 II,II | giovinezza e di tutta la vita. Ma le circostanze della 33 II,II | profonda e sincera, e con una vita non solo innocente, ma operosa 34 II,II | Geltrude allettata dalla vita del secolo avesse voluto 35 II,II | nessuna altra epoca della vita, e che appena appena potrà 36 II,II | di donna Geltrude, la sua vita avrebbe scontato questo 37 II,II | cui era costretta a far vita da carceriera poco dissimile 38 II,II | aveva fatto, a paragonare la vita che menava prima del suo 39 II,II | mente il chiostro, e una vita quieta, onorata, lontana 40 II,III | da piangersi per tutta la vita, e che ella doveva vedere 41 II,III | dava ad intendere che la vita del secolo era troppo piena 42 II,III | ch'ella aveva preso, della vita riposata e felice ch'ella 43 II,III | pericoli del mondo, e la vita beata del chiostro, principalmente 44 II,IV | vostro destino di tutta la vita. Tutto quello che si è fatto 45 II,IV | condotta negli affari della vita. Per servire a questo privilegio 46 II,IV | dipende la scelta della mia vita e io spero che da ciò che 47 II,IV | per la più parte ad una vita libera e splendida che non 48 II,IV | abitudini predominanti. Questa vita di noja e di contrasto era 49 II, V | gradita, continua, una vita potente si trasfondeva nel 50 II, V | un colpo la lasciò senza vita.~ ~ 51 II,VI | paradiso bisognasse fare la vita di quella povera figlia, 52 II,VI | voi sola siete la loro vita: che cosa sono le altre? 53 II,VII | di attaccarlo, e porre la vita a certissimo pericolo: pure 54 II,VII | io son pronto a dar la vita pel mio padrone, ma so anche 55 II,VII | monte; e quivi menava una vita sciolta da ogni riguardo 56 II,VII | compresa da quell'amore della vita, da quell'orrore di un pericolo 57 II,VIII| poi anche vero che fa una vita da romito. A voler godere 58 II,IX | primo, «non segno di vita: se fosse morta davvero 59 II, X | immobile le apparenze della vita, aspettando ansiosamente 60 II, X | uso che fece Lucia della vita fu di gittarsi con forza 61 II, X | ragione: espongono la loro vita: ma vorrei piuttosto toglierne 62 II,XI | quali adoperarono una lunga vita, un ingegno eccellente, 63 II,XI | tutta irreprensibile una vita, che in progresso di tempo 64 II,XI | splendide: e infatti la vita di lui è come un ruscello 65 II,XI | di esse alle cose della vita è stata per lui un esercizio 66 II,XI | secolo alle prime porte della vita, per corromperli, per cattivarli, 67 III, I | cappellano.~«E anche di mutar vita», disse il Cardinale.~«Monsignore 68 III, I | può così esporre la sua vita. Costui è un disperato, 69 III, I | rimprovero per tutta la vita, e renderne poi conto a 70 III, I | pace interna d'una lunga vita, il sentimento continuo 71 III, I | sulla conversione, sulla vita futura, le quali erano intese 72 III,II | potrebbe godersi la sua vita tranquilla, signorilmente: 73 III,II | rinnegare la sua scellerata vita in faccia a quelli che ne 74 III,II | realmente, «Ella mi la vita. Dio sia benedetto! queste 75 III,II | tempo, per condurvi quella vita della quale abbiamo dato 76 III,II | dal Conte, riconosceva la vita come un dono della volontà 77 III,II | provata tante volte nella sua vita pel buon successo delle 78 III,II | stesso, quantunque la sua vita intera pesasse in quel giorno 79 III,II | facevano intravedere una nuova vita di mente, un nuovo interesse, 80 III,II | e principalmente nella vita del Card. Borromeo, e nella 81 III,II | tosto ch'egli aveva cangiato vita, né poterono disconoscere 82 III,II | che per assicurare la sua vita, egli aveva mestieri di 83 III,II | doveva assicurare la propria vita solo perché questo era un 84 III,II | nel suo nuovo genere di vita inoffensiva ed espiatoria 85 III,II | aveva proposto di mutar vita, che si doleva e si vergognava 86 III,III | potesse ricominciare la sua vita passata; ma non v'era oggetto 87 III,III | per quanto aveva cara la vita (mi pare che fosse un parlar 88 III,III | temporale per ricompensa? o la vita eterna? Non sapevate voi 89 III,III | dire: ho voluto salvare la vita! non è lecito, è turpe; 90 III,III | predichiamo le parole della vita, che rimproveriamo ai fedeli 91 III,III | Che più? per questa stessa vita del tempo, la Chiesa non 92 III,III | condizione di aver salva la vita?»~Don Abbondio teneva bassi 93 III,III | abbiano ragione. Quando la vita non si ha da contare per 94 III,IV | espressamente, sotto pena della vita di parlare».~«Dio buono!» 95 III,IV | consuetudini, da quella vita nella quale egli poteva 96 III,IV | ammirarlo una volta in sua vita. Quei buoni terrieri (in 97 III,IV | vicino; le abitudini di una vita tutta consecrata alla pietà 98 III,IV | almeno una amplificazione in vita sua. Eppure la ragione dice 99 III,IV | desiderava, e tutta la sua vita fu spesa a promuoverla. 100 III, V | Fermo dubitava assai se in vita sua avrebbe veduta mai quella 101 III, V | non si è occupata mai in vita sua di questa materia: i 102 III,VI | tutti e due hanno avuti in vita e dopo morte fautori che 103 III,VII | ricompone alla speranza, alla vita, alla riconoscenza, debbono 104 III,VII | sentì scorrere un po' di vita per le gambe, e affrettò 105 III,VIII| perché la sua barca e la sua vita era quasi sempre in loro 106 III,IX | una gran parte della sua vita nello scrigno d'un usurajo; 107 III,IX | sue spalle schiacciate, la vita serrata dal busto, e le 108 III,IX | scopo principale della sua vita, la portavano alla ritiratezza, 109 IV, I | abbiamo lasciati; e la loro vita non offre in questo tempo 110 IV, I | ristorativi per richiamarlo alla vita, e rendergli a poco a poco 111 IV, I | avevano passata la loro vita in una operosa semplicità; 112 IV, I | tragedie e alle commedie della vita reale. Al mattino lo sposo 113 IV,II | contingenze infelici della vita umana son tante, che non 114 IV,II | gente alla difesa della vita di tanti deboli, della pudicizia 115 IV,II | fra noi che lasciassero la vita in questa impresa di misericordia».~« 116 IV,III | Lucio: «la carestia, la mala vita hanno cagionate le malattie».~« 117 IV,III | alle deliberazioni della vita, si prova facilmente per 118 IV,IV | già nota che l'esporre la vita pei fratelli è un obbligo 119 IV,IV | opera avevano perduta la vita, e i superstiti, che non 120 IV,IV | la severa santità della vita, per una straordinaria potenza 121 IV,IV | Dio il sacrificio d'una vita ormai tanto caduca. Ma un 122 IV, V | felicemente. Tornato alla vita, dopo d'averla disperata, 123 IV, V | cure e i desiderj della vita; cioè pensò più che mai 124 IV, V | incertezza della salute, della vita di lei in quel tempo dove 125 IV,VI | d'uomini, nessun segno di vita, nessun movimento; se non 126 IV,VI | gli sguardi non avevano vita che dal terrore e dal sospetto. 127 IV,VI | dove fosse scritta la sua vita, o la sua morte. Finalmente 128 IV,VI | difendere disperatamente la sua vita.~ ~ 129 IV,VII | che avesse ancor fatto in vita sua per guatare quali, quanti, 130 IV,VII | Certo io vi debbo la vita», disse Fermo: «e vi ringrazio 131 IV,VII | guadagno la perdita della vita, e questo guadagno era già 132 IV,VII | quarant'anni di finir la sua vita spendendola pel prossimo, 133 IV,VII | alla morte, provvedere alla vita; non per cercare in essa 134 IV,VII | cercasti una compagna della vita, una compagna d'affetto, 135 IV,VII | si coloravano dell'antica vita e gli occhi mandavano le 136 IV,VII | Egli mi punisse in questa vita, che pigliasse la mia in 137 IV,VII | pensiero di tutta la mia vita, della men trista parte 138 IV,VII | dovuto amar Dio. E quando la vita d'un uomo... gran Dio! la 139 IV,VII | d'un uomo... gran Dio! la vita d'uno fatto a vostra immagine! 140 IV,VII | possa comprendere in questa vita. Fermo! giuri tu il perdono?»~« 141 IV,VII | scritto sul libro della vita: perché Dio perdona; guai 142 IV,VII | sempre al fine di questa vita, se tu osservi la sua legge. 143 IV,VIII| condizione è di essere in vita, e per allora, volle assicurar 144 IV,VIII| al suo tenore solito di vita: e contrasse la pestilenza, 145 IV,VIII| ora con gioja per tutta la vita; era la preparazione d'una 146 IV,VIII| le consolazioni di questa vita che deve esser tutta un 147 IV,IX | vostro marito, per tutta la vita, e di far pregare i vostri 148 IV,IX | veramente passato all'altra vita, mise un gran respiro, i 149 IV,IX | gli rende utili per una vita migliore. Questa conclusione


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech