Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedendosi 1 veder 24 vederci 1 vedere 149 vederla 5 vederle 1 vederli 4 | Frequenza [« »] 152 animo 152 tra 151 sia 149 vedere 149 vita 147 luogo 147 oh | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze vedere |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | bene?) di lingua che ben fa vedere che di poco era spirato 2 I, I | e che non avrebbe voluta vedere. Due uomini stavano uno 3 I, I | procurando però di far vedere all'altro ch'egli non gli 4 I, I | gli dava collera era il vedere qualcuno dei suoi confratelli 5 I,II | povero figliuolo, le farò vedere che quando mi si fa torto, 6 I,II | ricerche, ricerche esatte per vedere se non ci sieno impedimenti».~« 7 I,II | chetamente la testa, di vedere Don Rodrigo, prendeva la 8 I,II | forza perché si lasciasse vedere, ma ella si schermiva con 9 I,III | il costrutto chiaro, e di vedere proprio quelle benedette 10 I,III | certo orgoglio di farsi vedere libero da quei timori che 11 I,III | ebbero voglia di andare a vedere quello sterminato mucchio 12 I,III | Usate prudenza, non fatevi vedere, non parlate». Agnese aggiunse 13 I,IV | come son io, ti vorrei far vedere con la spada e con la cappa 14 I,VI | dalla maledizione. State a vedere che la giustizia di Dio 15 I,VII | Padre Cristoforo, giacché il vedere un potente recedere da una 16 I,VII | non fu tardo a lasciarsi vedere, e concertò colle donne 17 I,VIII| Questo è quello che si ha da vedere».~«Cugino, voi volete nascondervi 18 II, I | narrazione stessa ne fa vedere il motivo. Le avventure 19 II, I | parlatorio, si guardò intorno per vedere dove fosse la Signora a 20 II, I | lasciava però quasi tutta vedere, e presso alla grata vide 21 II,II | narrare: frugando quindi per vedere se altrove si trovasse qualche 22 II,II | dovesse esser condotta a vedere spettacoli, ad assaggiare 23 II,II | rivedere il padre, o di vedere la madre, il fratello la 24 II,III | vita, e che ella doveva vedere in questo tristo accidente 25 II,III | con tanta celerità, per vedere almeno come ne era condotta, 26 II,III | All'entrare nel borgo, al vedere la porta del chiostro, Geltrude 27 II,III | trovate un cantuccio per vedere anch'esse qualche cosa: 28 II,IV | che ella potesse da quella vedere e non intendere.~I lettori 29 II,IV | contenti ambedue: egli di vedere una così buona disposizione, 30 II, V | quello che se ne poteva vedere da quindi pareva piuttosto 31 II, V | spalle su quei tetti per vedere se colui era tanto ardito 32 II,VI | ingiurie che vi diceva, per vedere quanta ragione avete di 33 II,VI | sbrigarvene. Vi avrebbe voluta vedere amica di Bettina... amica! 34 II,VII | po' far chiasso: vorrei vedere!... Il parroco non fiaterà... 35 II,VII | vengono costoro?... Sta a vedere che si saranno ubbriacati... 36 II,VII | Tu intanto abbi cura di vedere il bargello e di dirgli 37 II,VII | mostrare sicurezza, e per far vedere ai malevoli che la giustizia 38 II,VII | perversi tenevano i deboli, il vedere che i perversi pure erano 39 II,VII | chiostro, che si lasciava poco vedere, e sempre di chiaro giorno: 40 II,VIII| abbattevano su quella via, al vedere spuntare il convoglio, si 41 II,VIII| sua sagacità, e per far vedere ai compagni ch'egli era 42 II,VIII| occhi sopra di te».~«Vorrei vedere», rispose Egidio, «chi sarebbe 43 II,VIII| determinati; costoro si lasceranno vedere qualche tempo prima; si 44 II,VIII| dei campi, piegandosi per vedere dietro ogni cappelletta, 45 II,VIII| volgendosi di tempo in tempo a vedere dietro le spalle, e affisando 46 II,VIII| diffidenti di S.M.; il che si può vedere nelle gride contra gli omicidi, 47 II,IX | lo sportello, per farsi vedere alla strada, ai campi, ma 48 II,IX | rivelarla; per potere allora far vedere che non era stato un pretesto 49 II, X | forza verso lo sportello per vedere dove fosse, se gente passasse, 50 II, X | farvi male... lasciatevi vedere».~Lucia non si mosse.~«Peggio 51 II, X | volontà: e Lucia lasciò vedere la sua faccia spaventata 52 II, X | rispose Lucia: «è qui a vedere s'ella si muove a pietà 53 II, X | curiosità ho avuto di venirla a vedere — pensava tra sè il Conte. — 54 II, X | posti del suo castello, a vedere se le guardie erano poste 55 II, X | pensando, — di andare a vedere questa giovane? Ho dovuto 56 II, X | covaccio di triboli, e andare a vedere quella ragazza. Ma devo 57 II, X | che tutti accorrevano a vedere quell'uomo il quale dovunque 58 II, X | qualche cosa anche per me! vedere quel volto, sentire queste 59 II, X | sparire le afflizioni. Voglio vedere se ha ancora quegli occhj 60 II,XI | pigliano un granchio.~Per vedere una volta quale di queste 61 II,XI | ancora cercarne la sorgente; vedere se sieno state riprese, 62 III, I | venuto per accertarmene? per vedere se egli è vero che voi siete 63 III, I | non è curiosità in voi di vedere quest'uomiciattolo che mi 64 III, I | senz'altra curiosità che di vedere se vi fosse per lui qualche 65 III, I | avesse avuto per male di vedere quel facinoroso così accarezzato 66 III, I | avrebbe avuto il cuore di vedere delle miserie senza sollevarle, 67 III, I | Sarebbe cosa molto disdicevole vedere grasso il pastore e macilenti 68 III, I | aspettava questo momento per vedere se il Conte gli usasse un 69 III,II | sottecchi il Conte quasi per vedere se poteva arrischiarsi a 70 III,II | il loro stupore si era di vedere il loro padrone senz'armi. 71 III,II | perché ella era solita a vedere che il padrone misurava 72 III,II | Abbondio: «ma prima dovete vedere ben altro personaggio...»~« 73 III,II | tormento.~«Oh quando potrò vedere mia madre!» sclamò Lucia 74 III,II | esecuzione, e lasciassero ora vedere la loro forma vera e spaventosa, 75 III,III | con molta pietà, e si fa vedere con molto amor proprio. 76 III,III | a Maggianico, altri per vedere il Cardinale, per assistere 77 III,III | non muoversi, di non farsi vedere; e stette in quella ansietà 78 III,III | paese quando si cominciò a vedere l'altra folla che veniva, 79 III,III | dà sempre agli onesti il vedere l'espressione pubblica d' 80 III,III | gli guardò in faccia per vedere se v'era scritto il matrimonio, 81 III,IV | fu molto maravigliato in vedere la faccia di quell'uomo, 82 III,IV | in cuor suo: — Stiamo a vedere che rimprovero mi farà per 83 III,IV | non lo sentite pur ora? Al vedere un tanto pericolo venir 84 III,IV | poveretti non siamo avvezzi a vedere i signori venirci a domandar 85 III,IV | disposizione degli animi, di vedere se v'era rimasta in paese 86 III,IV | entrambi con ansietà per vedere se avevano inteso, se avrebbero 87 III,IV | arcivescovo, Donna Beatrice di vedere in sicuro una innocente, 88 III,IV | voto e il cuore; Agnese di vedere la sua figlia in salvo, 89 III, V | continuava. Finalmente cominciò a vedere campanili, cupole, torri, 90 III, V | affare, e che voleva farglisi vedere amico sviscerato. Ma Fermo 91 III, V | era il convento, parve di vedere al piè della colonna, e 92 III, V | disse fra sè: — andiamo a vedere —. Mentre egli si avvia 93 III, V | a parlare: essi debbono vedere pazientemente discorrere 94 III, V | rivolgimenti; molte si possono vedere enumerate in alcuni libri 95 III, V | del popolo, stordito dal vedere che tutti i provvedimenti 96 III,VI | di quel popolo. Al primo vedere quel fattorino e quella 97 III,VI | quella folla ondeggiante a vedere e ad udire. Alcuni allargando 98 III,VI | in parte e raddolciti dal vedere che un alto magistrato veniva 99 III,VII | sua missione, e facendone vedere il compimento probabile 100 III,VII | strada alla carrozza per vedere se la s'avviava al castello 101 III,VII | guardandosi intorno per vedere se la cosa voleva continuare 102 III,VII | lo stato delle cose, di vedere le acque un po' abbassate 103 III,VII | dato luogo alla gioja di vedere la giustizia, e l'umanità 104 III,VII | le mani su le tasche per vedere se v'era la postema, e fatto 105 III,VII | cucina, girò un'occhiata per vedere se tutto era in regola, 106 III,VIII| entrava per le impannate fece vedere a Fermo un uomo ravvolto 107 III,VIII| indietro ad ogni tratto per vedere se non era inseguito: la 108 III,VIII| processo».~«Stiamo un po' a vedere», saltò in campo un quarto, « 109 III,VIII| riprese il primo: «si potrà vedere: mi pento di non essere 110 III,VIII| pontificalmente, che era un gran bel vedere; e cominciarono a predicare: « 111 III,VIII| ancora quegli.~«Anderà a vedere», rispose ancora il mercante. « 112 III,IX | nelle tasche di Lucia, per vedere se mai ella ricevesse qualche 113 III,IX | animo di Lucia, facendole vedere chi era colui ch'ella ardiva 114 IV, I | sguardi a sè, quasi per non vedere, abbassando la fronte come 115 IV, I | guardava intorno a sè per vedere in qual casa del vicinato 116 IV,II | spinto innanzi dall'ansia di vedere i fatti suoi, e rispinto 117 IV,III | con discrezione, bisogna vedere ciò ch'esso poteva fare 118 IV,III | pietà nello stesso tempo, il vedere quel buon vecchio di Settala, 119 IV,III | contra quelle idee, per far vedere che lo scrittore il quale 120 IV,III | con un certo sospetto per vedere se mai non fossero di quelle 121 IV,IV | presidente». Mirabile spettacolo! vedere un magistrato, avvezzo alle 122 IV,IV | sovente e fuor di scherzo: al vedere infermi condotti al lazzeretto, 123 IV,IV | quelle gloriose pitture, per vedere nel giorno l'effetto che 124 IV,IV | dovetti dire: si dovrebbe vedere; giacché osservando le piaghe 125 IV,IV | coloro i quali avevano dovuto vedere e sperimentare quanto rapidi, 126 IV,IV | ragionevole dell'intelletto; far vedere, e far confessare agli altri 127 IV, V | qualche tempo, senza osare di vedere che fosse; finalmente sorse 128 IV, V | padrone, e scossigli per vedere se vi fosse denaro; né in 129 IV, V | avvenisse, anzi parve di vedere unti i catenacci e i martelli 130 IV, V | altri che Fermo aveva dovuti vedere; ma la tristezza fu ben 131 IV, V | donde la piazza si poteva vedere, guardò egli alla casa del 132 IV, V | guarda; ha giudizio, non vuol vedere nessuno; non le andate fra 133 IV, V | voi», rispose Fermo. «A vedere se tutti si sono scordati 134 IV, V | sapere...?»~«Io andrò a vedere, io vi porterò nuova di 135 IV,VI | rivolse alla strada, per vedere se mai gli cadesse sott' 136 IV,VII | potessero rassegnarsi a vedere la fiera uscir salva dalla 137 IV,VII | è terribile all'uomo il vedere in altri oscurato quel lume 138 IV,VII | scodella, levò la testa, per vedere se qualche altro segno gl' 139 IV,VII | a cercarla qui; vengo a vedere s'ella è viva, se si ricorda 140 IV,VIII| un altare che si poteva vedere da tutti i punti del lazzeretto, 141 IV,VIII| speranze. Anche prima di vedere trascorrere quella per lui 142 IV,VIII| scompiglio di guai, senza vedere un volto conosciuto, senza 143 IV,VIII| quale, come si è potuto vedere in altre parti di questa 144 IV,VIII| Fermo ella trasalì, e al vedere il Padre Cristoforo balzò 145 IV,IX | stravolto per soccorrerlo, e per vedere di tranquillarlo; ma egli 146 IV,IX | faceva proprio rabbia a vedere quella faccia svogliata 147 IV,IX | Don Abbondio, «per farvi vedere che vi sono amico; che vi 148 IV,IX | curato. Don Abbondio al vedere il nuovo padrone di quella 149 IV,IX | dispiaciuto di condurlo a vedere quei fondi, e insieme a